Diritto Penale

No al permesso per matrimonio

15/01/2009 La Cassazione, con sentenza n. 3282 del 2008, ha giudicato inammissibile il ricorso avanzato da un detenuto condannato all'ergastolo contro il provvedimento del magistrato di sorveglianza che aveva negato allo stesso un permesso per matrimonio. Il richiedente, infatti, non poteva utilizzare il permesso premio previsto dall'art. 30 ter della legge 354 del 1975, perché non aveva ancora scontato una quantità sufficiente di pena.
Diritto PenaleDiritto

Maxirisarcimento al Fisco: 241 milioni per l’Iva “carosello”

15/01/2009 La sentenza del Gup di Milano, Piero Gamacchio (8407/2008), contro un’associazione per delinquere finalizzata alla truffa “carosello” sull’Iva sta riscuotendo interesse perché oltre a consentire agli uffici fiscali della Lombardia di recuperare una somma pari a due terzi dello stanziamento per la sociale card, riconosce all’Agenzia il danno morale, calcolato equitativamente in un decimo del profitto, di natura fiscale, del reato. Il risarcimento riconosciuto al Fisco si attesta su livelli...
Diritto PenaleDiritto

Clandestini, è reato

15/01/2009 Il Senato ha dato il via libera al reato di immigrazione clandestina. La norma, contenuta nel disegno di legge sulla sicurezza, prevede, per questo nuovo reato, un'ammenda da 5mila a 10mila euro oltre alla sanzione accessoria dell'espulsione. Molte altre le novità contenute nel ddl: la possibilità di vendere e utilizzare in Italia gli spray urticanti come strumento di autodifesa, a condizione che non contengano sostanze chimiche; la reintroduzione del reato di oltraggio a pubblico ufficiale...
Diritto PenaleDiritto

Innocua la pianta di cannabis ancora acerba

15/01/2009 Con sentenza n. 1222 del 14 gennaio 2009, la IV sezione penale della Cassazione ha annullato la sentenza di condanna impartita ad un uomo dai giudici di merito per aver questi coltivato, nel suo terreno, 23 piantine di cannabis. I giudici di legittimità, dopo aver spolverato una vecchia sentenza della Consulta (360/95) secondo cui la coltivazione di sostanze stupefacenti era punibile solo ove ci fosse stato un reale pericolo per la salute, hanno escluso la rilevanza penale del fatto in quanto...
Diritto PenaleDiritto

Hai la moto? Non perdi il gratuito patrocinio

15/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46173 del 15 dicembre 2008, ha accolto il ricorso di un imputato a cui era stato revocato il gratuito patrocinio poiché possedeva una moto di grossa cilindrata. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, l'unica soglia che non bisogna superare è quella del reddito fissato dalle norme contenute negli articoli 76 e 92 della legge n. 151 del 2005. Non serve, cioè, “una condizione di indigenza” per la concessione del gratuito patrocinio ma solo la presenza...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

Più flessibile l'arresto europeo

14/01/2009 Secondo la Corte di giustizia europea - causa C-388/08 – il mandato di arresto Ue può essere eseguito anche se è cambiato il capo d'accusa in base al quale è stata avanzata la richiesta di consegna, sempre che vi sia una corrispondenza sufficiente tra gli elementi costitutivi di reato indicati dalla Stato di emissione e quelli menzionati nel procedimento successivo. In particolare, per valutare se c'è un cambiamento nel reato, le autorità nazionali devono prendere in considerazione l'entità...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Cassazione: Berlino deve risarcire

14/01/2009 La Corte di cassazione, secondo cui non esiste alcun trattato bilaterale che autorizzi la Germania a non risarcire i danni morali e patrimoniali ai familiari delle vittime delle stragi naziste, ha depositato le motivazioni della sentenza del 21 ottobre 2008 con cui ha condannato lo Stato tedesco al risarcimento dei familiari delle vittime di Civitella, Cornia e San Pancrazio.
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Incriminazione unica con più fatture false

13/01/2009 Per il reato contemplato dall’articolo 2 del dlgs 74/2000 - contestato perchè nella dichiarazione presentata nel 2004, per l’anno d’imposta precedente, si erano utilizzate fatture relative ad operazioni fittizie il cui impiego aveva portato ad un considerevole valore evaso, comportando una riduzione degli imponibili ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva – l’imputato era stato condannato, nel 2008, a due mesi di reclusione in aumento di una pena già inflitta nel 2007, poiché tra i due...
Diritto PenaleDirittoFiscoAccertamento

Bancarotta cancellata? Parola alle Sezioni unite

13/01/2009 La Prima sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 150 depositata l'8 gennaio scorso, ha rinviato alle Sezioni unite la verifica degli effetti della riforma fallimentare, se cioè le nuove norme, che hanno cancellato tutta la parte della vecchia legge che disciplinava l'amministrazione controllata, abbiano determinato anche l'abolizione del reato di bancarotta commesso nella procedura. La vicenda prende origine da un ricorso presentato dalla difesa di Angelo Rizzoli per ottenere la revoca...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Domiciliari a chi perseguita l'ex

12/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 48483 del 30 dicembre 2008, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Sanremo contro la decisione del Tribunale delle libertà che aveva sostituito la misura degli arresti domiciliari, impartita ad un uomo denunciato per maltrattamenti e molestie nei confronti della ex coniuge, con l'allontanamento dal paese dove si era rifugiata la moglie per sfuggire alle persecuzioni dell'ex e per evitare di incontrarlo. Secondo i giudici di legittimità, in...
Diritto PenaleDiritto