Diritto

La legge sulla fecondazione assistita all'attenzione della Cedu

28/06/2011 La Legge italiana n. 40/2004 sulla fecondazione assistita è stata sottoposta all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo. I due ricorrenti sono una coppia di coniugi italiani, Rosetta Costa e Walter Pavan, entrambi affetti da fibrosi cistica, i quali lamentano che la legge n. 40 violi il loro diritto alla vita privata e familiare compreso quello a non essere discriminati rispetto ad altre coppie. Ed infatti, attualmente, la Legge in oggetto consentirebbe di...
Diritto InternazionaleDiritto

Il fermo amministrativo iscritto illegittimamente porta al risarcimento dei danni in favore del contribuente

28/06/2011 Il Tribunale di Roma, Sezione distaccata di Ostia, con sentenza n. 171 del 12 maggio 2011, ha condannato l'ente riscossore, Equitalia Gerit, a risarcire i danni subiti da un contribuente a seguito del fermo amministrativo disposto nei confronti del veicolo di quest'ultimo sulla base di una cartella esattoriale che era stata prima sospesa e poi annullata. Secondo l'organo giudicante in primo grado, Equitalia Gerit, nel preavvisare il fermo del veicolo, prima, e nell'iscriverlo, poi, aveva...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Dal 1° luglio, opposizione di terzi alle domande di marchio

28/06/2011 Le domande di marchio nazionali che siano state depositate in Italia dopo il 1° maggio 2011 e che saranno pubblicate, a partire dal prossimo 1° luglio, sul Bollettino ufficiale dei marchi, potranno essere oggetto di opposizione in via amministrativa da parte di terzi che siano titolari di diritti anteriori in conflitto. Le opposizioni potranno essere presentate entro tre mesi dalla data di pubblicazione della domanda di marchio sul Bollettino. A questo punto le parti avranno due mesi di...
DirittoDiritto Commerciale

Gli accertamenti e le verifiche sanitarie vanno sempre assicurati al paziente

27/06/2011 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza n. 27617 del 26 maggio 2011, si è pronunciata in materia di obiezione di coscienza dei medici sottolineando come gli Stati debbano sempre organizzare il servizio sanitario in maniera tale che ai pazienti vengano assicurati gli esami e le verifiche utili ad accertare le patologie sofferte. Diversamente, verrebbe violata la Convenzione europea e, in particolare, il divieto di trattamenti disumani e degradanti (articolo 3) e il diritto al...
Diritto InternazionaleDiritto

La truffa si perfeziona nel momento della perdita definitiva del bene da parte della vittima

27/06/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20025 del 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato estinto, per intervenuta prescrizione, il reato di truffa contestato ad alcuni soci di maggioranza di una società che avevano indotto in errore gli altri soci a proposito del valore di alcune azioni del gruppo e dell'utilità economica della loro cessione a due società di cui gli stessi erano risultati detentori di una larga fetta di azioni. Secondo i soci che...
Diritto PenaleDiritto

Assegno di mantenimento del figlio proporzionato al tenore di vita dei genitori

27/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13630 depositata lo scorso 21 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di appello, a fronte della richiesta di ricalcolare l'assegno per il mantenimento del figlio in ragione del tenore di vita agiata che conduceva l'ex marito, avevano, per contro, diminuito l'importo del contributo dovutole sull'assunto che il figlio aveva solo sette anni e che la donna, comunque, aveva un lavoro proprio. La...
Diritto CivileDiritto

Affitto commerciale in bilico senza autorizzazioni edilizie

27/06/2011 Conduce alla risoluzione del contratto per grave inadempimento ai sensi dell'articolo 1578 cod. civ., il fatto che il locatore, in caso di affitto di immobile ad uso non residenziale, non possieda le autorizzazioni o concessioni amministrative necessarie per la regolarità dell'immobile sotto il profilo edilizio. Ma, aggiunge la sentenza n. 12286 del 7 giugno scorso della Corte di cassazione, ciò non accade se il conduttore ne era a conoscenza ed ha comunque potuto usare il bene secondo la...
Diritto CivileDiritto

Condotta colposa del terzo trasportato di un motorino

27/06/2011 In tema di applicazione del codice della strada è corretto ritenere sussistente il concorso di colpa, in caso di sinistro, del terzo passeggero di un ciclomotore. Per la sentenza n. 10526 del 2011 della Corte di cassazione, il terzo trasportato accetta consapevolmente i rischi derivanti dalla circolazione che avviene in condizioni di insicurezza del mezzo e pertanto ne sopporta le conseguenze. Nei fatti, una donna conducente di un autoveicolo, che recava con sé il proprio figlio minorenne,...
DirittoDiritto Amministrativo

L’assemblea convocata rinnova il collegio

27/06/2011 La convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio è, in genere, l’occasione per rinnovare il collegio sindacale in carica da tre esercizi. La cessazione del collegio può trovare causa nella scadenza del mandato, appunto dopo tre esercizi, nell’estinzione della società (non durante la liquidazione) o nelle operazioni di fusione, trasformazione e scissione in società senza obbligo di controllo sindacale. Il collegio è formato da: - tre o cinque membri effettivi, - due...
DirittoDiritto Commerciale

La società di revisione non risponde per gli illeciti dei dipendenti ex Decreto 231

25/06/2011 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con una sentenza di cui si conosce, per ora, la sola informazione provvisoria mentre si rimane in attesa del deposito delle motivazioni, hanno escluso che le società di revisione contabili possano essere ritenute responsabili ex Decreto 231/2001 per gli illeciti commessi dai propri dipendenti. La questione era stata rinviata dalla Quinta sezione al massimo consesso di legittimità lo scorso marzo 2011 e discendeva dall'abolizione della fattispecie di...
Diritto PenaleDiritto