Diritto Penale
Maternità surrogata senza reato
06/04/2016Consentita all’estero? Niente atto falso E’ stata confermata da parte della Corte di cassazione la decisione con cui il Gup del Tribunale di Napoli aveva assolto una coppia dai reati di alterazione dello stato civile e di falsa attestazione per aver iscritto la nascita di un minore, nato a seguito...
Reato complesso senza bis in idem
05/04/2016Appropriazione ricompresa nella bancarotta Il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione in ambito societario è figura complessa che ricomprende tra i propri elementi costitutivi una condotta di appropriazione indebita del bene distratto, per sé...
Quasi flagranza Lettura garantista
05/04/2016E’ stata annullata dalla Corte di cassazione l’ordinanza con cui era stato convalidato l’arresto di un uomo con applicazione al medesimo della misura cautelare degli arresti domiciliari, in relazione ai reati di tentato furto con strappo aggravato e lesioni personali ai danni di una persona. Nella...
Falso in bilancio anche valutativo
01/04/2016Le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno risposto affermativamente al quesito concernente l’attuale rilevanza, anche dopo la riforma di cui alla Legge n. 69/2015, del cosiddetto falso “valutativo” ai fini della configurabilità del delitto di false comunicazioni sociali. Per il massimo Collegio...
No tenuità del fatto davanti al giudice di pace
01/04/2016In relazione ai reati di competenza del Giudice di Pace, non appare possibile applicare la causa di esclusione della punibilità di cui all'art. 131 bis c.p. La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha infatti ribadito il principio secondo cui la esclusione della punibilità ex art. 131 bis...
Niente ricettazione con uso personale
31/03/2016La nozione di acquirente finale di merce contraffatta – che consente di escludere la punibilità per il reato di ricettazione ex art. 648 c.p. – va intesa in senso restrittivo, nel senso che può essere considerato tale solo esclusivamente colui che acquisti il bene contraffatto per uso strettamente...
Linee guida Procura di Trento
31/03/2016Prime indicazioni su omicidio e lesioni stradali La Procura della Repubblica di Trento ha diffuso alcune linee guida e indicazioni operative per quel che concerne la nuova disciplina dell’omicidio e delle lesioni personali stradali. Nel testo della circolare n. 5 del 29 marzo 2016, vengono...
Irap esclusa dal profitto
31/03/2016La legge non conferisce rilevanza penale all’eventuale evasione dell’imposta Irap, non trattandosi, quest’ultima, di un’imposta sui redditi in senso tecnico. Così, nella quantificazione del profitto del reato sequestrabile, non va tenuto in considerazione l’eventuale mancato pagamento dell’Irap che...
Truffa e frode fiscale non si cumulano
31/03/2016Il reato di emissione di fatture false e quello di truffa aggravata, si pongono in un rapporto di specialità, pertanto gli stessi non sono cumulabili ai fini della confisca, la quale va dunque revocata con restituzione dei beni sequestrati. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione...
Convivente può opporsi ad archiviazione
30/03/2016Il diritto a presentare opposizione alla richiesta di archiviazione ai sensi dell’articolo 410 del Codice di procedura penale ed a ricorrere per cassazione avverso il relativo provvedimento spetta anche al convivente more uxorio della persona offesa che sia deceduta in conseguenza del reato. Ed...