Particolare tenuità del fatto, parere favorevole dalla commissione Giustizia
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 04 febbraio 2015
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 3 febbraio 2015, si è espressa con riferimento al Decreto legislativo messo a punto dal Governo contenente disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, formulando un parere favorevole con condizioni ed osservazioni.
Si rammenta che nello schema di decreto del Governo - redatto in attuazione della Legge delega n. 67/2014 in materia di pene detentive non carcerarie e depenalizzazione ed approvato dal Consiglio dei ministri il 1° dicembre 2014 - la particolare tenuità del fatto viene prevista come causa di non punibilità del reato nelle ipotesi di non abitualità della condotta.
La previsione riguarderebbe i reati sanzionati fino a cinque anni di detenzione, e quelli puniti con sanzioni pecuniarie.
Parere e condizioni
Nel testo del parere viene evidenziata, in particolare, l'opportunità di stabilire espressamente, con riferimento all'applicazione del nuovo istituto, l'esclusione del giudizio di bilanciamento tra le circostanze per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e quelle ad effetto speciale, da un lato, e le circostante attenuanti ad effetto comune dall'altro, ad eccezione della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità.Sempre secondo la commissione Giustizia, per specificare ulteriormente gli indici di valutazione e ponderazione della tenuità del fatto, potrebbero essere presi in considerazione anche i criteri specificati dall'articolo 133, primo comma, del Codice penale, ed alcuni criteri di valutazione della modalità della condotta.
Inoltre, non parrebbe congruo che dell'eventuale archiviazione richiesta per tenuità del fatto, il pubblico ministero debba darne avviso, oltre alla persona sottoposta alle indagini, alla persona offesa solo nel caso in cui abbia dichiarato di voler essere informata dell'eventuale archiviazione.
Secondo la commissione, infine, con riferimento al diritto dell'indagato e della parte offesa di far valere il proprio dissenso in ordine all'archiviazione, sarebbe opportuno prevedere uno specifico reclamo di merito.
- eDotto.com – Punto & Lex 2 dicembre 2014 - Tenuità del fatto come causa di non punibilità, ok dal Cdm – Pergolari
- eDotto.com – Punto & Lex 3 dicembre 2014 - Speciale tenuità ed estradizione, diffusi i testi dei decreti – Pergolari
- camera.it – Resoconto Commissione Giustizia del 3 febbraio 2015
- Il Sole 24Ore – Norme e Tributi, p. 40 - Tenuità del fatto con nuovi limiti - Negri
- ItaliaOggi, p. 26 – Mini reati verso l'archiviazione – D'Alessio
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: