Diritto

Rumore senza precauzioni penalmente punito

15/03/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12274 del 14 marzo 2014, ha confermato la condanna disposta dai giudici di merito nei confronti di due imprenditori per il reato di cui all'articolo 659 del Codice penale che punisce il disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone. Nel dettaglio, i rumori contestati erano stati emessi da una carpenteria per la lavorazione di materiali pesanti in cui si svolgevano attività rumorose all'aperto, in orario notturno e vicino a una zona...
Diritto PenaleDiritto

Vittima dell'induzione indebita con margine di discrezionalità

15/03/2014 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza 12228 del 14 marzo 2014, sono intervenute per precisare il discrimine tra la fattispecie di concussione e quella relativa al nuovo reato di induzione indebita. In particolare, il Supremo collegio di legittimità è intervenuto a risolvere il relativo contrasto interpretativo insorto nella giurisprudenza di legittimità a seguito della riforma dei reati contro la pubblica amministrazione da parte della Legge n. 190/2012, precisando...
Diritto PenaleDiritto

Ripristino della distinzione tra droghe pesanti e leggere

14/03/2014 L'Ufficio del massimario della Corte di cassazione ha pubblicato una relazione, la n. 20 del 5 marzo 2014, contenente alcune prime riflessioni sulle possibili ricadute della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale relativa al trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti. Si ricorda che la sentenza n. 32 ha dichiarato incostituzionali gli articoli 4-bis e 4-vicies ter, del Decreto-legge n. 272/2005 poi convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 49/2006 e, quindi,...
Diritto PenaleDiritto

Abuso del diritto se predomina lo scopo elusivo

14/03/2014 Con ordinanza n. 5877 del 13 marzo 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso dell'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di liquidazione notificato ad una società contribuente e con cui una serie di atti posti in essere da quest'ultima erano stati riqualificati come una cessione di azienda. Tra gli altri motivi, l'amministrazione finanziaria aveva lamentato che il giudice di appello non avesse considerato che tutti i negozi...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Job Act: delega per semplificazione delle procedure e degli adempimenti

14/03/2014 Un’ulteriore delega al Governo per raggiungere obiettivi di semplificazione e razionalizzazione delle procedure di costituzione e gestione dei rapporti di lavoro, al fine di ridurre gli adempimenti a carico di cittadini e imprese: anche questo è nel Job Act presentato dal governo. I principi e criteri direttivi individuati a tal fine sono: a) razionalizzare e semplificare le procedure e gli adempimenti connessi con la costituzione e la gestione del rapporto di lavoro, per arrivare a...
Diritto AmministrativoDiritto

Reati a mezzo stampa senza detenzione

14/03/2014 Con sentenza n. 12203 del 13 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui, nell'ambito di un processo per diffamazione, il redattore e il direttore di un quotidiano locale erano stati condannati a sei mesi di carcere per aver offeso la reputazione dei due militari. I due imputati erano accusati di aver pubblicato un articolo dove avevano attribuito a questi ultimi un furto ai danni di un commilitone, senza dare la notizia che, successivamente, il...
Diritto PenaleDiritto

Pubblicità ingannevole anche se non comparativa

14/03/2014 Con sentenza pronunciata il 13 marzo 2014 relativamente alla causa C-52/13, la Corte di giustizia è intervenuta in merito ad una domanda di rinvio pregiudiziale che verteva sull'interpretazione della Direttiva 2006/114/CE concernente la pubblicità ingannevole e comparativa. La domanda era stata presentata nell'ambito di una controversia tra una società italiana e l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in merito a una decisione che aveva accertato una fattispecie di pubblicità...
Diritto CommercialeDirittoDiritto InternazionaleProfessionisti

Maggiori tutele contro la tratta delle persone

14/03/2014 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 2014, il Decreto legislativo n. 24 del 4 marzo 2014 di attuazione della Direttiva n. 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime, in sostituzione della Decisione quadro n. 2002/629/GAI. Il provvedimento introduce un rafforzamento della tutela penale nelle ipotesi di reati di riduzione e mantenimento in schiavitù o in servitù e di tratta di persone....
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Attualità del pericolo esclusa nel blog

13/03/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11895 del 12 marzo 2014, hanno annullato, senza rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale del riesame aveva confermato il sequestro preventivo di un sito internet con cui erano stati diffusi dei messaggi diffamatori. In particolare, la misura cautelare era stata disposta nell'ambito dell'indagine in cui il moderatore del blog presente nel sito era accusato di aver pubblicato messaggi e commenti che, con il pretesto di una critica politica, erano...
Diritto PenaleDiritto

Equa riparazione, più tempo per le notifiche

13/03/2014 In materia di equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo, il termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza alla controparte non è da considerare perentorio. Nell'ipotesi di omessa o inesistente notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza, pertanto, è ammessa la concessione, al ricorrente, di un nuovo termine perentorio. E' quanto evidenziato dalle Sezioni unite civili di Cassazione nel testo della sentenza n....
Diritto CivileDiritto