Diritto Penale

Sequestro e fumus di reato relativo a illeciti tributari

28/06/2013 Con la sentenza n. 28151 del 27 giugno 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Roma aveva annullato il provvedimento di perquisizione e sequestro preventivo che era stato emesso nell'ambito di un'indagine per emissione di fatture per operazioni inesistenti; i giudici romani avevano, in particolare, ritenuto che il provvedimento cautelare non fosse legittimo in quanto si limitava a rinviare alla comunicazione della polizia giudiziaria senza che...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro preventivo nell'indagine per fatturazione inesistente. All'accusa la prova del fumus

28/06/2013 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 28145 del 27 giugno 2013, ha confermato il provvedimento di sequestro preventivo che era stato disposto nei confronti dei beni di alcuni amministratori di una società, coinvolti in un'indagine penale per associazione per delinquere finalizzata all'emissione di fatturazione per operazioni inesistenti. La difesa degli amministratori si era opposta alla misura cautelare sostenendo che non era stata dimostrata, da parte dell'accusa, la...
Diritto PenaleDiritto

Misure contro il sovraffollamento carcerario. Il Governo approva il decreto

27/06/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 26 giugno 2013, ha approvato, su proposta del Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, il Decreto legge messo a punto su “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”, finalizzato ad alleggerire il problema del sovraffollamento carcerario. Il provvedimento mira, in primo luogo, ad introdurre strumenti alternativi alla detenzione e meccanismi di decarcerizzazione in relazione a soggetti di non elevata pericolosità. Tra le novità, si...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Legittima la confisca sui beni della Pmi

27/06/2013 E' stata convalidata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 27898 del 26 giugno 2013 – la confisca per equivalente disposta nei gradi precedenti nei confronti dei beni di una piccola Srl nell'ambito di un procedimento penale per reati fiscali a carico dell'amministratore della stessa. In particolare, i giudici di legittimità hanno confermato la confiscabilià di tutto il patrimonio della società, da ritenere, nella specie, un'“emanazione meramente strumentale degli autori del reato - persone...
Diritto PenaleDiritto

Cdm alle prese con il Decreto “carceri”

26/06/2013 Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri convocata per il 26 giugno 2013 si discuterà, tra gli altri provvedimenti, del Decreto-Legge relativo a “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”. Il provvedimento, essenzialmente preordinato allo svuotamento delle carceri, introduce diverse misure alternative alla detenzione. Così, è previsto che i condannati a piede libero ad una pena non superiore ai 3 anni, salvo che nei casi di reati di mafia, terrorismo,...
Diritto PenaleDiritto

Competenza al giudice del luogo di accertamento del reato se non si conosce dove è stata commessa l'evasione

25/06/2013 Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 27696 del 24 giugno 2013 – nei casi in cui non sia possibile determinare il luogo di commissione dei reati di evasione fiscale, il giudice da ritenere competente va individuato facendo riferimento al posto dove è stato compiuto l'accertamento. Nel caso esaminato dalla Suprema corte, è stata affermata la competenza del Tribunale di Paola in una vicenda in cui un imprenditore di Mantova era accusato di evasione fiscale e, in...
Diritto PenaleDiritto

Specificazioni delle Sezioni unite sul reato continuato

24/06/2013 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 25939 del 13 giugno 2013, hanno sottolineato che, in materia di reato continuato, la violazione più grave va individuata in astratto sulla base della pena edittale prevista per il reato ritenuto dal giudice, “in rapporto alle singole circostanze in cui la fattispecie si è manifestata e all'eventuale giudizio di comparazione fra di esse”. Inoltre – si legge nel testo della decisione - nell'ipotesi di concorso di reati puniti con...
Diritto PenaleDiritto

Arresto Ue da convalidare entro 48 ore

22/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27357 del 21 giugno 2013, hanno precisato che il termine di 48 ore dalla ricezione del verbale di arresto europeo eseguito dalla polizia giudiziaria,“benché sia previsto solo ai fini dell'audizione dell'arrestato, deve ritenersi riferito anche alla decisione sulla convalida”. Per la Suprema corte, infatti, non avrebbe senso l'esistenza di un termine stringente per la sola audizione e rendere indefinito il termine per la convalida.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Il consulente che partecipa alla distrazione concorre nella bancarotta fraudolenta

21/06/2013 I giudici della Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 27207 depositata il 20 giugno 2013, hanno confermato la condanna per concorso in bancarotta fraudolenta per distrazione disposta dalla Corte d'appello nei confronti del consulente aziendale di una società che si era reso parte attiva nella distrazione del patrimonio di quest'ultima. Nel dettaglio, l'uomo era stato accusato di aver consapevolmente partecipato all'attività distrattiva posta in essere dall'imprenditore e...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Omicidio colposo a carico del medico che partecipa alla decisione sulle dimissioni

21/06/2013 E' stata confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 26966 del 20 giugno 2013 – la condanna per omicidio colposo disposta dalla Corte d'appello nei confronti di un medico in servizio presso il reparto di chirurgia di un ospedale in relazione al decesso di un paziente, intervenuto per arresto cardiaco a seguito di occlusione intestinale. L'addebito mosso al sanitario era di non aver promosso le opportune indagini diagnostiche e di aver dimesso il paziente quando ancora presentava...
Diritto PenaleDiritto