Diritto Penale
Ricusazione del GUP, il rinvio a giudizio è nullo
24/08/2020Sezioni Unite di Cassazione: in caso di accoglimento dell’istanza di ricusazione del GUP, il decreto che dispone il giudizio perde efficacia.
Violenza sessuale. La Cassazione sull’abuso di autorità
19/08/2020Le Sezioni Unite di Cassazione sul reato di violenza sessuale di cui all’art. 609-bis del Codice penale: l’abuso di autorità presuppone una posizione di preminenza, anche di fatto e di natura privata.
Elezione domicilio non idonea per dichiarazione di assenza
19/08/2020Ai fini della pronuncia della dichiarazione di assenza dell'indagato, l'intervenuta elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio non è di per sé presupposto idoneo.
Infortuni sul lavoro. Datore condannato per omessa formazione
19/08/2020Sinistri sul lavoro. Responsabilità colposa del datore se la formazione dei dipendenti sulla sicurezza non è sufficiente e adeguata.
Sequestro e confisca con lo stesso giudice? Nessuna incompatibilità
10/08/2020Il giudice che ha precedentemente adottato il provvedimento di sequestro può partecipare al giudizio per l'applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca. Nussuna incompatibilità.
Grave malattia psichica, detenzione domiciliare possibile
07/08/2020La Corte di cassazione ha dato applicazione alla sentenza della Consulta n. 99/2019 sulla possibilità, per detenuti con gravi problemi psichici, di ottenere la detenzione domiciliare.
Sicurezza medici e personale sanitario: il testo è legge
06/08/2020Il Senato ha definitivamente approvato il testo del disegno di legge sulla sicurezza dei medici e degli esercenti le professioni sanitarie.
Ritenute omesse, non conta per quanti lavoratori
05/08/2020Per la Cassazione, il reato di omesso pagamento delle ritenute previdenziali si perfeziona indipendentemente dal numero dei lavoratori cui l'omissione è riferita.
Reato di indebita compensazione. Quando si consuma?
04/08/2020Quando si consuma il reato tributario di indebita compensazione? Gli ultimi chiarimenti in una sentenza della Corte di cassazione.
Retrodatazione della custodia cautelare. Si computano fasi non omogenee
31/07/2020In caso di più ordinanze applicative di misure cautelari per fatti connessi, la retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare va fatta computando l’intera durata della custodi, anche di fasi non omogenee.