Diritto Penale

Medico da assolvere nell’ipotesi di colpa lieve

01/02/2013 La Corte di cassazione ha anticipato la notizia di una decisione, la n. 2 del 30 gennaio 2013, con cui è stato disposto l’annullamento, con rinvio, di una condanna per omicidio colposo, irrogata dai giudici di merito nei confronti di un chirurgo in conseguenza della morte di un paziente nell’esecuzione di un’operazione di ernia del disco recidivante. Il medico, nel dettaglio, aveva leso, durante l’intervento, dei vasi sanguigni del malato provocando una emorragia che era stata...
Diritto PenaleDiritto

Ricettazione di farmaci dopanti. Il concetto di utilità va valutato con attenzione

31/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 843 del 9 gennaio 2013, ha annullato la decisione con cui le precedenti corti di merito avevano condannato per il reato di ricettazione di farmaci dopanti tre uomini che avevano acquistato ed utilizzato degli anabolizzanti. I giudici di legittimità hanno ritenuto fondata l’eccezione sollevata dai tre imputati in ordine alla non integrazione della fattispecie legale del delitto di ricettazione per difetto dell’elemento soggettivo del dolo specifico...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità per aggiotaggio a carico della Unipol. Anche se il reato è prescritto sono salvi gli effetti civili

30/01/2013 Con la sentenza n. 4324 depositata il 29 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato, ai soli fini civili, la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto responsabili per aggiotaggio alcuni ex amministratori di Unipol e del gruppo stesso ai sensi del decreto legislativo n. 231/01 sulla responsabilità amministrativa dell'ente. Nonostante in sede penale il relativo reato si fosse prescritto, agli effetti civili la responsabilità delle persone e del gruppo coinvolti andava...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileEconomia e Finanza

Confermata la condanna per tentata concussione

29/01/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 4158 del 28 gennaio 2013, hanno confermato la condanna impartita dalla Corte d’appello di Torino nei confronti di un Ufficiale della Guardia di finanza ritenuto colpevole del reato di tentata concussione. La condotta che era stata contestata all’imputato era quella di aver indotto un contribuente presso cui stava compiendo un’ispezione ad affidarsi ad un determinato consulente con cui era solito collaborare, nonché a versargli la somma di 30mila...
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna per distrazione dell’avviamento se i beni dell’azienda non vengono ceduti

25/01/2013 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 3817 del 24 gennaio 2013, si è pronunciata con riferimento alla vicenda a due imprenditori, padre e figlio, condannati dalla Corte d’appello di Roma per i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta semplice documentale asseritamente commessi nella loro qualità di amministratori di una Srl poi fallita; il fatto loro contestato era di aver distratto l’avviamento dell’azienda gestita dalla società medesima attraverso il...
Diritto PenaleDiritto

Al condannato per soppressione di stato non va automaticamente tolta la potestà

24/01/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7 depositata il 23 gennaio 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 569 del Codice penale, nella parte in cui stabilisce che, in caso di condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di soppressione di stato, previsto dall’articolo 566, secondo comma, del Codice penale, consegua di diritto la perdita della potestà genitoriale. Secondo la Consulta, in particolare, detta previsione, in contrasto con gli articoli 3 e...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Prima pronuncia di Cassazione sulle nuove disposizioni anticorruzione

23/01/2013 Con la sentenza n. 3251 del 22 gennaio 2013, la Suprema corte di legittimità ha sottolineato come, per la configurazione del reato di concussione di cui all’articolo 317 del Codice penale occorre che il pubblico ufficiale abbia costretto taluno ponendo in essere una “violenza morale attuata con abuso di qualità o di poteri che si risolva in una minaccia implicita o esplicita, di un male ingiusto recante lesione non patrimoniale o patrimoniale, costituita da danno emergerete o lucro...
Diritto PenaleDiritto

Penalmente responsabile il datore che gonfia le buste paga dei dipendenti per eludere le imposte

22/01/2013 Con la sentenza n. 3071 depositata il 21 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Catanzaro aveva ritenuto responsabili per evasione fiscale due amministratori di una Srl per avere indicato, nelle dichiarazioni dei redditi della società, alla voce “costi-stipendi personale dipendente” elementi passivi fittizi avvalendosi delle buste paga dei dipendenti riportanti importi superiori a quelli effettivamente loro corrisposti. Il procedimento...
Diritto PenaleDiritto

Niente rimessione in termini se il ritardo nell’impugnazione dipende da colpa del legale

19/01/2013 Per la Cassazione – sentenza n. 2757 del 2013 – “l'eventuale inoperosità del difensore non può valere a rendere di fatto l'imputato estraneo alla vicenda processuale che lo interessa, così vanificando l'onere che pur sempre incombe sul medesimo imputato di sorvegliare la puntuale osservanza del mandato conferito al proprio difensore". E’ stato, quindi, respinto il ricorso presentato da un detenuto avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la sua richiesta di essere...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Il giudice che riesamina la misura cautelare non esercita poteri istruttori

19/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1261 del 10 gennaio 2013, ha confermato la misura cautelare della confisca per equivalente del profitto del reato disposta sui conti di una Srl, nell’ambito di un’indagine per infedele dichiarazione dei redditi. In particolare, la Suprema corte ha ricordato come, il tribunale, in sede di riesame di un provvedimento cautelare emesso per un reato tributario, “non è tenuto ad accertare l'imponibile e l'imposta evasa contestata al contribuente, in quanto...
Diritto PenaleDiritto