Diritto

Nei test per l'ammissione all'università non è consentito il trasferimento di graduatoria tra comunitari ed extracomunitari non residenti

22/10/2011 Il cittadino italiano, aspirante medico, che viene respinto alle selezioni per accedere alla facoltà di medicina e chirurgia, non può fruire dei posti riservati dall'ateneo a cittadini extracomunitari non residenti in Italia, anche se rimasti vacanti. Lo precisa il Consiglio di stato, sesta sezione, con sentenza n. 5593 del 18 ottobre scorso rammentando che il suddetto sistema di copertura dei posti fu utilizzato eccezionalmente dieci anni fa in base ad una legge speciale. Non è più...
Diritto AmministrativoDiritto

Elementi di prova di altro procedimento utilizzabili ai fini del sequestro preventivo

21/10/2011 Nell'ambito della responsabilità degli enti ai sensi del decreto legislativo n. 231, anche gli elementi di prova provenienti da altri procedimenti e non ancora acquisiti in dibattimento possono essere utilizzati per fondare l'adozione di un provvedimento di sequestro preventivo nei confronti dei beni dell'azienda. Come accade, infatti, ai fini della valutazione di legittimità delle misure cautelati personali, i gravi indizi di colpevolezza possono essere desunti da atti di altri...
Diritto PenaleDiritto

Il datore che non versa il quinto dello stipendio va sanzionato solo civilmente

21/10/2011 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 37954 del 20 ottobre 2011, hanno annullato, senza rinvio, una decisione di condanna per appropriazione indebita pronunciata dai giudici di merito nei confronti del legale rappresentante di una società che non aveva provveduto, per diversi mesi, ad effettuare i versamenti per conto di un dipendente, corrispondenti alla cessione del quinto dello stipendio a cui quest'ultimo si era impegnato in cambio di un finanziamento. Tale condotta –...
Diritto PenaleDiritto

Il centro di interessi del debitore individua la competenza internazionale

21/10/2011 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo – causa C-396/09, sentenza del 20 ottobre 2011 – ai fini dell'individuazione del centro di interessi di una società debitrice dislocata in più paesi e, in particolare, della competenza internazionale ad aprire la procedura di insolvenza, occorre individuare il centro di interessi a cui fa riferimento l'articolo 3, n. 1, del Regolamento 1346/2000 “privilegiando il luogo dell’amministrazione principale di tale società, come determinabile sulla base di...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Il clima di conflitto tra i genitori legittima il provvedimento di revoca dell'adozione

20/10/2011 Con sentenza n. 21651 depositata il 19 ottobre 2011, la Cassazione ha respinto il ricorso con cui il padre adottivo di un minore, figlio della ex moglie, aveva impugnato il provvedimento di revoca dell'adozione, pronunciato dalla Corte di appello di Palermo, in considerazione della separazione intervenuta tra i due genitori in un clima particolarmente conflittuale. Secondo la Corte di legittimità, proprio detto clima di conflittualità non garantiva il primario interesse del minore...
Diritto CivileDiritto

Il T-Red omologato non necessita della presenza dell'agente

20/10/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 21605 del 19 ottobre 2011, hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di Pistoia aveva ritenuto legittima la sanzione irrogata nei confronti di un automobilista che era stato sorpreso, a mezzo di un apparecchio T-red, a passare con il semaforo rosso. L'uomo, in primo grado, aveva ottenuto l'annullamento della multa in considerazione del consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui non è giustificata l'assenza non occasionale di...
DirittoDiritto Amministrativo

Disegno di legge stabilità. Imminente dimezzamento del termine per il risarcimento del danno da mancato recepimento delle Direttive comunitarie

20/10/2011 Il Disegno di legge relativo alla legge di stabilità per il triennio 2012-2014, approvato lo scorso 14 ottobre dal Consiglio dei ministri, prevede il dimezzamento a 5 anni del termine prescrizionale del diritto al risarcimento del danno derivante dal mancato recepimento di direttive o altri provvedimenti obbligatori comunitari. Nella relazione al testo del Disegno di legge viene chiarito come detta previsione sia finalizzata a chiarire il conflitto giurisprudenziale esistente sul punto dopo...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Competenza del giudice di pace per le cause sugli immobili

20/10/2011 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 21582 depositata il 19 ottobre 2011, hanno precisato che la competenza del Giudice di pace, nell'ambito del valore fissato dall'articolo 7 del Codice di procedura civile, va considerata con riferimento anche alle controversie che abbiano ad oggetto pretese fondate su di un rapporto, giuridico o di fatto, riguardante un bene immobile, “salvo che la questione proprietaria non sia stata oggetto di una esplicita richiesta di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Giustizia amministrativa. Possibilità di sanare l'omessa indicazione di Pec e Fax

20/10/2011 Il Segretariato generale della giustizia amministrativa, con circolare del 18 ottobre 2011, nell'illustrare le novità introdotte dal Decreto legge n. 98/2011 in materia di contributo unificato, ha precisato che la mancata indicazione, da parte dell'avvocato, dell'indirizzo di Pec e fax nel proprio atto introduttivo non comporta, necessariamente, l'automatica applicazione della sanzione del raddoppio del contributo unificato. L'Ufficio giudiziario potrà, infatti, invitare l'interessato alla...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Fango e sterpaglie sulla strada? Ne risponde il custode

19/10/2011 La Cassazione, con sentenza n. 21508 depositata lo scorso 18 ottobre 2011, ha rigettato il ricorso presentato dall'Anas avverso la decisione con cui la stessa era stata condannata dalla Corte d'appello al risarcimento dei danni riportati dal conducente e dal passeggero di una Vespa 50 a seguito di un sinistro stradale occorso a causa della presenza di fango e sterpaglie sul manto stradale. I giudici di legittimità hanno, in particolare, confermato le conclusioni riportate nel testo della...
Diritto CivileDiritto