Diritto

Confisca in caso di evasione. Informazione provvisoria di Cassazione

04/06/2014 I proventi dell'evasione non rilevano per giustificare la sproporzione Con informazione provvisoria del 29 maggio 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno risposto negativamente ad una questione loro sottoposta con riferimento alla confisca di cui all'art. 2-ter della Legge n. 575/1965 nell'ipotesi che detta misura che venga disposta nell'ambito di un'indagine per evasione fiscale. La questione riguardava la possibilità di tenere conto o meno dei proventi dell'evasione fiscale al...
Diritto PenaleDiritto

Codice stradale, modifiche in arrivo

04/06/2014 La commissione Trasporti della Camera, nella seduta del 28 maggio 2014, ha provveduto all'esame di un disegno di legge che delega al Governo la riforma del Codice della strada. Tra le altre novità, si segnala che i criteri della delega contempleranno una revisione della disciplina sanzionatoria con previsione di una graduazione delle sanzioni in funzione della gravità della condotta, nonché l'introduzione di meccanismi premiali per i conducenti virtuosi. In arrivo anche la...
DirittoDiritto Amministrativo

Concordato preventivo, ai creditori il sindacato sulla fattibilità economica

04/06/2014 Con riferimento alla questione della rilevabilità d'ufficio del difetto di fattibilità economica di un piano concordatario i giudici di Cassazione – sentenza n. 11497 del 23 maggio 2014 – hanno evidenziato l'esistenza di un solo profilo su cui si esercita il sindacato officioso del giudice: quello della verifica della sussistenza o meno di un'assoluta, manifesta non attitudine del piano presentato dal debitore a raggiungere gli obiettivi prefissati. Mentre, infatti, il sindacato del giudice...
DirittoDiritto Commerciale

Evasione fiscale. Patteggiamento con rateizzazione della pena pecuniaria

04/06/2014 Anche nelle ipotesi di applicazione della pena su richiesta delle parti l'organo giudicante, se sussistono le condizioni ed una documentata difficoltà economica dell'imputato, può concedere a quest'ultimo una rateizzazione della pena pecuniaria. Ed infatti, benché la rateizzazione non possa costituire oggetto del patteggiamento, è tuttavia possibile, per il giudice, esercitare il suo potere discrezionale con riferimento al momento dell'esecuzione della pena. E' quanto puntualizzato...
Diritto PenaleDiritto

Decisioni quadro in materia penale, Italia ancora indietro

03/06/2014 Lo stato di attuazione della decisione quadro 2008/675/Gai in materia di decisioni di condanna tra Stati membri dell'Unione europea e della decisione quadro 2009/948/GAI sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti relativi all'esercizio della giurisdizione nei procedimenti penali sono stati oggetto di due rapporti della Commissione europea del 2 giugno 2014. In entrambi i testi, risulta che l'Italia sia ancora inadempiente rispetto all'attuazione delle rispettive decisioni esponendosi,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Revisione, nuove regole UE da recepire

31/05/2014 La nuova direttiva 2014/56/Ue del 16 aprile 2014 sulla revisione, pubblicata il 27 maggio 2014 sulla “Gazzetta Europea” L 158, modifica la pregressa 2006/43/Ce (Dlgs 39/2010). La direttiva dovrà essere recepita entro il 17 giugno 2016. Sempre nella stessa Gazzetta è pubblicato anche il Regolamento Ue n. 537 del 16 aprile 2014 sullo stesso tema. Si ammette la proporzionalità dell’intervento legislativo nazionale nel rispetto delle dimensioni dell’azienda. Gli Stati che obbligano le...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Diffamazione esclusa in caso di offesa inviata via sms

31/05/2014 L'elemento psicologico della diffamazione consiste non solo nella consapevolezza di pronunciare o di scrivere una frase lesiva della reputazione altrui, ma anche nella volontà che la frase denigratoria sia conosciuta da più persone. E', ossia, necessario che l'autore della diffamazione comunichi con almeno due persone ovvero con una sola persona ma con modalità tali che detta notizia venga sicuramente a conoscenza di altri, evento, questo, che lo stesso deve rappresentarsi e volere. Rileva...
Diritto PenaleDiritto

Rimozione delle informazioni personali. Google attiva la procedura

31/05/2014 La persona fisica interessata a che un'informazione personale a lei relativa, pubblicata nel portale di Google, non venga più messa a disposizione del grande pubblico può, sulla scorta dei suoi diritti fondamentali derivanti dagli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, impedire che, in futuro, sia possibile l'accesso a tali dati. E' questo il contenuto della sentenza pronunciata il 13 maggio 2014 dalla Corte di giustizia dell'Unione europea con riferimento...
Diritto InternazionaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Sanzione Consob impugnabile davanti alla Corte d'appello

31/05/2014 Spetta al giudice ordinario decidere in ordine ad una controversia che abbia ad oggetto l'impugnazione di sanzione amministrativa irrogata dalla Commissione nazionale per la Società e la borsa (Consob) in materia di irregolarità nella revisione contabile. In particolare, è la Corte d'appello a dover agire, nel grado di merito, come giudice unico. E' quanto evidenziato dalla Cassazione con sentenza n. 12089 del 30 maggio 2014.
Funzioni giudiziarieDirittoBilancioFisco

Cessione d'azienda con successione nel contratto di locazione

31/05/2014 Trasferimento a seguito di negozio tra cedente e cessionario Nell'ambito di locazioni di immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo, pur non derivando la successione del cessionario od affittuario in modo automatico dalla cessione od affitto dell'azienda, è necessaria e sufficiente, affinché la successione stessa si produca, la conclusione di un negozio apposito tra cedente e cessionario che abbia ad oggetto il trasferimento del contratto di locazione relativo al bene immobile compreso...
DirittoImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto Commerciale