Diritto

Intercettabilità delle utenze estere che si avvalgono delle centrali italiane

13/05/2014 I giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 19424 del 12 maggio 2014, si sono pronunciati in materia di intercettazioni telefoniche precisando che le utenze straniere non sono intercettabili tramite le centrali telefoniche di commutazione o ponti radio ubicati in Italia “a condizione che la comunicazione si svolga interamente all'estero e tra utenze straniere”. Comunicazione collegata a centrale italiana Nel caso, tuttavia, in cui l'utenza straniera si avvalga di una delle centrali...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

No all'iscrizione al Registro Imprese con Pec di un terzo

13/05/2014 Le imprese non possono più indicare l’indirizzo di PEC di un terzo ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese. Un'impresa, una sola PEC La precisazione giunge dal ministero dello Sviluppo Economico – Divisione XXI – con nota prot. 77684 del 9 maggio 2014, con cui si evidenzia che quanto sostenuto in precedenza, ossia la possibilità di indicare l’indirizzo PEC di un terzo ai fini della registrazione nel Registro Imprese, non è più applicabile in base alle modifiche apportate...
Diritto CommercialeDiritto

Responsabilità del direttore del giornale, controllo e concorso

13/05/2014 La responsabilità del direttore del giornale per i danni conseguenti alla diffamazione a mezzo stampa trova fondamento nella sua posizione di preminenza, che si estrinseca nell'obbligo di controllo e nella facoltà di sostituzione. Colpa o dolo In particolare, il direttore responsabile di un quotidiano risponde in solido con l'autore dell'articolo contenente lo scritto diffamatorio nell'ipotesi in cui abbia omesso la dovuta attività di controllo, nel qual caso risponderà a titolo di colpa, ma...
Diritto PenaleDiritto

Mancato versamento Iva scriminato dalla crisi di liquidità

13/05/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 19426 del 12 maggio 2014 - il contribuente può evitare di rispondere del reato di omesso versamento dell'Iva di cui all'articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74 del 2000 in presenza di crisi di liquidità quando dimostri di non aver avuto altrimenti la possibilità di reperire le risorse necessarie a consentirgli il corretto e puntuale adempimento delle obbligazioni tributarie. Prova stringente Occorre la prova, ossia, che il medesimo abbia posto in...
Diritto PenaleDiritto

Ritenute, omesso versamento con indicazioni dal Mod. 770

13/05/2014 Prova delle certificazioni In materia di omesso versamento delle ritenute operate sulle retribuzioni effettivamente corrisposte ai sostituti, l'onere della prova delle certificazioni attestanti le ritenute medesime grava sulla pubblica accusa. Quest'ultima può assolvere tale onere mediante il ricorso a prove documentali o testimoniali oppure attraverso la prova indiziaria. Effettiva corresponsione ricavabile dalla dichiarazione del datore In ogni caso, la dimostrazione del rilascio delle...
Diritto PenaleDiritto

Giustizia telematica. Lo stato dell'arte

12/05/2014 A partire dal 30 giugno 2014 il deposito, innanzi al tribunale, di atti processuali e documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, di atti e documenti da parte dei soggetti nominati o delegati dall'autorità giudiziaria, potrà avvenire solo per via telematica (consulta anche articoli di Punto&Lex “Deposito degli atti solo telematico” e “Processo civile telematico, istruzioni del Consiglio nazionale...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Restituzione della somma versata per i lavori nella casa coniugale

12/05/2014 Pagamento senza titolo, con conseguente obbligo di restituzione Con la sentenza n. 8594 dell'11 aprile 2014, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto, in favore di una donna, il diritto a vedersi restituire dall'ex marito e dai suoceri la somma, a lei donata dal proprio padre, per spese effettuate in appartamento di proprietà dei suoceri medesimi, già destinato a casa coniugale. Ripetizione dell'indebito I giudici di legittimità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Appalti pubblici, dal 2018 obbligo della fatturazione elettronica europea

12/05/2014 Con la pubblicazione sulla Gazzetta europea del 6 maggio della Direttiva 2014/55/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sono state emanate le indicazioni da seguire a livello europeo in materia di fatturazione elettronica negli appalti pubblici. Tempi di attuazione delle nuove regole Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 26 maggio 2014, prevedendo quanto segue: - entro il 27 novembre 2018 dovranno essere recepite dalle singole normative nazionali; - entro 18...
Diritto InternazionaleDiritto

Lipari, Portoferraio e Ischia. Ripristino delle sedi distaccate

10/05/2014 Le sezioni distaccate insulari di Lipari, Portoferraio e Ischia sono state ripristinate dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, con proprio provvedimento rientrante nella “logica dei correttivi alla già avvenuta revisione della geografia giudiziaria”. Lo scopo dell'apposito decreto è quello di favorire la fruizione del servizio giustizia nelle isole minori, “che altrimenti sarebbero state penalizzate dalla soppressione delle sezioni distaccate”. E' quanto si apprende in una nota...
Funzioni giudiziarieDiritto

Trust liquidatorio a scapito del fallimento non riconoscibile

10/05/2014 La segregazione in frode al fallimento non può avere tutela Ove la causa concreta del regolamento in trust sia quella di segregare tutti i beni dell'impresa, a scapito di forme pubblicistiche quale il fallimento – che detta dettagliate procedure e requisiti a tutela dei creditori del disponente - l'ordinamento non può accordarvi tutela. Il trust sopra descritto, infatti, sottraendo il patrimonio o l'azienda al suo titolare ed impedendo una liquidazione vigilata determina l'effetto, non...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale