Diritto Penale

Omesse ritenute: niente condanna per l'imprenditore in situazione di crisi economica

08/06/2013 Con sentenza del 3 giugno 2013, il Tribunale di Catania ha prosciolto un imprenditore dall'accusa di omesso versamento delle ritenute assumendo che dagli atti del giudizio non potevano desumersi chiari elementi in ordine alla volontà dell'imputato medesimo di frodare il Fisco; e ciò, anche in considerazione della presenza, per contro, di palesi elementi dai quali desumere che l'imputato fosse in una condizione di obiettiva impossibilità a fronteggiare i debiti contratti. Secondo i giudici...
Diritto PenaleDiritto

L'uso del trust non può far presumere intenti fraudolenti

07/06/2013 Secondo il Tribunale penale di Gorizia – decisione del 18-30 aprile 2013 – il trust non costituisce un istituto di per sé caratterizzato da profili di illiceità essendo determinante, in ogni caso, l'uso che le parti ne fanno, al pari degli altri strumenti giuridici. Sulla base di questi assunti, i giudici friulani hanno rigettato la richiesta di applicazione di misura cautelare nei confronti di un uomo che aveva destinato il proprio patrimonio immobiliare in favore di un trust istituito per...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Durante il sequestro dei beni dell’evasore fiscale il difensore è un optional

07/06/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 24842 del 6 giugno 2013, interviene in tema di sequestro dei beni in caso di evasione fiscale. È spiegato che il difensore può - la sua presenza è facoltativa - assistere al sequestro solo se prontamente reperibile. In caso contrario ed in assenza del professionista il sequestro va avanti ugualmente. Il motivo è che il diritto della parte a essere assistita dal difensore, anche d’ufficio, non può giustificare la sospensione o l'arresto dell'atto di...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Civile

Condannato il professionista che dichiara solo parte dei compensi

07/06/2013 Con sentenza n. 24186 depositata il 6 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui li giudici d'appello di Milano avevano condannato, per dichiarazione infedele, un avvocato che aveva fatturato solo una parte dei propri compensi e versato la porzione più consistente di quanto incassato in un conto estero. I giudici di legittimità hanno ritenuto esente da censure la motivazione resa dalla corte di merito la quale aveva tenuto conto del complessivo meccanismo di...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

La società è responsabile amministrativamente per i reati tributari compiuti dai suoi vertici

07/06/2013 Una società può essere indagata per illecito amministrativo e sottostare alle disposizioni del Dlgs n. 231/2001 anche per reati di natura tributaria, se questi sono il fine illecito dell’associazione per delinquere posta in essere dai suoi vertici. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 24841 del 6 giugno 2013. Per la Corte, infatti, la società incorre nella responsabilità amministrativa per i reati tributari compiuti dai suoi soci e...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità penale per il professionista che non dichiara il compenso a sua disposizione, anche se non incassato

06/06/2013 Con sentenza n. 24533 del 5 maggio 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Pubblico ministero contro il provvedimento con cui il Tribunale di Verbania aveva annullato un sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria disposto sui beni di un professionista nell'ambito di un'indagine per dichiarazione fraudolenta mediante artifici nella quale era stato addebitato a quest'ultimo di non aver dichiarato compensi per oltre 1 milione per l'attività di...
Diritto PenaleDiritto

L'aumento fittizio di capitale legittima il sequestro dei beni della società

06/06/2013 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 24557 del 5 giugno 2013, ha ribaltato l'ordinanza con cui il Tribunale di Bologna aveva annullato la misura cautelare del sequestro preventivo per equivalente disposta dal Gip nei confronti dei beni nella disponibilità di una società ovvero di una serie di società interamente controllate dalla prima. Il provvedimento del Gip era stato adottato ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001, nell'ambito di una vicenda in cui si...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Effettiva utilità percepita dall'ente esclusa dal sequestro

05/06/2013 Con la sentenza n. 24277 depositata il 4 giugno 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici del riesame avevano confermato il sequestro preventivo disposto, ai sensi del Decreto legislativo 231/2001, sui beni di un'azienda coinvolta nell'ambito di un'indagine per corruzione in una gara d'appalto pubblica. Il legale rappresentante della società aveva impugnato il sequestro di specie lamentando che la misura fosse stata illegittimamente disposta con riferimento...
Diritto PenaleDiritto

Omicidio colposo a carico di educatrice e bagnino a causa dell'annegamento del minore

05/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24165 del 4 giugno 2013, ha confermato la condanna per omicidio colposo pronunciata nei confronti di un'educatrice e di una assistente ai bagnanti per l'incidente mortale occorso ad un bambino minore di dodici anni mentre si trovava in piscina. Secondo la Quarta sezione penale, l'educatrice era venuta meno al dovere di vigilare costantemente sul minore lei affidato, “proprio ai fine di far fronte a pronta valutazione di situazioni rischiose non...
Diritto PenaleDiritto

Unico movente, reati in continuazione

04/06/2013 Se le condotte di bancarotta semplice e omissione di versamento delle ritenute fiscali sono state commesse dall'imprenditore nell'ambito della stessa gestione imprenditoriale e in considerazione di un unico movente, costituito dalle difficoltà economiche dell'impresa, deve ritenersi sussistente una continuazione di reato. E' quanto sancito dai giudici della Cassazione nel testo della sentenza n. 23905 del 3 giugno 2013.
Diritto PenaleDiritto