Diritto Penale

Vietati gli esposti al Csm con critiche feroci ai giudici

22/01/2009 Rischia una condanna per diffamazione l'avvocato che avanzi un esposto al Csm con aspri giudizi nei confronti dell'operato dei magistrati. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 2066 del 20 gennaio 2009, non ha concesso l'assoluzione piena a due avvocati che avevano definito il provvedimento di un magistrato di sorveglianza “disumano ed odioso” in quanto aveva negato la partecipazione dell'imputato alla veglia funebre del padre. La Corte, dopo aver ribadito la...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Carcere in caso di warrants con doppia assicurazione

21/01/2009 La Cassazione, con sentenza 2071 del 20 gennaio 2009, ha rilevato una responsabilità penale nella condotta di un amministratore di una finanziaria che emetteva warrants assicurando ai clienti il valore dell'obbligazione più gli interessi. Attraverso questo sistema, infatti, l'attività dell'amministratore si trasformava in una vera e propria raccolta di risparmio, riservata però alle banche. L'emissione dei warrants - precisano i giudici di legittimità - “consentiva un accesso diretto alle...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

I test genetici vincolano anche l'investigatore

20/01/2009 Il Garante della Privacy ha sancito l'illegittimità dell'operato di un investigatore privato che, senza informare o chiedere il consenso dell'interessato, aveva effettuato test genetici su un mozzicone di sigaretta raccolto da terra. L'uso dei dati genetici per finalità probatorie in sede giudiziaria – spiega l'Autority – riguarda unicamente i dati genetici dei quali sia già stato effettuato lecitamente un trattamento per fini di diagnosi, di prevenzione o terapia.
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Riciclaggio senza tracciabilità

19/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1025 del 13 gennaio 2009, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale di Roma aveva disposto la scarcerazione di un direttore di filiale bancaria imputato di riciclaggio per aver posto in essere una serie di operazioni finanziarie finalizzate a rendere disponibili, in Italia, provviste di denaro provenienti dall'estero ed attribuibili alla mafia. Per il Tribunale, il riciclaggio non può avere genericamente per oggetto i proventi di un'attività...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Isolamento, niente sconti dall'indulto

19/01/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 149/09 – in caso di isolamento diurno come conseguenza di più condanne all'ergastolo, è impossibile scindere il cumulo delle pene e, dunque, intervenire con l'indulto sul peso della relativa misura accessoria.
Diritto PenaleDiritto

Insulti alla Polizia, Daspo per il tifoso

18/01/2009 La Cassazione ha confermato il divieto di andare allo stadio ad un tifoso del Parma che, nel corso di una partita contro la Sampdoria, è stato ripreso dalle telecamere mentre accusava degli agenti di Polizia di aver ucciso l'ispettore Raciti.
Diritto PenaleDiritto

Corsia ad hoc sull'autoriciclaggio

17/01/2009 Il reato di autoriciclaggio, stralciato dal decreto sicurezza a febbraio, diviene ora oggetto di un disegno di legge specifico, presentato dal ministro della Giustizia, Alfano, in concerto con quello dell'Interno, Maroni. Tale reato, che sanziona l'autore del reato presupposto anche quando questi impiega personalmente in attività legali la provvista di denaro creato in maniera illegittima, non era ancora previsto nel nostro codice penale; il nuovo testo prevede l'allineamento della...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Più spazio nelle inchieste alle dichiarazioni dei pentiti

17/01/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 1152 del 13 gennaio 2009, si sono occupate delle dichiarazioni tardive dei collaboratori di giustizia, allargando il campo di utilizzo delle stesse. Così, le dichiarazioni del pentito potranno essere utilizzate anche dopo 180 giorni dall'inizio della collaborazione ma solo nell'ambito delle indagini preliminari e mai nel dibattimento; le stesse potranno essere, altresì, alla base di misure cautelari personali come la custodia cautelare in...
Diritto PenaleDiritto

Ok all'e-mail anti-azienda

16/01/2009 La Suprema corte – sentenza n. 1369 del 15 gennaio 2009 - ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per diffamazione, tre ex dipendenti di un'azienda che avevano mandato delle mail ai clienti dell'impresa in cui denunciavano la loro reale situazione di lavoratori. Nei messaggi di posta elettronica, in particolare, veniva resa nota “l'inosservanza del contratto collettivo da parte della società e l'inadempienza agli obblighi retributivi”. Nel motivare...
Diritto PenaleDiritto