Diritto

Va assegnata solo la casa che sia stata il “centro di aggregazione della famiglia”

05/07/2011 Perché una casa possa essere assegnata in sede di separazione quale abitazione familiare è necessario che si tratti dello stesso luogo in cui si svolgeva la vita della famiglia quando la stessa era unita. Ed infatti, l'assegnazione risponde all'esigenza di conservare l'habitat domestico, inteso come centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si articola la vita familiare, ed è consentita, pertanto, solo con riferimento all'immobile che abbia costituito “il centro di...
Diritto CivileDiritto

Ritocchi dell'ultimo minuto alla manovra: sospensione per l'esecuzione delle sentenze civili

05/07/2011 Il testo della manovra economica a firma del ministro Tremonti è stato inviato al Quirinale con alcuni ritocchi e scremature rispetto all'elaborato licenziato dal Governo lo scorso 30 giugno. In particolare, sono state eliminate le nuove disposizioni a modifica della Legge Pinto e la sospensione del giudizio penale per i soggetti cosiddetti “irreperibili”. Rivisto anche l'aumento del contributo unificato in materia di ricorsi sugli appalti che viene raddoppiato rispetto a quello...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Le reti d’imprese con codice fiscale

05/07/2011 Con la risoluzione n. 70 del 30 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate provvede a dettare le istruzioni per l’iscrizione all’Anagrafe tributaria delle aziende che partecipano ad un contratto di rete (“reti di imprese”) e istituisce il codice “59 – Rete di imprese”, da utilizzare per l’indicazione della natura giuridica nella compilazione del modello AA5, indispensabile per l’ottenimento del codice fiscale della rete, da chiedere presso un qualsiasi sportello dell’Agenzia delle Entrate. Dunque,...
AccertamentoFiscoDiritto CommercialeDiritto

Crac Cirio: condanne per bancarotta fraudolenta e provvisionale a favore dei risparmiatori

05/07/2011 Il Tribunale di Roma si è pronunciato, ieri, 4 luglio, sulla vicenda per la quale erano stati accusati, a vario titolo, di bancarotta fraudolenta, preferenziale e distrattiva, oltre che di truffa, i vertici del gruppo Cirio, quelli della Banca di Roma ed altri 34 imputati tra amministratori e sindaci per i fatti risalenti al 2003, quando il fallimento della società determinò il default di obbligazioni per 1.125 milioni di euro. Condannati, nel dettaglio, sia l'ex patron della Cirio, Sergio...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Multa salva anche senza l'indicazione del numero di matricola dell'autovelox

05/07/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14564 del 4 luglio 2011, ha accolto, con rinvio ad altro giudice di merito, il ricorso presentato da un Comune avverso la decisione con cui nei precedenti gradi era stato annullato il verbale di accertamento di una multa per eccesso di velocità elevato dalla Polizia municipale a mezzo della strumentazione di autovelox. La decisione impugnata aveva considerato nullo il verbale a causa della mancata indicazione del numero di matricola dell'apparecchio...
DirittoDiritto Amministrativo

Con il riscatto del bene il prezzo da pagare è quello indicato dell'atto

04/07/2011 Con sentenza n. 13474 del 2011 la Corte di cassazione ha fornito due precisazioni in merito all'esercizio del diritto di riscatto da parte del conduttore di immobile commerciale qualora il locatore abbia venduto il bene a terzi senza rispettare la prelazione. In primo luogo i magistrati hanno sancito che il prezzo da versare da parte del riscattante non è quello effettivamente pagato dall'acquirente bensì quello indicato nell'atto di compravendita. Ciò per contrastare le prassi...
Diritto CivileDiritto

Concordato preventivo: il sostituto d’imposta è l’impresa

04/07/2011 Nella sentenza n. 12422 dell’8 giugno 2011, la Cassazione chiarisce che resta in capo all’impresa in concordato preventivo la titolarità dei beni e dei crediti. Dunque, rimane all’impresa la funzione di sostituto d’imposta. Sarà l’azienda e non il commissario liquidatore, che durante l’operazione di liquidazione ha un ruolo di mera assistenza all’impresa, a rispondere dell’omesso versamento al Fisco delle ritenute d’acconto relative ai compensi pagati dal liquidatore (mandatario dei...
DirittoDiritto Commerciale

Incremento per il contributo unificato. Eliminate le esenzioni

04/07/2011 La nuova tabella dei contributi unificati, così come modificata dal Decreto legge di manovra approvato lo scorso 30 giugno dal Governo, contiene un aumento degli importi che dovranno essere versati per l'introduzione dei vari processi civili. L'incremento dei valori si aggira, in generale, tra un minimo del 10 ed un massimo del 20 % in più rispetto alle cifre attuali. Così, per le cause con valore fino a 1.000 euro si passa dagli attuali 33 euro a 37; per le cause fino a 5.200 da 77 euro a...
Funzioni giudiziarieDiritto

Se è “rilevante”, il mutamento di destinazione d'uso comporta il pagamento del contributo concessorio

04/07/2011 Il Tar della Lombardia, sede di Brescia, con la sentenza n. 375 del 2011 si è pronunciato su di una domanda avanzata da una Spa per l'accertamento dell'insussistenza dell'obbligo di pagamento del contributo concessorio richiesto dal Comune a seguito del mutamento di destinazione d'uso di un proprio fabbricato. I giudici amministrativi hanno, in particolare, sottolineato che “anche nel caso della modificazione della destinazione d'uso cui si correla un maggior carico urbanistico, è integrato...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Importanti novità per il contenzioso fiscale

04/07/2011 Sono piuttosto rilevanti le novità introdotte dalla recente manovra economica in materia di contenzioso tributario. In primo luogo, il Decreto legge è intervenuto prevedendo il pagamento di un contributo unificato anche per i procedimenti tributari, procedimenti che vengono suddivisi in sei scaglioni di valore a cui corrispondono diversi importi di contribuzione. Il versamento minimo, per le cause tributarie di valore pari o inferiore ai 2.582,28, è di 30 euro fino ad arrivare ad un massimo...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto