Diritto

Alpa: applicheremo le norme sulla conciliazione cercando di migliorarle

18/03/2011 Si sono aperti ieri, 17 marzo 2011, i lavori del VI Congresso giuridico forense di aggiornamento organizzato dal Consiglio nazionale forense, a Roma, presso il complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia. L'incontro ha preso il via con l'intervento del presidente del Cnf, Guido Alpa, il quale ha inviato un messaggio di risposta alle critiche al suo mandato sollevate dall'Oua durante la manifestazione contro la “mediaconciliazione” obbligatoria per il “tradimento” da lui asseritamente...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Lupo: Troppi i ricorsi in Cassazione

18/03/2011 Il primo presidente di Cassazione, Ernesto Lupo, nel corso dell'apertura del VI Congresso Giuridico Forense di aggiornamento professionale che si tiene questi giorni (17-19 marzo 2011) a Roma, presso il complesso di Santo Spirito di Sassia, ha illustrato lo stato della Giustizia nella fase di legittimità rendendo nota l'eccessiva mole di ricorsi che la Corte si trova a dover affrontare e che, da sola, “rende impossibile assicurare la qualità del lavoro che la Suprema corte dovrebbe garantire”....
Funzioni giudiziarieDiritto

L'irreperibilità del contribuente non richiede la notifica mediante raccomandata

18/03/2011 L'Amministrazione finanziaria non è tenuta a spedire la raccomandata con avviso di ricevimento relativamente ad un atto di accertamento, ex art. 140 del Codice di procedura civile, qualora il contribuente sia irreperibile. Lo precisa la sentenza n. 6102 del 16 marzo 2011 della Corte di cassazione la quale aggiunge che la notifica si deve ritenere avvenuta secondo il rito a mezzo di affissione dell'avviso nell'albo comunale. In materia si applica l'art. 60 del D.P.R. n. 600/1973 per il...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

Dalla Ue regole comuni per il patrimonio delle coppie

18/03/2011 Con due proposte di regolamento del 16 marzo scorso la Commissione dell'Unione europea intende porre le norme per disciplinare la giurisdizione ed i rapporti patrimoniali delle coppie unite in matrimonio nonché delle coppie unite mediante registrazione civili (Pacs e altro) appartenenti a stati diversi. Principio adottato dalla commissione è quello per cui viene applicata ai regimi patrimoniali la legge dello Stato dove i coniugi o i conviventi risiedono abitualmente, salvo il caso in cui i...
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionisti

Rivista dalla cassazione penale l'"ingente quantità"

17/03/2011 Sentenza della quarta sezione penale della Corte di cassazione contrastante con l'orientamento seguito da altre pronunce e che rimodula il concetto di "ingente quantità" di stupefacenti al fine di rilevare il traffico illecito di tali sostanzei. Con la pronuncia n. 9927 dell'11 marzo 2011 la Corte asserisce che non è possibile predeterminare i limiti quantitativi minimi al fine di configurare l'aggravante prevista dall’art. 80, comma 2, del D.P.R. n. 309 del 1990 ossia l'ingente quantità. I...
Diritto PenaleDiritto

Giudici di pace in sciopero dal 4 all'8 aprile

17/03/2011 L'Associazione nazionale giudici di pace ha proclamato di astenersi alle udienze che si terranno dal 4 all'8 aprile prossimi per protestare, unitamente alla Federmot e ai Magistrati onorari uniti, contro il trattamento e la mancata valorizzazione delle funzioni da loro esercitare. In particolare, oltre a ricordare l'assenza di qualsivoglia tutela previdenziale ed assistenziale in loro favore, i giudici di pace ritengono che il sistema della proroga trimestrale delle funzioni, così come...
Funzioni giudiziarieDiritto

L'assenza di informativa sulla conciliazione può essere fatta valere solo dal cliente

17/03/2011 Mentre impazzano le proteste degli avvocati contro le nuove disposizioni che, a partire dal prossimo 21 marzo, rendono la conciliazione obbligatoria nelle liti civili, il Tibunale di Varese, a mezzo di un'ordinanza del 1° marzo 2011, interviene in ordine ad un interessante aspetto della conciliazione stessa, l'informativa. Secondo il giudice varesino, l'eventuale assenza dell'informativa da parte del legale al cliente sulla possibilità che ha quest'ultimo di risolvere la controversia a...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Anche se l'allontanamento dalla casa potrebbe essere giustificato, i figli vanno sempre assistiti

17/03/2011 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 10745 del 16 marzo 2011 – anche se l'allontanamento domestico di un coniuge possa ritenersi dovuto per il timore di un pregiudizio all'incolumità fisica in relazione alla condotta violenta dell'altro, non può giustificarsi il completo disinteressamento del primo nei confronti dell'eventuale figlio minore. Sulla scorta di tale assunto, i giudici di legittimità hanno confermato la condanna per violazione degli obblighi di assistenza familiare...
Diritto PenaleDiritto

Avvocati agguerriti contro la mediaconciliazione

17/03/2011 Lo scorso 16 marzo, nell'ambito della prima giornata di sciopero dell'Avvocatura, si è svolta un'affollata assemblea, presso il Teatro Capranica di Roma, a pochi metri da Montecitorio, alla quale hanno aderito circa 2 mila avvocati provenienti da tutte le associazioni forensi, fatta eccezione per il Consiglio nazionale forense e le Camere penali. Nel suo intervento, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, ha annunciato che lo sciopero – a cui, secondo gli organizzatori, avrebbe aderito...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Al via la protesta degli avvocati contro la conciliazione obbligatoria: sciopero dal 16 al 22 marzo

16/03/2011 E' prevista per oggi, 16 marzo, a Roma, Piazza Montecitorio, la Manifestazione organizzata dall'Oua contro la “mediaconciliazione obbligatoria” e la “rottamazione della giustizia”.  Si prevede la partecipazione di circa 2mila avvocati in rappresentanza di oltre 130 Ordini di tutta Italia e della quasi totalità delle associazioni forensi. L'evento inaugura la settimana di sciopero indetta dal 16 al 22 marzo dall'Avvocatura per protestare contro le nuove disposizioni sulla conciliazione...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto