Diritto Penale

No al ricongiungimento senza la prova della convivenza con la moglie italiana

04/03/2013 Con la sentenza n. 7912 del 18 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha sottolineato come il matrimonio con una cittadina italiana, avvenuto dopo l’espulsione dal territorio nazionale, non giustifica il rientro del clandestino in Italia senza alcuna autorizzazione “essendo necessario l'ulteriore presupposto della convivenza con il coniuge, come si ricava dal sistema e dall'esigenza di evitare matrimoni solo formali, strumentali ad ottenere il permesso di soggiorno”. Nella vicenda in esame,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Misura cautelare da confermare anche in caso di sospensione dell’esecutività della cartella

01/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9578 depositata il 28 febbraio 2013, ha confermato il sequestro per equivalente disposto sui beni di una società nell’ambito di un’indagine penale per omesso versamento dell’Iva. Nel processo tributario pendente per la stessa condotta, la Commissione tributaria provinciale adita aveva disposto la sospensione dell'esecutività della cartella esattoriale. E proprio alla luce di questa circostanza, la contribuente società aveva fatto ricorso dapprima...
FiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Condanna per maltrattamenti a carico della badante indifferente e sprezzante col disabile

01/03/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 9724 del 28 febbraio 2013 - il reato di maltrattamenti ex articolo 572 del Codice penale è integrato “non soltanto da specifici fatti commissivi direttamente opprimenti la persona offesa, sì da imporle un inaccettabile e penoso sistema di vita, ma altresì da fatti omissivi di deliberata indifferenza verso elementari bisogni esistenziali di una persona disabile”. Ed infatti, l’indifferenza della badante di un uomo affetto dalla sindrome di...
Diritto PenaleDiritto

Riciclaggio. Niente condanna per chi ha commesso il reato presupposto

28/02/2013 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 9226 depositata il 27 febbraio 2013 - il soggetto che abbia commesso il reato presupposto non può essere ritenuto punibile anche del reato di riciclaggio per avere sostituito o trasferito il provento del reato presupposto medesimo. Ed infatti, non essendo configurabile, nel nostro sistema penale, il reato di autoriciclaggio, “diventano del tutto irrilevanti ai fini giuridici le modalità con le quali l'agente abbia commesso l'autoriciclaggio sia...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

L’esecuzione del mandato d’arresto europeo non può essere subordinata alla revisione del processo in contumacia

27/02/2013 Nel pronunciarsi nell’ambito della controversia relativa all’esecuzione di un mandato d’arresto europeo emesso dalle autorità italiane per l’esecuzione della sentenza di condanna ad una pena detentiva irrogata in contumacia nei confronti di un cittadino italiano, la Corte di Giustizia europea – causa C-399/11, sentenza del 2 febbraio 2013 – ha evidenziato come, ai sensi della normativa comunitaria, la consegna di un condannato non possa essere subordinata alla revisione di un processo condotto...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Estradizione. Misura coercitiva provvisoria da revocare alla scadenza dei 40 giorni

26/02/2013 La Suprema corte di cassazione, con la sentenza n. 9092 del 25 febbraio 2013, ha sottolineato come, ai sensi di quanto disposto dalla Convenzione europea di estradizione, ove sia stata applicata provvisoriamente una misura coercitiva a norma dell’articolo 715 Codice di procedura penale prima che la domanda di estradizione sia pervenuta, questa deve essere revocata “qualora alla scadenza del termine massimo decorrente dal giorno dell’arresto (da computare nel termine) non sia stata indirizzata...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Società responsabile per corruzione anche senza un concreto vantaggio

26/02/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9097 del 25 febbraio 2013, si è pronunciata relativamente ad una vicenda in cui i vertici di una società raggiunta da accertamento fiscale avevano tentato di corrompere alcuni funzionari dell’agenzia delle Entrate al fine di raggiungere una conciliazione giudiziale che fosse favorevole alla contribuente. La società era stata sanzionata dalla Corte d'appello di Milano con l’applicazione di una sanzione pecuniaria e di una misura interdittiva, in...
Diritto PenaleDiritto

Non è penalmente sanzionabile il genitore che non versa gli assegni a causa dello stato di indigenza

25/02/2013 Secondo la Cassazione - sentenza n. 7273 del 2013 – non può essere condannato per il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare il padre separato che ometta di versare l’assegno di mantenimento in favore dei figli in quanto disoccupato e con indennità di disoccupazione talmente esigua da non garantirgli nemmeno il minimo sostentamento. Un’eventuale condanna - sottolinea la Corte -  potrà scaturire esclusivamente a seguito di un vaglio scrupoloso circa la concreta incidenza...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Confermato il sequestro sui crediti della società

23/02/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 8740 depositata il 22 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto sui crediti vantati da una società nei confronti di un terzo nell’ambito di un’indagine in cui la società medesima era stata coinvolta ai sensi del Decreto legislativo n. 231/01 con riferimento ai reati di riciclaggio e associazione per delinquere asseritamente posti in essere dai suoi vertici. I giudici di...
Diritto PenaleDiritto

La dimissione da ogni incarico non esclude il pericolo attuale e concreto

21/02/2013 Con sentenza n. 8072 del 2 febbraio 2013, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato dall’ex amministratore unico di diverse società sottoposto, prima, a custodia cautelare in carcere e poi ai domiciliari in quanto coinvolto in diverse inchieste per evasione fiscale a seguito di emissione di falsa fatturazione. L’uomo si era opposto alla misura cautelare sostenendo di essersi dimesso da ogni incarico nelle compagini sociali. Detta circostanza, tuttavia, non aveva escluso – secondo...
Diritto PenaleDiritto