Diritto Penale

Condotta da riqualificare alla luce del nuovo reato di induzione indebita

28/03/2013 La condotta del pubblico ufficiale che, nel contesto di un procedimento di verifica a carico di una società, ottenga il pagamento di una tangente per evitare un esito sfavorevole alla società medesima, con possibile estensione degli accertamenti fiscali ad altre società dello stesso gruppo, deve essere riqualificata alla luce della nuova fattispecie di induzione indebita di cui al nuovo articolo 319 quater del Codice penale, per come introdotta dalla Legge n. 190/2012. Sulla base di questa...
Diritto PenaleDiritto

Motivazione dettagliata per la pena di gran lunga superiore alla media edittale

27/03/2013 Con la sentenza n. 14087 depositata il 26 marzo 2013, la Terza sezione penale della Cassazione ha spiegato che il giudice di merito è tenuto a fornire una specifica e dettagliata motivazione sulla quantità della pena irrogata, soltanto se la pena medesima sia “di gran lunga superiore alla misura media di quella edittale”, essendo altrimenti sufficienti a dare conto dell’impiego dei criteri sanciti dall’articolo 133 del Codice penale le espressioni del tipo “pena congrua” e “pena...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione annulla l’assoluzione di Knox e Sollecito. Nuovo processo in appello

27/03/2013 Con sentenza pronunciata il 26 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato dalla procura generale di Perugia e dai legali di parte civile annullando, con rinvio, la decisione con cui la Corte di assise di appello di Perugia aveva disposto l’assoluzione di Amanda Knox e Raffaele Sollecito dall’accusa di omicidio nei confronti della studentessa inglese Meredith Kercher, uccisa nel capoluogo umbro la notte tra il primo e il due novembre 2007. Il nuovo processo di appello...
Diritto PenaleDiritto

Lo scudo fiscale protegge dal sequestro probatorio

27/03/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14089 del 26 marzo 2013, accoglie il ricorso presentato da un imprenditore condannato per evasione fiscale, ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs n. 74/2000, e per il quale era stato disposto il sequestro probatorio per aver trasferito ingenti somme di denaro all'estero. L'imprenditore aveva prodotto idonea documentazione come prova dell'avvio della pratica di adesione allo scudo fiscale, procedura prevista dall'art. 13 bis del DL n. 78/2009 (legge n....
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Bancarotta documentale e bancarotta da falso in bilancio: illeciti con diversa materialità

26/03/2013 Con la sentenza n. 14042 del 25 marzo 2013, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha annullato un capo della sentenza con cui i giudici di appello avevano confermato la condanna per reati fallimentari e per associazione per delinquere di tre amministratori di una serie di società tra loro collegate, nell’ambito della vicenda che aveva portato una di queste società al fallimento. Nel dettaglio, sono state parzialmente accolte le censure mosse da uno degli imputati relativamente alla...
Diritto PenaleDiritto

Confisca senza il presupposto della pericolosità

26/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14044 depositata il 25 marzo 2013, interviene per precisare che la possibilità di disporre una misura di prevenzione patrimoniale, pure in difetto dei presupposto di una attuale pericolosità sociale del soggetto destinatario della misura, è certamente possibile a partire dal luglio 2009, data di entrata in vigore del Pacchetto sicurezza 2008. Tuttavia – prosegue la Corte - laddove manchi il presupposto della pericolosità, “la norma non potrà che...
Diritto PenaleDiritto

Per i reati di evasione fiscale del rappresentate legale non risponde la società con i suoi beni

23/03/2013 In caso di illeciti tributari commessi dal rappresentante legale di una Srl, ad essere messi sotto sequestro sono i beni patrimoniali del manager e non i beni immobili della società. A stabilirlo la Terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13751, depositata in data 22 marzo 2013. La Cassazione, consolidando un orientamento recente, ha precisato che non ci si può valere sui beni immobili di una società procedendo con il loro sequestro se a commettere l’evasione è il...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per il medico che omette di prescrivere un’idonea terapia

21/03/2013 Con la sentenza n. 12923 del 20 marzo 2013, la Quarta sezione penale della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un dottore che era stato condannato per omicidio colposo per avere, quale medico curante, cagionato la morte di un ragazzo per insufficienza respiratoria acuta con polmonite, omettendo di effettuare visita medica e, comunque, non prescrivendo al paziente una idonea terapia. I giudici di legittimità hanno ritenuto immune da censure la valutazione operata...
Diritto PenaleDiritto

Il turbamento alla libertà degli incanti si consuma nel momento della presentazione delle offerte

20/03/2013 Secondo la Sesta sezione penale della Corte di cassazione – sentenza n. 12821 del 19 marzo 2013 - il delitto di turbata libertà degli incanti si consuma nel momento e nel luogo in cui, con l’uso di uno dei mezzi previsti dalla legge, viene impedita o turbata la gara, “non essendo sufficiente il mero accordo tra i partecipanti per determinarne l’esito, che potrebbe tutt’al più integrare un’ipotesi di tentativo”. Ne consegue che il delitto viene a considerarsi consumato a partire dal momento di...
Diritto PenaleDiritto

Civit: incompatibilità anche con reato prescritto

20/03/2013 La Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione (Civit) ha approvato una delibera, la n. 14 del 7 marzo 2013, in tema di applicabilità dell’articolo 1, comma 46 della Legge n. 190/2012 (cosiddetta Legge anticorruzione), in caso di sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione successiva a sentenza di condanna per reato contro la pubblica amministrazione. Il quesito pervenuto alla...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale