Diritto

Cnf critico nei confronti degli interventi della manovra in materia di Giustizia

03/07/2011 Secondo il Consiglio nazionale forense, le misure contenute nella recente manovra economica in materia di giustizia e, in particolare, per quel che riguarda il processo civile, creerebbero un disorientamento “nella interpretazione e nella applicazione della legge la quale dovrebbe per contro assicurare ai cittadini un sicuro e garantito accesso alla giustizia”. Le novità che suscitano perplessità sono quelle che riguardano il nuovo rito per l'equa riparazione in caso di violazione del...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

E' improprio accertare la fraudolenza solo con l'esame della singola posta patrimoniale

02/07/2011 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 26028 del 1° luglio 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva confermato la sentenza di condanna per bancarotta fraudolenta e documentale impartita dai giudici di primo grado nei confronti dell'amministratore di fatto di una srl che era stato oggetto di fallimento. I giudici di Cassazione hanno, in particolare, precisato che nelle ipotesi, come quella di specie, in cui l'oggetto della materiale...
Diritto PenaleDiritto

Imputato irreperibile? Procedimento sospeso

02/07/2011 La manovra del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, è intervenuta anche a modifica dell'articolo 420-bis del Codice di procedura penale introducendo la sospensione del giudizio penale per i soggetti cosiddetti “irreperibili”. In particolare, la nuova disposizione prevede che il giudice, nel caso in cui sia provato o appaia probabile che l'imputato non presente all'udienza preliminare non abbia avuto effettiva conoscenza del relativo avviso, dovrà disporre la rinnovazione della notifica...
Diritto PenaleDiritto

Mancata adesione giustificata in assenza di collegamenti con la sede dell'organismo di conciliazione

02/07/2011 Rispondendo ad un'interrogazione parlamentare, il sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha spiegato che il procedimento di mediazione instaurato dinanzi ad un organismo senza alcun legame con la sede, la residenza o il domicilio della parte chiamata giustificherebbe, quest'ultima, della mancata adesione alla procedura. Sarà, comunque, il giudice – continua il sottosegretario – a poter valutare il giustificato motivo di rifiuto della partecipazione alla...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La sostanza prevale sulla forma del provvedimento

02/07/2011 Per il Tribunale di Piacenza – sentenza n. 531 del 21 giugno 2011 – deve farsi riferimento all'effetto sostanziale che è destinato a produrre il provvedimento del giudice e non alla forma esteriore del medesimo, per stabilire se quest'ultimo abbia “carattere di ordinanza o di sentenza, e sia quindi soggetto ai mezzi di impugnazione stabiliti per l’uno o per l’altro provvedimento”. Per il principio della prevalenza della sostanza sulla forma – continua l'organo giudicante di merito -...
Diritto CivileDiritto

Niente ristoro per il furto dell'auto in presenza di avviso di parcheggio incustodito

01/07/2011 Con sentenza n. 14319 depositata il 28 giugno 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, ha rigettato il ricorso presentato da una compagnia di assicurazione avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che il gestore di un parcheggio a pagamento, ma incustodito, del Comune di Milano potesse essere condannato al ristoro di quanto l'assicurazione aveva rimborsato ad un cliente per il furto del veicolo in sosta nel parcheggio medesimo. I giudici di legittimità...
Diritto CivileDiritto

Ok del Governo alla “manovra”. Importanti interventi anche nel settore giustizia

01/07/2011 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 30 giugno 2011, ha approvato il Decreto legge di “manovra” contenente "Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria". Il provvedimento interviene con misure volte al contenimento della spesa pubblica, dei costi della politica, in materia di entrate tributarie e con misure finalizzate a sostegno dello sviluppo. Tra le numerose materie trattate, notevoli interventi hanno riguardato anche il settore Giustizia. In particolare, sono state...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sì alle tabelle di Milano ma anche il danno esistenziale deve essere risarcito

01/07/2011 Con la sentenza n. 14402 del 30 giugno 2011, la Cassazione, dopo aver sottolineato come le tabelle elaborate dal tribunale di Milano costituiscano un “valido e necessario criterio di riferimento ai fini della valutazione equitativa ex articolo 1226 del Codice civile, laddove la fattispecie concreta non presenti circostanze che richiedano la relativa variazione in aumento o in diminuzione, per le lesioni di lieve entità conseguenti alla circolazione”, ha evidenziato, altresì, che vanno comunque...
Diritto CivileDiritto

Giudici tributari. Stretta sulle incompatibilità

01/07/2011 Le novità della recente “manovra economica” – approvata ieri 30 giugno dal Governo - in materia di riforma della giurisdizione tributaria prevedono un'estensione delle cause ostative al rivestimento del ruolo di giudice tributario e, in particolare, l'incompatibilità a ricoprire detta funzione per i liberi professionisti, quali i consulenti fiscali, anche se saltuari o occasionali, e per chi detiene le scritture contabili e redige i bilanci. Ne deriva che i professionisti, attualmente l'80%...
Funzioni giudiziarieDiritto

Manovra economica e aumento del contributo unificato

30/06/2011 L'aumento del contributo unificato per l'iscrizione delle cause civili, per come previsto dalla Manovra economica a firma del ministro Tremonti, sarà generalizzato per ogni scaglione di valore. Inoltre, ai sensi del nuovo articolo 13 del Testo Unico sulle spese di giustizia, l'importo del contributo verrà aumentato del 50% nel caso in cui il difensore non indicherà il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, il proprio numero di fax o il codice fiscale nell'atto introduttivo del...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto