Diritto Penale

Confermato il sequestro dei beni anche se la società è sottoposta a fallimento

19/03/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 12639 del 18 marzo 2013, ha confermato la misura cautelare del sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di alcune società sottoposte a procedure concorsuali, nell’ambito di un procedimento penale per evasione fiscale a carico di un uomo a cui le società medesime erano riconducibili. Anche se le società erano sottoposte al fallimento, i giudici di legittimità hanno sottolineato come il sequestro avente ad oggetto un bene...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

La sospensione del processo penale allunga i termini di prescrizione dell’azione civile

19/03/2013 Per la Cassazione – sentenza n. 12587 del 18 marzo 2013 - le regole previste dal Codice penale sulla sospensione e l'interruzione dei termini si applicano anche con riferimento all’azione civile esercitata nell’ambito del processo penale. La parte civile, secondo questa interpretazione, può quindi usufruire del prolungamento dei termini prescrizionali che può derivare dalle interruzioni a cui venga sottoposto il processo.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Penalmente sanzionato il medico reperibile che non si reca al reparto

16/03/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 12726 del 15 marzo 2013 – il servizio di pronta disponibilità del chirurgo previsto dal D.P.R. 25 giugno 1983 n. 348 è finalizzato ad assicurare una più efficace assistenza sanitaria nelle strutture ospedaliere ed in tal senso è integrativo e non sostitutivo del turno cosiddetto di guardia. Esso presuppone, pertanto, da un lato la concreta e permanente reperibilità del sanitario e, dall’altro, l’immediato intervento del medico presso il reparto in...
Diritto PenaleDiritto

Induzione indebita in presenza di blanda pressione del funzionario

16/03/2013 Con sentenza n. 12373 del 15 marzo 2013, la Cassazione ha ribadito la continuità normativa tra le vecchie e le nuove fattispecie previste dal Codice penale in materia di corruzione e concussione. In particolare, è stata ritenuta applicabile, in capo ad un vicesindaco originariamente accusato di concussione per aver chiesto un contributo alla propria campagna elettorale per spingere una pratica edilizia in stallo, la fattispecie più favorevole dell’induzione indebita di cui all'articolo 319...
Diritto PenaleDiritto

Sì alla deposizione dalla persona offesa anche se non inclusa nella lista dei testi

15/03/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 11962 del 14 marzo 2013 – è pienamente utilizzabile la deposizione della persona offesa dal reato anche se la stessa non sia stata inclusa nella lista testi e sebbene sia imputata nello stesso procedimento per reato connesso. Come già ricordato dalla giurisprudenza di legittimità, infatti, “in tema di esame testimoniale, quando in capo al soggetto le cui dichiarazioni devono essere assunte nel giudizio, la condizione di imputato dello...
Diritto PenaleDiritto

Vandalismo a scuola. Ok all’utilizzo delle dichiarazioni rese durante le riunioni scolastiche

15/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11888 del 14 marzo 2013, ha ritenuto legittimi dei documenti utilizzati in un procedimento penale per vandalismo ai danni della scuola attivato nei confronti di due minorenni accusati di aver allagato, nel 2005, l’istituto scolastico di Manziana (Roma). La difesa degli imputati si era lamentata del fatto che le modalità di formazione di questi indizi documentali, una serie di dichiarazioni scritte, raccolte dagli insegnanti nel corso di varie...
Diritto PenaleDiritto

Frodi carosello con onere della prova a carico dell’Amministrazione finanziaria

14/03/2013 Con la sentenza n. 6229 del 13 marzo 2013, la Corte di cassazione ha fornito importanti precisazioni per quel che concerne il regime probatorio in tema di operazioni soggettivamente inesistenti e operazioni poste in essere nell’ambito delle cosiddette “frodi carosello”. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, nelle ipotesi di fatturazione per operazione soggettivamente inesistente, consistenti nella diretta acquisizione della prestazione da soggetto certamente diverso da quello...
Diritto PenaleDiritto

Confermato il sequestro della spedizione di rifiuti se la tracciabilità è a rischio

14/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11837 depositata il 13 marzo 2013, ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto dal Gip del Tribunale di Ravenna su quattro containers nell’ambito di un’indagine per traffico illecito di rifiuti che vedeva coinvolta una società italiana accordatasi con due società cinesi per l'invio, in Cina, di una cospicua partita di rifiuti. Anche se entrambe le società cinesi erano in possesso delle licenze necessarie per lo svolgimento delle attività...
Diritto PenaleDiritto

Niente abuso dei mezzi di correzione a carico della maestra particolarmente affettuosa con gli alunni

13/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11795 del 12 marzo 2013, ha escluso che possa essere condannata per il reato di abuso dei mezzi di correzione la maestra che sia solita abbracciare e baciare sulla bocca gli alunni, al fine di creare con gli stessi un clima di reciproca confidenza nell’ambito del rapporto educativo. Non rientrano nella specifica tutela penale – spiega la Corte di legittimità – “quelle condotte le quali, come quelle di specie, per le concrete modalità non violente...
Diritto PenaleDiritto

Corruzione e concussione: continuità normativa tra le nuove e le vecchie disposizioni

13/03/2013 Con la sentenza n. 11792 del 12 marzo 2013, la Corte di cassazione ha risposto alla questione posta dall’imputato in un procedimento per concussione e per corruzione con riferimento all’esatta qualificazione giuridica dei fatti nella specie accertati, in conseguenza dell’entrata in vigore della Legge 6 novembre 2012 n. 190. Tale legge, infatti, nel novellare la disciplina di vari reati contro la pubblica amministrazione, ha sostituito l’articolo 317 del Codice penale con l’introduzione di...
Diritto PenaleDiritto