Diritto

Scostamento dall'accordo solo se motivato

10/05/2014 In ambito penale, il giudice non risulta vincolato, nella determinazione dell'imposta evasa da ritenersi rilevante ai fini della valutazione del superamento della soglia di punibilità, all'imposta risultante a seguito dell'accertamento con adesione o del concordato fiscale tra amministrazione finanziaria e contribuente. Iniziale pretesa solo se maggiormente attendibile In ogni caso, al fine di potersi discostare dal dato quantitativo convenzionalmente accertato e tenere, invece, conto...
Diritto PenaleDirittoFisco

Ripartizione spese nella locazione. Sottoscritta la nuova Tabella

09/05/2014 L'associazione Confedilizia e i tre sindacati dell'inquilinato Sunia Sicet e Uniat hanno concordato una nuova Tabella che definisce la ripartizione, fra proprietario e inquilino, delle spese per oneri accessori nell'ambito dei contratti di locazione. Come utilizzare la nuova Tabella La Tabella di ripartizione delle spese, registrata il 30 aprile 2014 a Roma, presso l'agenzia Entrate, ufficio territoriale Roma 2, al n. 8455/3, potrà essere utilizzata, in accordo tra le parti, attraverso un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Somma anticipata dalla banca per operazioni su derivati da restituire

09/05/2014 E' stato respinto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 9996 dell'8 maggio 2014 – il ricorso presentato da un correntista contro la decisione con cui le corti di merito avevano negato che tra il medesimo e la banca fosse stato concluso un contratto di finanziamento, nullo per carenza di forma scritta, con conseguente esclusione del diritto di restituzione a favore dell'istituto di credito della somma finanziata. Questo in un contesto in cui la banca aveva permesso al cliente di effettuare...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

La responsabilità del superlavoro dei dipendenti ricade sull’azienda

09/05/2014 La morte del lavoratore causata da infarto per eccessivo stress lavorativo ricade sul datore di lavoro, che non ha vigilato sull’integrità psico-fisica del suo dipendente. Il datore, infatti, è tenuto a risarcire i danni ai familiari per non aver vigilato sui ritmi lavorativi effettuatesi in azienda e per non aver adottato le dovute cautele per evitare il danno. Stress da lavoro e infarto, al datore il risarcimento La responsabilità del modello organizzativo e della distribuzione del lavoro...
Diritto PenaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

Tirocini giudiziari, ulteriore stanziamento

09/05/2014 E' stato firmato dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, un decreto grazie al quale viene stanziata una quota di 7,5 milioni di euro da destinare alle spese per il perfezionamento dei tirocini giudiziari per l'anno 2014. Questo stanziamento si aggiunge alle risorse di pari importo già previste dal ministero della Giustizia per l'anno in corso. Il decreto, una volta terminato l'iter presso il ministero dell'Economia, verrà firmato anche dal Presidente del Consiglio. E' quanto...
Funzioni giudiziarieDiritto

Giudizio abbreviato, ergastolo sostituito con trenta anni di reclusione

08/05/2014 La pena dell'ergastolo inflitta all'esito di un giudizio abbreviato che sia stato richiesto dall'interessato sulla base della legge n. 479/1999 ma conclusosi nel vigore della successiva e più rigorosa disciplina dettata dall'articolo 7, comma 1 del Decreto legge n. 341/2000 e in concreto applicata, non può essere ulteriormente eseguita. Principio di legalità da rispettare E ciò essendo stata, quest'ultima norma, ritenuta, successivamente al giudicato, non conforme al principio di legalità...
Diritto PenaleDiritto

Cessazione della latitanza non comunicata, notifica comunque valida

08/05/2014 Verifica delle informazioni sulla latitanza in capo alla polizia giudiziaria E' compito della polizia giudiziaria a cui spetti l'esecuzione delle ricerche di una persona in stato di latitanza, di procedere alla costante verifica di tutte le informazioni desumibili anche dai sistemi informativi nazionali ed internazionali e di comunicare prontamente alla autorità giudiziaria procedente l'eventuale arresto avvenuto all'estero della persona ricercata. In ogni caso, l'eventuale cessazione...
Diritto PenaleDiritto

Donare l'immobile in espropriazione costituisce abuso

08/05/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 9905 del 7 maggio 2014, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di accertamento ai fini Irpef notificato ad un contribuente in conseguenza della donazione che il medesimo aveva effettuato in favore della coniuge. Elusività della donazione La donazione era stata considerata elusiva dall'Ufficio finanziario in quanto aveva riguardato un immobile soggetto a espropriazione. Per il Fisco, ossia, l'operazione...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDirittoImmobili

Espropriazioni Equitalia, i chiarimenti del Mef sui pignoramenti di prime case

08/05/2014 Le garanzie previste dal Dl del “Fare” sui pignoramenti di prime case sono valide solo per Equitalia e non hanno effetto retroattivo. Pertanto, sono legittime le espropriazioni degli immobili già pignorati fino alla data del 22 giugno 2013 (entrata in vigore del Decreto legge n.69/2013). La precisazione giunge dal sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, nel corso del question time del 7 maggio in Commissione finanze alla Camera, in risposta all'interrogazione presentata da Giovanni...
RiscossioneFiscoImmobiliDiritto CivileDiritto

Dichiarazione fraudolenta con sequestro delle polizze vita

07/05/2014 Nelle ipotesi di contestazione di reati tributari è irrilevante il divieto di sottoposizione ad azione esecutiva delle polizze di assicurazione sancito dall'articolo 1932 del Codice civile. Divieto di azione esecutiva solo a fronte di responsabilità civile Questa ultima disposizione, ai sensi della quale le somme dovute dall'assicuratore al contraente e al beneficiario sono sottratte all'azione esecutiva o cautelare, attiene solo alla definizione della garanzia patrimoniale a fronte della...
Diritto PenaleDiritto