Diritto Penale
Intercettazioni: riforma operativa dal 1° settembre
01/09/2020A partire da oggi, 1° settembre, entra in vigore la riforma della disciplina delle intercettazioni di cui al Decreto legislativo n. 216/2017.
Maltrattamenti a convivente. Condanna anche dopo ritrattazione
26/08/2020Condanna penale per maltrattamenti anche dopo la ritrattazione delle accuse da parte della convivente se basata su giustificazioni implausibili e non credibili.
Bancarotta. Domiciliari se il pericolo di recidiva è attuale
26/08/2020Bancarotta fraudolenta. Ai fini dell’applicazione delle misure cautelari il tempo trascorso dalla commissione del fatto deve essere determinato avendo riguardo all'epoca delle condotte illecite.
Opposizione ad archiviazione della parte offesa, diritto al contraddittorio
25/08/2020Opposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione del PM? il GIP, prima di provvedere, deve instaurare il contraddittorio e fissare udienza camerale.
Ricusazione del GUP, il rinvio a giudizio è nullo
24/08/2020Sezioni Unite di Cassazione: in caso di accoglimento dell’istanza di ricusazione del GUP, il decreto che dispone il giudizio perde efficacia.
Isolamento post tampone. Impedimento assoluto per l’arrestato
24/08/2020L’isolamento temporaneo dell’arrestato sottoposto a "tampone faringeo" e in attesa del risultato sul Covid-19, è impedimento assoluto, giustificativo della sospensione dei termini per la relativa audizione.
Violenza sessuale. La Cassazione sull’abuso di autorità
19/08/2020Le Sezioni Unite di Cassazione sul reato di violenza sessuale di cui all’art. 609-bis del Codice penale: l’abuso di autorità presuppone una posizione di preminenza, anche di fatto e di natura privata.
Elezione domicilio non idonea per dichiarazione di assenza
19/08/2020Ai fini della pronuncia della dichiarazione di assenza dell'indagato, l'intervenuta elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio non è di per sé presupposto idoneo.
Infortuni sul lavoro. Datore condannato per omessa formazione
19/08/2020Sinistri sul lavoro. Responsabilità colposa del datore se la formazione dei dipendenti sulla sicurezza non è sufficiente e adeguata.
Sequestro e confisca con lo stesso giudice? Nessuna incompatibilità
10/08/2020Il giudice che ha precedentemente adottato il provvedimento di sequestro può partecipare al giudizio per l'applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca. Nussuna incompatibilità.