Diritto

Varia il canone di smaltimento? Causa al giudice ordinario

30/05/2014 Spetta al giudice ordinario decidere le cause che hanno ad oggetto la variazione del canone percepito in relazione a un servizio pubblico in concessione (nella specie, un servizio di smaltimento dei rifiuti). E ciò quando sia stato posto in essere un comportamento dell'organo deliberativo competente a esprimere la volontà dell'ente, preceduto dall'esercizio positivo del potere discrezionale in ordine alla concessione della revisione. Posizione dell'appaltatore come diritto soggettivo Ed...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Divorziati in un anno o sei mesi. Ok della Camera

30/05/2014 Nella seduta del 29 maggio 2014, la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge contenente “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi”. Riduzione dei tempi per divorziare Il provvedimento, a modifica dell'attuale Legge sul divorzio n. 898/1970, prevede la riduzione da tre anni ad un anno, del tempo necessario per poter procedere, una volta separati, con la domanda di divorzio e, quindi, per...
Diritto CivileDiritto

Doppio contributo e doppio compenso a carico dell'assicurazione

30/05/2014 Condanna per la mancata partecipazione, senza motivo, alla mediazione A causa della mancata partecipazione, senza giustificato motivo, ad una mediazione demandata dal giudice nel corso del giudizio, una compagnia di assicurazione è stata condannata al versamento di una somma pari al contributo unificato dovuto per il giudizio. Non solo, la stessa dovrà anche procedere con il versamento di un importo di natura indennitaria pari a due volte i compensi di causa liquidati a suo carico a...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Spaccio. La lieve entità può prevalere sulla recidiva

30/05/2014 La dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma penale diversa dalla norma incriminatrice, che incida, comunque, sul trattamento sanzionatorio, comporta una rideterminazione della pena in sede di esecuzione, vincendo la preclusione del giudicato. Dichiarazione di illegittimità della norma con rideterminazione della pena E' quanto evidenziato dalle Sezioni unite penali di Cassazione, con informazione provvisoria n. 12 del 29 maggio 2014 pronunciata relativamente ad una questione...
Diritto PenaleDiritto

Pedopornografia. Confermato il sequestro del pc del vicino

29/05/2014 E' stato confermato da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 21759 del 28 maggio 2014 – il sequestro, disposto nell'ambito di un'indagine per il reato tentato di pedopornografia, di un tablet e un notebook reperiti, dagli agenti, non nell'abitazione del soggetto indagato, bensì in quella del vicino che condivideva, con il primo, la stessa linea internet. Respinta la doglianza avanzata dall'accusato il quale si era opposto alla misura sostenendo che i beni sequestrati erano privi di...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta fraudolenta per distrazione anche senza la consapevolezza del dissesto

29/05/2014 Perché possa ritenersi integrato il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione non è necessario che l'agente abbia consapevolezza dello stato di insolvenza dell'impresa, né che abbia agito con lo scopo di recare pregiudizio ai creditori. Questo delitto è, infatti, un reato di pericolo a dolo generico. Irrilevante il nesso causale tra distrazione e fallimento In tale contesto, inoltre, è del tutto irrilevante l'esistenza di un nesso eziologico tra la condotta realizzatasi attraverso...
Diritto PenaleDiritto

Incendio colposo e prescrizione. Incostituzionale il raddoppio dei termini

29/05/2014 L'articolo 157, sesto comma, del Codice penale, è incostituzionale nella parte in cui prevede che i termini indicati ai precedenti commi del medesimo articolo sono raddoppiati per il reato di incendio colposo. E' quanto statuito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 143 del 28 maggio 2014. Anomalia sistematica rispetto all'incendio doloso In particolare, la censura relativa all'articolo 157 citato è stata rilevata mettendo in evidenza un'anomalia sistematica presente nel nostro...
Diritto PenaleDiritto

GdF e Ragioneria dello Stato uniti contro le frodi Ue

28/05/2014 Al fine di contrastare maggiormente il verificarsi di frodi comunitarie, Ragioneria generale dello Stato e Guardia di finanza hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per lo scambio di informazioni relative all’utilizzo in Italia dei fondi assegnati dall’Unione Europea per i programmi di sviluppo territoriali. I due organismi uniranno le proprie banche dati con l'intento di assicurare un preciso ed efficace uso dei finanziamenti europei ed attuare in modo ottimale la normativa...
Diritto InternazionaleDiritto

L'eredità incide sull'assegno di mantenimento

28/05/2014 Nella determinazione dell'assegno divorzile, vanno anche considerati i beni acquisiti per successione ereditaria dopo la separazione, ancorché non incidenti sulla valutazione del tenore di vita matrimoniale. Ed infatti, anche se la successione ereditaria sia intervenuta dopo la cessazione della convivenza, i beni con la stessa acquisiti possono sicuramente essere presi in considerazione per valutare la capacità economica del coniuge onerato. E' quanto ricordato dai giudici di...
Diritto CivileDiritto

Trust, partecipazioni sequestrabili se l'operazione appare fittizia

28/05/2014 Le partecipazioni a società trasferite in un trust sono assoggettabili a sequestro preventivo finalizzato alla confisca qualora siano stati riscontrati elementi indiziari sintomatici di una correlazione tra l'oggetto dell'atto di destinazione in trust e l'ipotizzata attività illecita. L'applicazione della misura cautelare è, ossia, legittima, in presenza di elementi che consentano di ritenere fittizia l'operazione negoziale posta in essere in ragione della persistente disponibilità dei beni...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale