Diritto

Dichiarazione infedele, sì all'uso delle intercettazioni di indagini collegate

20/05/2014 E' possibile che le intercettazioni telefoniche disposte nell'ambito di un procedimento penale per associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di una frode fiscale vengano utilizzate per la rilevazione del reato di dichiarazione infedele commesso dai medesimi indagati. Indagini strettamente collegate I giudici di Cassazione hanno, in particolare, rilevato che nel caso specificamente esaminato nella sentenza n. 20504 del 19 maggio 2014, si trattava di indagini strettamente...
Diritto PenaleDiritto

Rinunciare all'eredità non può costituire abuso

19/05/2014 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con sentenza n. 163/10/14, ha annullato l'iscrizione ipotecaria effettuata da Equitalia sui beni del figlio di un contribuente deceduto. L'uomo aveva rinunciato all'eredità dopo la notifica di un atto di accertamento fiscale a carico del de cuius. Secondo l'amministrazione finanziaria, la rinuncia all'eredità era da considerare inefficace in quanto, in considerazione delle sue tempistiche, era evidentemente strumentale e da considerare...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Accertamento, vanno motivate le corresponsabilità dei soci

19/05/2014 L’Amministrazione finanziaria non può emettere un accertamento nei confronti dei soci e del liquidatore di una Srl estinta, richiamando semplicemente l’articolo 2495 del Codice civile, dal momento che questo “non è di per sé sufficiente a costituire un valido titolo” per emettere l'avviso di accertamento. Requisiti di regolarità formale e motivazionale dell’avviso di accertamento Il Fisco, presentando appello, sosteneva che, anche se la società era estinta e cancellata dal Registro delle...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Comodato per la durata della vita del comodatario

19/05/2014 Nell'ipotesi in cui un contratto di comodato venga stipulato prendendo a riferimento, per la durata degli effetti del regolamento, la vita del comodatario, tale accordo deve essere considerato come un comodato a termine e non un comodato precario. Sulla base di questo assunto la Cassazione, con la sentenza n. 6203 del 18 marzo 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze avanzate dal proprietario di un immobile e volte ad ottenere il rilascio...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Eredità, accettazione da trascrivere

17/05/2014 Durante la giornata di studio organizzata dal Comitato interregionale dei consigli notarili delle Tre Venezie, tenuta il 17 maggio 2014 a Sarmeola di Rubano (PD), è stato presentato, tra gli altri studi, un approfondimento sul tema ”Trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità”. Nello studio, i notai del Triveneto hanno, innanzitutto, evidenziato che finché il chiamato all'eredità o il legatario non procede alla trascrizione dell'acquisto mortis causa, le successive trascrizioni o...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Anche i sindaci responsabili di mancata convocazione assembleare

17/05/2014 In caso di perdite che superano il capitale sociale, la mancata convocazione dell’assemblea per l’adozione dei necessari provvedimenti, assimila i sindaci agli amministratori. Sindaci responsabili in solido con i manager Tutti i sindaci e gli amministratori, succedutisi negli esercizi in cui le perdite prodotte hanno portato alla completa erosione del capitale sociale, sono responsabili in via solidale e tenuti quindi al risarcimento del danno. La Corte di Cassazione, con la sentenza n....
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Corte Ue. L’insolvenza del cliente consente il recupero dell’Iva

16/05/2014 In caso di insolvenza del cliente che porta alla risoluzione del contratto di vendita, la società cedente (fornitore) può emettere una nota di credito e portare così in detrazione l’Iva addebitata in fattura, senza troppe formalità. L’art 90 della direttiva 2006/112/Ce sul sistema comune dell'Iva prevede, infatti, che in caso di mancato pagamento totale o parziale o di riduzione del prezzo dopo l'operazione di vendita, la base imponibile dell'Iva possa essere ridotta alle condizioni...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Droga. Lieve entità come reato autonomo

16/05/2014 Secondo la Quarta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 20225 del 15 maggio 2014 – l'ipotesi di “delitto di condotte illecite in tema di sostanze stupefacenti o psicotrope di lieve entità” di cui all'articolo 2 del Decreto legge n. 146/2013 rimane configurabile quale reato autonomo punibile con la reclusione da uno a cinque anni, oltre la multa. E ciò – si legge nel testo della decisione - “pur a seguito dell'emissione della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale”, sentenza...
Diritto PenaleDiritto

Nuovi studi dei notai del Triveneto in materia civilistica e deontologica

16/05/2014 Nel corso della giornata di studio organizzata dal Comitato interregionale dei consigli notarili delle Tre Venezie e che si terrà il 17 maggio 2014 a Sarmeola di Rubano (PD), saranno presentati ed illustrati alcuni recenti orientamenti dei notai del Triveneto in materia civilistica e deontologica. In particolare, verranno esaminate le massime in materia di fondo patrimoniale, accettazione tacita dell'eredità, disciplina del condominio e pubblicità professionale. Fondo patrimoniale Con...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Omesso versamento delle ritenute come reato a dolo generico

16/05/2014 Con sentenza n. 20266 del 15 maggio 2014, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto l'amministratore di una società dal reato di omesso versamento delle ritenute nei confronti dei dipendenti. Secondo la Procura della Repubblica, il Tribunale di primo grado aveva errato in considerazione del fatto che il reato di specie era da ritenere a dolo generico nonché integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti. Non...
Diritto PenaleDiritto