Diritto Penale

Esercizio abusivo della professione di avvocato anche senza comparire in udienza

08/02/2013 I giudici delle Sezioni Unite di Cassazione, con la sentenza n. 22266 del 7 dicembre 2012, hanno confermato la decisione con cui le corti di merito avevano ritenuto disciplinarmente responsabile e, quindi, passibile della sanzione dell’avvertimento da parte del Consiglio nazionale forense, un avvocato accusato di aver agevolato l’esercizio abusivo della professione da parte del fratello, cancellato dall’Albo degli avvocati di Lecco. In particolare, l’avvocato era stato ritenuto colpevole per...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Precisazioni di Cassazione: il consumo di gruppo è comunque punito con sanzione amministrativa

07/02/2013 La Corte di cassazione interviene con comunicato del 6 febbraio 2013 per fornire alcune precisazioni con riferimento alle notizie diffuse dalle agenzie di stampa a seguito della sentenza pronunciata dalle Sezioni unite il 31 gennaio 2013 concernente il “consumo di droga di gruppo”. La Corte sottolinea, in particolare, come la decisione in oggetto abbia confermato l’interpretazione già affermata dalle stesse Sezioni penali con sentenza n. 4/1997 e secondo cui l’acquisto e la detenzione di...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta per distrazione e non preferenziale in caso di pagamenti effettuati senza causa

06/02/2013 I pagamenti che un imprenditore effettui, poco prima del fallimento, privi di una precisa causale, portano alla configurazione del reato di bancarotta per distrazione. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 5653 del 4 febbraio 2013 confermando la condanna disposta dai giudici di merito a carico dell’amministratore di fatto di una società poi fallita. La condotta posta in essere dall’imprenditore, in particolare, è stata sussunta nella fattispecie della...
Diritto PenaleDiritto

Anche dalle successive edizioni può discendere la condanna per diffamazione

06/02/2013 Nel caso di edizioni successive di un libro, recanti riferimenti diffamatori, “ciascuna di esse assume carattere di autonoma fattispecie di reato, siccome dotata di propria - se non di rinnovata - valenza lesiva, essendo per sua natura, diretta ad una platea sempre nuova di lettori, ovviamente diversa da quella che aveva avuto modo di leggere la prima pubblicazione". E’ quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 5781 del 5 febbraio 2013 con cui è stato accolto il...
Diritto PenaleDiritto

Incidente stradale. Causa penale sospesa in attesa della decisione del processo civile

05/02/2013 Con sentenza n. 5507 del 2013, la Corte di cassazione ha provveduto a sospendere un procedimento penale per lesioni personali colpose in attesa della conclusione del processo civile già pendente avente ad oggetto i medesimi fatti – nella specie, un incidente stradale. Nella causa civile, attivata dalla vittima per richiedere il risarcimento danni conseguenti al sinistro, era stato dedotto che il processo penale potesse estinguersi con il risarcimento in sede civile. Per questo è stato...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Casellario giudiziale online

05/02/2013 Attraverso la banca dati del sistema CERPA-CERtificati PA, le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi potranno consultare direttamente la banca dati del Casellario giudiziale e, contestualmente, richiedere i certificati penali agli uffici locali del casellario. La novità consegue all’entrata in vigore del Decreto 5 dicembre 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 dicembre 2012.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Amministrativo

Reato di diffamazione. Vignetta alla pari dell’editoriale

02/02/2013 La vignetta satirica ha la capacità di suscitare l’attenzione dei lettori e, pertanto, va considerata con “valore quasi pari a un editoriale”. Per questo motivo la Corte di cassazione, con sentenza n. 5065 del 2013, ha annullato la decisione con cui la Corte d’appello di Roma aveva disposto l’assoluzione dal reato di diffamazione per il vignettista, Tullio Altan Francesco, in conseguenza di una vignetta su “La Repubblica” riguardante Silvio Berlusconi. Nell’illustrazione incriminata era...
Diritto PenaleDiritto

Evasione fiscale e contributiva. Il reato tributario assorbe la truffa ai danni dello Stato

02/02/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 5477 depositata l’1 febbraio 2013 – il patrimonio dell’imprenditore a cui venga contestata sia un’evasione fiscale Iva, Irpeg e Irap che un’evasione contributiva va sottoposto a confisca per equivalente esclusivamente con riferimento alla parte relativa alle imposte non pagate e, quindi, all’evasione fiscale in senso stretto. Per la Suprema corte, infatti, il reato di truffa ai danni dello Stato viene assorbito nei reati tributari medesimi...
Diritto PenaleDiritto

Appalto truccato. Condanna ex D. Lgs. 231 per la società che si aggiudica la gara

02/02/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 5150 dell’1 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto la confisca dei beni di una società ritenuta responsabile ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001 in quanto, attraverso raggiri, aveva ottenuto l’aggiudicazione di un appalto pubblico. Anche se, nella specie, la percezione di denaro non era stata diretta, andava riconosciuta a carico dell’imputata una responsabilità penale per truffa aggravata ai sensi...
Diritto PenaleDiritto

Il consumo di gruppo di stupefacenti è penalmente irrilevante

01/02/2013 Le Sezioni Unite penali della Cassazione, nel corso di un'udienza in camera di consiglio tenuta il 31 gennaio 2013, hanno risposto al quesito sottoposto alla Suprema corte di legittimità con riferimento alla rilevanza penale del consumo di gruppo di stupefacenti alla luce dell’introduzione della legge Fini-Giovanardi n. 49/2006; con la decisione, le Sezioni unite hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sorto nell’ambito di una controversia decisa dal Gup di Avellino con una sentenza del 28...
Diritto PenaleDiritto