Diritto

Sequestro fino al quinto della pensione

18/03/2014 Con la sentenza n. 12541 del 17 marzo 2014, la Corte di cassazione si è occupata di sequestro preventivo funzionale alla confisca nell'ambito di reati commessi dal pubblico dipendente in pregiudizio della pubblica amministrazione. In particolare, la Suprema corte ha affermato la possibilità che la misura possa essere disposta nei confronti della pensione del dipendente medesimo anche se esclusivamente nei limiti del quinto. In ogni caso – si legge nel testo della decisione - il...
Diritto PenaleDiritto

Avvocati, nuovo sciopero il 20 e 21 marzo

18/03/2014 Si terrà i giorni 20 e 21 marzo 2014 la nuova astensione dell'avvocatura indetta dall'Organismo unitario dell'avvocatura. Si segnala che, a seguito delle aperture concesse dal nuovo Guardasigilli, Andrea Orlando, lo sciopero originariamente proclamato dal 17 al 22 marzo è stato limitato ai citati due giorni. Con la proclamazione dello sciopero è stato anche deliberato l'invito rivolto ai legali “ad utilizzare ogni forma lecita di disobbedienza civile”, compresa la revoca e/o la...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Scambio automatico di informazioni tra gli Stati membri. Dal 2015

18/03/2014 Ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 63 del 17 marzo 2014 il Decreto legislativo n. 29/2014, che recepisce la direttiva 2011/16/Ue sulla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, da realizzarsi attraverso lo scambio obbligatorio ed automatico dei dati tra i Paesi membri della Ue. Dunque, anche l’Italia si allinea agli indirizzi comunitari sullo scambio di informazioni tra Stati europei al fine di mettere un freno importante al fenomeno dell’evasione...
Diritto InternazionaleDiritto

Rapporto Cepej sulla Giustizia. Italia in coda

18/03/2014 La Commissione europea per l'efficienza della giustizia (Cepej), su incarico della Commissione europea, ha pubblicato uno studio, il 14 marzo 2014, sul sistema del funzionamento della giustizia all'interno degli Stati membri dell'Unione europea. Lo studio, basato sui dati reperiti nel 2012, si divide in due parti, nella prima delle quali sono stati riportati i dati relativi ai sistemi giudiziari degli Stati membri attraverso la pubblicazione di tabelle riferite agli indicatori di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Internazionale

Consulenza della mediazione anche in giudizio

18/03/2014 E' possibile che nel giudizio di merito vengano utilizzate, dalle parti, le risultanze dell'attività del consulente tecnico del mediatore nella conciliazione precedentemente esperita. La relativa relazione è, infatti, utilizzabile “secondo scienza e coscienza con prudenza, secondo le circostanze e le prospettazioni, istanze, e rilievi delle parti”. Non vi è, del resto, alcun espresso divieto al riguardo né alcuna violazione delle regole sulla riservatezza. E' quanto sancito dal...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Ue. Legittimità del preavviso nei contratti a termine

17/03/2014 La Corte di Giustizia dell'Unione europea, con la sentenza del 13 marzo 2014, causa C-38/13, ha affermato la non conformità al diritto comunitario della norma che prevede, ai fini della risoluzione dei contratti di lavoro a tempo determinato di durata superiore a sei mesi, l'applicazione di un termine di preavviso fisso pari a due settimane, a prescindere dall’anzianità del lavoratore interessato quando, invece, la durata del preavviso di risoluzione per i contratti a tempo indeterminato é...
Diritto InternazionaleDiritto

Notifica del controricorso via Pec

17/03/2014 Con ordinanza n. 5457 del 10 marzo 2014, la Corte di cassazione si è occupata di notificazioni ed elezione di domicilio nell'ambito del procedimento per Cassazione. In particolare, i giudici di legittimità hanno ribadito che, qualora il ricorrente indichi, nell'atto di impugnazione, sia un domicilio in Roma, sia l'indirizzo di posta elettronica e non, invece, una sola fra tali indicazioni, il controricorso può essere indifferentemente notificato sia presso il detto domicilio, sia tramite...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Autovelox con indicazione del tipo di postazione

15/03/2014 Con sentenza n. 5997 del 14 marzo 2014, la Corte di cassazione ha precisato che, nel verbale d'infrazione in cui si contesti l'eccesso di velocità rilevato con dispositivi elettronici, l'agente accertatore, nell'attestare compiutamente le modalità di accertamento, deve anche indicare se la postazione di controllo è temporanea o permanente. Solo in questo modo – si legge nel testo della decisione – il trasgressore viene posto nella condizione di poter valutare utilmente la legittimità o meno...
DirittoDiritto Amministrativo

Indennizzo da ritardo Pa, 30 euro al giorno alle imprese

15/03/2014 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 59 del 12 marzo 2014 è stata pubblicata la direttiva della Presidenza del consiglio dei ministri della Funzione pubblica del 9 gennaio 2014, contenente le linee guida per l’applicazione «dell'indennizzo da ritardo nella conclusione dei procedimenti ad istanza di parte» di cui all’articolo 28 del Dl n. 69/2013. Si tratta di un indennizzo che viene corrisposto alle imprese nel caso in cui la Pa competente o il titolare del potere esecutivo non emani il...
Diritto CommercialeDiritto

Stupefacenti. Tabelle rimodulate

15/03/2014 Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 14 marzo 2014, è stato approvato un Decreto-legge in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al D.P.R. n. 309/1990. Il provvedimento si era reso necessario dopo che la Corte costituzionale, con sentenza n. 32/2014, aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale di alcune norme della disciplina vigente in materia di stupefacenti...
Diritto PenaleDiritto