Diritto Penale

Colloqui del detenuto con il difensore. Va sempre garantito il diritto di difesa

21/06/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 143 del 20 giugno 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 41-bis, comma 2- quater, lettera b), ultimo periodo, della Legge n. 354/1975 contenente “Norme sull'ordinamento penitenziario e sull'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà”, limitatamente alle parole “con i quali potrà effettuarsi, fino ad un massimo di tre volte alla settimana, una telefonata o un colloquio della stessa durata di quelli previsti...
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna per chi affitta un immobile all'immigrato clandestino

19/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26457 del 18 giugno 2013, ha escluso che possa essere penalmente sanzionato per sfruttamento dell'immigrazione clandestina il proprietario di un immobile che conceda quest'ultimo in locazione, dietro corrispettivo, ad un immigrato clandestino. Perché possa dirsi integrato il reato di specie – precisa la Corte – è necessario che venga rilevato l'elemento soggettivo del dolo specifico e che sussista, nell'agente, il fine di trarre un profitto...
Diritto PenaleDiritto

Lo scudo non salva dalla condanna penale

14/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 25931 del 13 giugno 2013, hanno confermato la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante l'uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti comminata dai giudici di merito, ai sensi dell'articolo 2 del Decreto legislativo n. 74/2000, nei confronti di un contribuente. Quest'ultimo si era opposto al provvedimento di condanna asserendo che, essendosi avvalso dello scudo fiscale previsto dall'articolo 13-bis della Legge 102/2009, non...
Diritto PenaleDiritto

Provvedimento contro il sovraffollamento carcerario in dirittura d'arrivo

13/06/2013 Il ministro della Giustizia ha messo a punto un decreto volto a smaltire il grave problema del sovraffollamento carcerario in linea con le misure già proposte dal precedente Guardasigilli, Paola Severino. Il provvedimento verrà sottoposto alla prossima riunione del Consiglio dei ministri, attesa per la fine di questa settimana. Tra le novità di maggiore rilievo, si segnala un incremento dello sconto di pena per la liberazione anticipata, che aumenta da 45 a 60 giorni per ogni sei mesi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Peculato a carico del curatore che si appropria del denaro in suo possesso

13/06/2013 Con la sentenza n. 25863 del 12 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Perugia aveva ritenuto legittima la misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dal Gip del medesimo Tribunale nei confronti di un curatore fallimentare coinvolto in un'indagine per peculato e per formazione ed utilizzazione di atti pubblici falsi, aventi fede privilegiata. Rispetto alla doglianza avanzata dalla difesa del curatore, secondo cui il Tribunale umbro...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Deducibili i costi da fatture inesistenti. Ma il reato penale resta

13/06/2013 Il Dl Semplificazioni fiscali ha introdotto l’importante novità circa la possibilità di dedurre i costi da fatture per operazioni soggettivamente inesistenti. E’ da escludere, comunque, che “la nuova disciplina abbia eliminato i presupposti di antigiuridicità delle condotte contestate”. La precisazione giunge, per la prima volta, dalla Terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25792 del 12 giugno 2013. Intervenendo in merito ad un’ipotesi di frode carosello, la...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione sull'aggravante di odio razziale

13/06/2013 Con sentenza n. 25870 del 12 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per ingiuria e violenza privata un ragazzo che aveva più volte preso di mira un compagno di scuola nigeriano chiamandolo, abitualmente, “negro di m...”; all'imputato era stata, altresì, posta a carico l'aggravante dell'odio razziale nonché una provvisione per il risarcimento. I giudici di legittimità si sono, in particolare, soffermati sull'aggravante...
Diritto PenaleDiritto

Alla Consulta il vaglio sulle norme che equiparano droghe leggere e droghe pesanti

12/06/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25554 dell'11 giugno 2013, ha rimesso dinanzi alla Consulta la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni di legge che avevano portato all'approvazione, nel 2006, della Legge Fini/Giovanardi (Legge n. 49/2006) modificativa del Testo unico sulle sostanze stupefacenti di cui al Dpr n. 309/1990. Al vaglio costituzionale verranno sottoposte le norme che parificano, ai fini sanzionatori, droghe pesanti e leggere in considerazione del “profilo...
Diritto PenaleDiritto

Il consumo di gruppo di stupefacenti non costituisce reato

11/06/2013 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 25401 del 10 giugno 2013 – il consumo di gruppo di sostanze stupefacenti, sia nel caso di mandato all'acquisto sia in quello dell'acquisto comune, non costituisce una fattispecie penalmente sanzionabile. La stessa modifica al Testo unico stupefacenti, introdotta dalla Legge n. 49 del 2006 cosiddetta “Fini-Giovanardi” - precisa la Corte - non ha introdotto un ampliamento delle condotte penalmente sanzionabili, prevedendo,...
Diritto PenaleDiritto

No alla condanna penale del padre che non versa l'assegno alla figlia maggiorenne ma non inabile al lavoro

10/06/2013 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 23581 depositata il 30 maggio 2013, ha annullato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un padre per il delitto di violazione agli obblighi di assistenza familiare, asserendo che lo stesso aveva fatto mancare i mezzi di sussistenza alla figlia maggiorenne, ritenuta bisognosa di cure ed affetto in considerazione dei suoi gravi problemi di salute. I giudici della Suprema corte hanno, in particolare,...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale