Diritto Penale

Accertamenti antidroga anche senza visita medica di riscontro

11/03/2013 Con la sentenza n. 2762 depositata il 18 gennaio 2013, la Corte di cassazione ammette la possibilità che gli accertamenti antidroga nei confronti dei conducenti trovati positivi ai test sui liquidi biologici vengano riscontrati anche senza sottoposizione del soggetto a una visita medica di conferma in quanto, in tale contesto, possono essere ritenuti sufficienti le deposizioni raccolte, finanche degli agenti di polizia medesimi, e il contesto in cui il fatto si è verificato.   La Corte di...
Diritto PenaleDiritto

Corruzione e risparmio di imposta. Niente sequestro senza la certezza della pretesa del Fisco

09/03/2013 Con la sentenza n. 11029 dell’8 marzo 2013, la Cassazione ha annullato la decisone con cui il Tribunale di Bari aveva ritenuto legittimo il provvedimento emesso dal Gip, ai sensi del Decreto legislativo 231/2001, di sequestro, ai fini della confisca, di una somma pari a 60 milioni, equivalente alle tasse risparmiate da una società in considerazione del procedimento penale attivato a carico dell'amministratore della medesima, accusato di aver corrotto un giudice della commissione tributaria al...
Diritto PenaleDiritto

Accertamento del tasso alcolemico a seguito di incidente. Basta la richiesta della Pg

08/03/2013 Con sentenza n. 10605 del 7 marzo 2013, la Cassazione ha sottolineato come, ai fini dell’applicazione dell’articolo 186 comma 5 del Codice stradale, l’accertamento del tasso alcolemico dei conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti alle cure mediche, può essere disposto esclusivamente sulla base della richiesta della Pg senza che sia necessario uno specifico consenso dell’interessato, oltre a quello eventualmente richiesto dalla natura delle prestazioni sanitarie strumentali a detto...
DirittoDiritto Penale

Sanzione interdittiva ex D.Lgs 231/2001 solo con motivazione adeguata

08/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10903 depositata il 7 marzo 2013, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Pistoia aveva disposto una misura interdittiva ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001 a carico di una Srl in considerazione della pendenza di un procedimento per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati contro la pubblica amministrazione, che aveva portato all’arresto dell’amministratore della società medesima. La sanzione irrogata, in...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro sui beni del legale rappresentante se la società è fallita

08/03/2013 La decisione con cui i giudici di merito abbiano ritenuto opportuno disporre, nell’ambito di un procedimento per reati tributari commessi in favore di una società, il sequestro preventivo sui beni del rappresentante legale della società medesima anziché in forma diretta su quelli dell'azienda in considerazione del fallimento in cui versi la stessa, costituisce una valutazione di merito del giudice di rinvio, non sindacabile in sede di legittimità. E’ quanto precisato dalla Corte di...
Diritto PenaleDiritto

Il contribuente può impugnare la confisca disposta sui beni di cui abbia la disponibilità

08/03/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 10580 del 7 marzo 2013 – il contribuente, indagato per evasione fiscale, è legittimato ad impugnare direttamente il provvedimento cautelare di confisca per equivalente disposto sui beni intestati non a lui ma alla moglie o al figlio, dei quali abbia comunque la disponibilità. Ed infatti – si legge nel testo della decisione – “il concetto di disponibilità evincibile dal primo comma dell'articolo 322-ter Codice penale esprime un potere di...
Diritto PenaleDiritto

Coimputati. La prescrizione si estende anche nei confronti di chi non ha impugnato

07/03/2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 10223 del 5 marzo 2013 - la prescrizione del reato dichiarata nei confronti di chi ha proposto appello deve essere estesa, per effetto della disposizione di cui all’articolo 587 del Codice di procedura penale, anche nei confronti del coimputato non impugnante. E detta estensione – precisa ulteriormente la Corte di legittimità – “si produce anche ove detta causa estintiva sia maturata successivamente al passaggio in giudicato della sentenza nei...
Diritto PenaleDiritto

Il termine per impugnare decorre dalla cessazione della sospensione feriale

07/03/2013 La disciplina della sospensione feriale dei termini è disciplina speciale, le cui eccezioni sono da considerarsi tassative, rispondendo la ratio della normativa ad assicurare le concrete possibilità di un’efficace azione difensiva. Così, “un’argomentazione secondo cui la previsione di un’eccezione ulteriore, rispetto a quelle sole previste dalla Legge n. 742/1969, e fondata sulla peculiare natura del giudizio direttissimo che, quale sia il rito prescelto, segua la convalida dell’arresto,...
Diritto PenaleDiritto

Aggravante del danno di rilevante gravità anche per la bancarotta impropria

05/03/2013 Poiché il legislatore ha posto su un piano paritario i reati di bancarotta propria e quelli di bancarotta impropria, non v'è motivo, ricorrendo la stessa ragione, di differenziare la disciplina sanzionatoria. Ne consegue che anche alla condanna per bancarotta impropria possa essere applicata l'aggravante del danno di rilevante gravità. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 10180 depositata il 4 marzo 2013 con riferimento ad una vicenda in cui i tre...
Diritto PenaleDiritto

La regolare dichiarazione dell’imposta non evita il sequestro preventivo

05/03/2013 La disposizione di cui all’articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74/2000, che punisce chiunque non versi l'imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo di imposta successivo, è indifferente alla circostanza della corretta indicazione Iva in dichiarazione. Ne discende la legittimità del sequestro preventivo che sia stato disposto in caso di omesso versamento di Iva entro il limite massimo...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi