Diritto

Condominio, pericolo di rovina da scongiurare

01/04/2014 Rischia la condanna penale il condomino che non si attiva se lo stabile è pericolante. Negli edifici condominiali, l'obbligo di eseguire i lavori necessari a scongiurare il pericolo di rovina, grava, in caso di mancata formazione della volontà assembleare, sul singolo condomino. E ciò, indipendentemente dall'attribuibilità ad esso della situazione pericolosa ovvero della riferibilità della condotta dello stesso della paralisi deliberativa dell'ente condominiale. La paralisi...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

Delibera come titolo di credito

01/04/2014 La delibera dell'assemblea condominiale di ripartizione della spesa, finalizzata alla riscossione dei conseguenti oneri dei singoli condomini, costituisce titolo di credito del condominio e, di per sé, prova l'esistenza di tale credito. Decreto ingiuntivo e condanna al pagamento La stessa deliberazione legittima non solo la concessione del decreto ingiuntivo ma anche la condanna del singolo condomino al pagamento delle somme all'esito del giudizio di opposizione che quest'ultimo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Diritto all'informazione nel processo penale

01/04/2014 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 31 marzo 2014, ha approvato, tra le altre misure, uno schema di decreto legislativo volto all'attuazione della Direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali. Nel testo del decreto, su cui saranno acquisiti i pareri delle competenti Commissioni parlamentari, sono fissate le norme sui diritti di cui godono i soggetti indagati o imputati nel corso del procedimento penale. Adempimenti informativi Si tratta, nel...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Legali, astensione da rispettare

01/04/2014 Il giudice non può ignorare la richiesta di rinvio dell'avvocato Nel giudizio camerale di appello delle sentenze pronunciate con rito abbreviato, in caso di legittimo esercizio della libertà di astensione da parte del difensore, la reiezione della mozione difensiva di rinvio comporta la nullità generale, a regime intermedio, del procedimento, ai sensi dell'articolo 178, comma 1, lettera c) e 180 de Codice di procedura penale. Nullità della sentenza Ne consegue che il diniego del...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Trust, imposizione a tassa fissa

31/03/2014 Il trust, realizzando una segregazione del patrimonio, è assimilabile a un fondo patrimoniale e non ad una donazione. L’istituzione sconta la tassa fissa L’imposizione concernente l’istituzione del trust e i relativi conferimenti devono essere considerati a tassa fissa mentre solo alla scadenza del trust, gli atti saranno suscettibili delle imposizioni tributarie. Imposte indirette dal momento del trasferimento Le imposte indirette, infatti, sono dovute non sin dalla iniziale...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Sosta sulle strisce blu, chiarezza solo apparente

31/03/2014 Anci: posizione chiara ed univoca. L’Anci, dopo l’incontro avuto il 27 marzo con i ministri delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, e dell'Interno, Angelino Alfano, ha ribadito la posizione "chiara e univoca" che sarebbe stata concordata durante l'incontro tra Anci e ministeri dei Trasporti e dell'Interno secondo cui “il tema della sosta e’ una competenza dei comuni, che ne regolano le modalità e le sanzioni sulla base di propri atti deliberativi”. E’ quanto si apprende in un comunicato Anci...
FiscoDirittoDiritto Amministrativo

Confisca nei confronti della banca

29/03/2014 Misura di sicurezza anche sui beni della società. La confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono il prodotto o il profitto ex articolo 240 del Codice penale è applicabile, come misura di sicurezza patrimoniale, anche nei confronti di soggetti sforniti di capacità penale, quali le società, qualora il prezzo conseguito dalla commissione del reato sia stato utilizzato per i loro fini. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione nel...
Diritto PenaleDiritto

Amministratori giudiziari, integrazione della documentazione

29/03/2014 Modalità eccezionali in attesa della pubblicazione dell’Albo. Le domande d’iscrizione all’Albo degli amministratori giudiziari presentate nel 2010 entro il termine di cui all’articolo 7, comma 2, del Decreto legislativo n. 14/2010 potranno essere integrate con la documentazione prescritta ai sensi dell’articolo 10 del Decreto ministeriale n. 160/2013. Le modalità Due sono le modalità espressamente indicate dal ministero della Giustizia per l’integrazione dei...
AvvocatiProfessionistiDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Indebito arricchimento Pa, risarcita anche l’Iva

29/03/2014 Nella somma che la Pubblica amministrazione insolvente deve corrispondere all’impresa a titolo di indennizzo per l’indebito arricchimento deve essere ricompresa anche l’Iva. La specificazione arriva dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7406 del 28 marzo 2014. Indennizzo da indebito arricchimento legato ad una prestazione di servizio La Suprema Corte, dopo aver analizzato le prestazioni di servizi che scontano l’Imposta sul valore aggiunto ai sensi dell’articolo 1 del...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoImposte e Contributi

Divieto di avvicinamento, restrizioni precise

29/03/2014 Il provvedimento che sancisce la restrizione del divieto di avvicinamento nei confronti delle parti offese deve indicare in maniera specifica e dettagliata i luoghi oggetto dello stesso. No a indicazioni generiche Ed infatti, un divieto di avvicinamento che abbia ad oggetto “tutti i luoghi frequentati” dalle parti offese è troppo generico e non consente al condannato di comprendere le effettive zone “off limits”. Peraltro, solo un’indicazione specifica permette anche l'esercizio del...
Diritto PenaleDiritto