Diritto

Modello Eas. Entro il 31 marzo l’aggiornamento dati

24/03/2014 Per potere accedere alle agevolazioni tributarie riservate ai soggetti che operano senza fini di lucro di cui all’articolo 30, comma 1, del Dl 185/2008, tali enti devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, mediante un apposito modello. Il modello Eas Il modello Eas, deve essere trasmesso dagli enti e dalle associazioni senza scopo di lucro, in via telematica, direttamente oppure mediante intermediari abilitati a...
DichiarazioniFiscoDiritto CommercialeDirittoAgevolazioni

Anci sulle strisce blu

22/03/2014 L'Anci ritiene “inesatto e difforme dal dato normativo” quanto riportato dal ministero dei Trasporti in ordine alla sosta nelle strisce blu oltre l'orario di pagamento del ticket. La posizione del ministero In proposito, il sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso De Caro, aveva precisato, il 20 marzo 2014, dinanzi alla commissione Trasporti della Camera, che non poteva essere applicata alcuna sanzione a chi avesse prolungato la sosta sulle strisce blu oltre l'orario...
DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Protesta dei legali sospesa

22/03/2014 Si è chiuso il 22 marzo il IX Congresso giuridico-forense per l'aggiornamento degli avvocati. Il Congresso   Nel corso dei lavori, il Consiglio nazionale forense ha avanzato una serie di proposte in materia di giustizia, sanzioni fiscali e lavoro. Dibattuto anche il tema della necessità di una migliore utilizzabilità delle prove acquisite nel processo penale, nonché il sistema della custodia cautelare, attualmente in corso di modifica. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, si dice molto...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Droga, nuove tabelle in G.U.

22/03/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2014, è stato pubblicato il Decreto-legge n. 36 del 20 marzo 2014, contenente disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza. Al provvedimento sono allegate le nuove tabelle sulle sostanze stupefacenti rimodulate alla luce della sentenza della Corte costituzionale con cui è stata dichiarata l'illegittimità del sistema...
Diritto PenaleDiritto

Crediti non soddisfatti, il fallimento non li estingue

21/03/2014 Con la chiusura del fallimento non si determina la liberazione del fallito dalle obbligazioni che non sono state fatte valere o che non sono state soddisfatte nel corso della procedura fallimentare. Ai sensi dell'articolo 120 della Legge fallimentare, infatti, i creditori riacquistano il libero esercizio delle azioni verso il debitore per la parte non soddisfatta dei loro crediti per capitale e interessi, salvo quanto previsto dagli articoli 142 e seguenti della Legge medesima. Sulla...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Sosta extra sulle strisce blu senza multa

21/03/2014 Il sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso De Caro, ha risposto, dinanzi alla commissione Trasporti della Camera, riunitasi il 20 marzo 2014, ad un'interrogazione parlamentare riguardante i parcheggi sulle strisce blu e, precisamente, nelle ipotesi di sosta che si protragga oltre l'orario regolarmente pagato. Secondo il sottosegretario, in particolare, nei casi in cui sia consentita una sosta illimitata tariffata, il pagamento in misura insufficiente non costituisce...
DirittoDiritto Amministrativo

Detenzione in casa per reati fino a 3 anni

21/03/2014 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 20 marzo 2014, ha approvato la proposta di legge che affida al Governo una delega in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Il provvedimento, che il 24 marzo verrà sottoposto all'esame dell'Aula, introduce la depenalizzazione di diversi reati e l'estensione agli adulti, nei delitti puniti fino a 4 anni, della sospensione del processo con messa alla prova. Altra novità, vede la detenzione...
Diritto PenaleDiritto

Revisione Direttiva risparmio. Accordo del vertice Ue

21/03/2014 Finalmente dopo una lunga attesa causata dai veti di Austria e Lussemburgo, i 28 paesi della Ue hanno firmato l’accordo per rinnovare la direttiva sulla tassazione dei redditi da risparmio, la n. 2003/48/Ce, entrata in vigore il 1° luglio del 2005. Le nuove regole sono ora all’esame del Consiglio europeo. Addio al segreto bancario Dopo sei anni di lunghe trattative si potrà ora porre fine al segreto bancario. L’accordo, che ha la finalità di potenziare gli strumenti in dotazione agli...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Guardasigilli e avvocatura, confronto avviato

21/03/2014 Si è tenuta il 20 marzo 2014 la prima giornata del IX Congresso giuridico di aggiornamento forense focalizzato, quest'anno, sul tema “I contrasti di giurisprudenza e la nomofilachia”. Soluzioni condivise L'appuntamento è stato inaugurato con l'intervento, tra gli altri, del Guardasigilli, Andrea Orlando, il quale ha riconosciuto la necessità di riavviare il dialogo con l'avvocatura, invitando la stessa ad un confronto al fine di trovare soluzioni condivise alle varie questioni ancora...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Pronuncia del Got comunque valida

21/03/2014 In ambito penale, la trattazione, da parte del giudice onorario, di un procedimento penale diverso da quelli indicati dall'articolo 43-bis, terzo comma, lettera b) dell'Ordinamento giudiziario (R.D. n. 12/1941), ossia non riferito ai reati non previsti nell'articolo 550 del Codice di procedura penale, non è causa di nullità, in quanto la disposizione ordinamentale introduce un mero criterio organizzativo di ripartizione dei procedimenti tra giudici ordinari e quelli onorari. La circostanza,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale