Diritto

Esclusione annullata, il socio rientra

26/03/2014 Il socio che sia stato escluso e che, a seguito di opposizione proposta ai sensi dell'articolo 2287, secondo comma del Codice civile, ottenga l'annullamento della delibera societaria di esclusione, viene reintegrato, con effetti ex tunc, nella sua posizione precedente e nella pienezza dei propri diritti. Reintegrazione nella situazione quo ante E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 6829 del 24 marzo 2014, pronunciata nell'ambito di una vicenda in...
DirittoDiritto Commerciale

Sovraffollamento carceri, il Guardasigilli a Strasburgo

26/03/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, si è recato, il 24 e 25 marzo, a Strasburgo per una serie di incontri e colloqui con i vertici del Consiglio d'Europa e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Il Guardasigilli ha presentato alcune delle misure su cui il Governo e il dicastero stanno lavorando al fine di intervenire sulla problematica dell'emergenza delle carceri e del disagio dei detenuti negli istituti penitenziari italiani prima della scadenza del 28 maggio, termine...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Confisca nelle indagini per corruzione

26/03/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 14017 del 25 marzo 2014, ha escluso la legittimità della confisca sia diretta che per equivalente in una vicenda che vedeva indagato un pubblico ufficiale per concorso in corruzione. No se il prezzo è stato solo promesso In particolare, la Suprema corte ha spiegato che nei casi come quello di specie in cui il prezzo della corruzione venga solo promesso ma non materialmente incassato, non è possibile disporre la misura cautelare citata sui beni nella...
Diritto PenaleDiritto

Concordato preventivo compatibile con appalto

26/03/2014 La partecipazione alle gare per i soggetti sottoposti a concordato preventivo. I soggetti ammessi al concordato Il Tar del Piemonte, con la sentenza n. 463 del 18 marzo 2014, ha ricordato che la Legge fallimentare consente la partecipazione alle gare pubbliche per i soggetti che, oltre a depositare in gara la documentazione contemplata dalla dall'articolo 186 bis comma 4 della Legge medesima, risultino anche già ammessi a concordato preventivo con continuità aziendale. Nel testo...
DirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Proposte alternative alle controversie

25/03/2014 In materia di processo civile, il confronto tra il Guardasigilli, Andrea Orlando, e i rappresentanti dell'avvocatura ha iniziato a produrre, come primi frutti, alcune proposte per la deflazione delle liti. Soluzioni alternative alle controversie In particolare, si segnala lo studio di tre sistemi da accostare alle attuali procedure alternative per la risoluzione delle controversie. Una prima proposta è quella che prevede la possibilità, per le parti, di affidare la soluzione della...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Infrazioni stradali, scambio di dati in Ue

25/03/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2014, è stato pubblicato il Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 37 attuativo della Direttiva n. 2011/82/UE volta ad agevolare lo scambio transfrontaliero sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. Infrazioni a cui si applica Il provvedimento disciplina lo scambio di informazioni, tra l'Italia e gli altri Stati membri dell'Unione europea, e si applica alle infrazioni relative all'eccesso di velocità; al mancato uso della cintura di...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

Cooperativa sottoposta a fallimento

25/03/2014 Con la sentenza n. 16835 del 24 marzo 2014, la Corte di cassazione ha confermato la dichiarazione di fallimento di una cooperativa di produttori agricoli ravvisando la natura imprenditoriale dell'attività dalla stessa concretamente svolta. Attività commerciale prevalente Nel caso di specie, l'attività commerciale era prevalente rispetto a quella mutualistica e, dunque, la cooperativa doveva essere considerata alla stregua di un'impresa commerciale. Del resto – si legge nel testo...
DirittoDiritto Commerciale

Visura camerale. Confronto con l’app Ri Qr code

25/03/2014 Sul sito internet del Registro Imprese è stata attivata una nuova sezione dal nome “Qr code” che ha come obiettivo quello di consentire ai professionisti e alle imprese di controllare l’autenticità dei documenti ufficiali in possesso della Camera di Commercio, soprattutto la nuova visura camerale. Grazie ad un'app gratuita - realizzata da InfoCamere, la “Ri Qr code” – e il sito web del Registro Imprese, i soggetti interessati potranno confrontare la copia originale del documento archiviato...
Diritto CommercialeDiritto

Legittimo impedimento, la patologia va indicata

25/03/2014 Nell'ambito del processo penale, solo una precisa rappresentazione della natura della patologia può giustificare l'assoluta impossibilità per l'imputato a comparire in udienza. Certificazione generica inidonea Per contro, la sussistenza di generiche certificazioni nelle quali non si identifichi la natura dell'infermità e i suoi concreti profili ostativi, è da ritenere non idonea a provare il legittimo impedimento. Nel caso esaminato dai giudici di Cassazione nel testo della...
Diritto PenaleDiritto

Stretta contro l'abuso sui minori

24/03/2014 Nuove aggravanti in caso di abuso e sfruttamento sessuale dei minori. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2014, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 39 del 4 marzo 2014 attuativo della Direttiva n. 2011/93/UE relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, sostitutiva della Decisione quadro n. 2004/68/GAI.
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale