Diritto Penale

Niente rinuncia ad impugnare senza procura speciale

26/03/2016

Il difensore di fiducia o d’ufficio dell’imputato o dell’indagato non munito di procura speciale, non può effettuare una valida rinuncia, totale o parziale, all'impugnazione, anche se da lui proposta, a meno che il rappresentato sia presente alla dichiarazione di rinuncia fatta in udienza e non vi...

DirittoDiritto Penale

Prescrizione non dichiarata, ok al ricorso

26/03/2016

Le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno espresso il principio di diritto secondo cui è da ritenere ammissibile il ricorso in sede di legittimità col quale si deduca, anche come unico motivo, l’intervenuta estinzione del reato per prescrizione maturata prima della sentenza impugnata ed...

DirittoDiritto Penale

Omicidio stradale in vigore

25/03/2016

I nuovi reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali sono in vigore dal 25 marzo 2016. Le relative disposizioni sono infatti contenute nella Legge n. 41 del 23 marzo 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2016 ed operativa dal giorno successivo a tale ultima data. Le due nuove e...

DirittoDiritto Penale

Sequestro blog ammesso

25/03/2016

La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato il sequestro preventivo di un blog per mezzo del quale era stata commessa diffamazione, respingendo il ricorso del relativo blogger avverso la misura cautelare disposta dalla Procura. Sequestro escluso per testata giornalistica...

DirittoDiritto Penale

Tenuità esclusa se Pm si oppone

24/03/2016

La sentenza di non doversi procedere ex articolo 469, comma 1-bis del Codice di procedura penale, perché l’imputato non è punibile ai sensi dell’articolo 131 bis del Codice penale per particolare tenuità del fatto, che sia stata pronunciata nonostante il parere contrario del Pm, deve essere...

DirittoDiritto Penale

Condotte su beni paesaggistici, ora contravvenzioni

24/03/2016

La Corte Costituzionale ha ritenuto fondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale ordinario di Verona, in riferimento all’art. 181 comma 1 bis lett. a) del D.Lgs 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), nella parte in cui, anche quando non risultino superati i...

DirittoDiritto Penale

Nullità fino a sentenza di primo grado

23/03/2016

La nullità conseguente al mancato avvertimento al conducente di un veicolo, da sottoporre all'esame alcolimetrico, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, in violazione dell’art. 114 disp. att. c.p.p., può essere tempestivamente dedotta, a norma del combinato disposto dell’art....

DirittoDiritto Penale

Assenza querelante come remissione tacita

23/03/2016

La mancata comparizione del querelante, previamente ed espressamente avvisato del fatto che l’eventuale successiva sua assenza sarà interpretata come abbandono dell’istanza di punizione, integra gli estremi della remissione tacita extraprocessuale. Si tratta, infatti, di condotta omissiva posta in...

Diritto PenaleDiritto

Niente pedopornografia con autoscatto del minore

22/03/2016

Non è punibile per cessione di materiale pedopornografico, colui che divulga immagini riprese in autoscatto direttamente dalla minore vittima del presunto reato, di propria iniziativa e senza intervento di alcuno, e da essa volontariamente cedute ad altri. E su tale assunto, la Corte di Cassazione,...

DirittoDiritto Penale

Conversione pena o pubblica utilità

22/03/2016

Secondo la Corte di cassazione, la conversione della pena detentiva in quella pecuniaria e la sostituzione della pena nel suo complesso con il lavoro di pubblica utilità rappresentano strumenti distinti di adeguamento della sanzione al caso concreto ed alle caratteristiche personali...

DirittoDiritto Penale