Diritto Penale

Falso distintivo Reato anche se grossolano

17/08/2016

Risponde penalmente per possesso di segni distintivi contraffatti, colui che detiene un dispositivo delle forze dell’ordine che, pur senza riprodurre fedelmente l’originale, ne simuli la funzione, ossia, sia idoneo a trarre agevolmente in inganno il cittadino sulle qualità personali di colui che ne...

Diritto PenaleDiritto

Confisca nel contrasto al terrorismo

13/08/2016

Sul supplemento ordinario n. 31 della Gazzetta ufficiale n. 185 del 9 agosto 2016 è stata pubblicata la legge sul contrasto al terrorismo. In vigore dal 24 agosto2016, ratifica ed esegue anche 5 convenzioni/protocolli. Legge n. 153 del 28 luglio 2016: “Norme per il contrasto al terrorismo, nonché...

DirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Abbreviato dopo incostituzionalità? Solo se già chiesto

12/08/2016

La Corte di cassazione, Prima sezione penale, con la sentenza n. 33080 del 28 luglio 2016, si è pronunciata rispetto alla disciplina conseguente dalla intervenuta declaratoria di illegittimità costituzionale dell’articolo 517 del Codice di procedura penale (Corte costituzionale, sentenza n....

DirittoDiritto Penale

Violenza sessuale e induzione Niente concorso

12/08/2016

Non è ammesso concorso tra i reati di violenza sessuale per costrizione ed induzione indebita, essendo le due fattispecie logicamente incompatibili. L’art. 319 quater c.p. (Induzione indebita a dare o premettere utilità) punisce infatti il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che,...

DirittoDiritto Penale

Finto divorziato Falso e sostituzione di persona

11/08/2016

La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna per falso e sostituzione di persona a carico di un uomo, sposato, che aveva intrapreso una relazione con un’altra donna dicendole di essere separato dalla moglie, di aver chiesto il divorzio e di avere concrete prospettive di...

DirittoDiritto Penale

Tenuità per violenza privata su compagna

11/08/2016

Qualora nell’atto impugnatorio o nel giudizio sia stata esplicitamente sollecitata una verifica sulla applicabilità del beneficio della particolare tenuità del fatto, la mancata pronuncia da parte del giudice di appello su tale punto determina difetto assoluto di motivazione della sentenza. Questo...

Diritto PenaleDiritto

Perquisizione anche per venti euro

11/08/2016

Il decreto del Pubblico ministero di convalida della perquisizione eseguita d’urgenza dalla Polizia giudiziaria non è ricorribile per cassazione, salva l’ipotesi che l’atto sia qualificabile come atto “abnorme”. L’abnormità, che consente di proporre il ricorso per cassazione anche contro...

DirittoDiritto Penale

Rigetto messa alla prova Appellabile con primo grado

10/08/2016

L’ordinanza di rigetto di richiesta di messa alla prova non è autonomamente impugnabile ma è appellabile unitamente alla sentenza di primo grado ai sensi dell’art. 586 c.p.p., in quanto l’art. 464 quater comma 7 c.p.p., nel prevedere il ricorso per Cassazione, si riferisce unicamente al...

DirittoDiritto Penale

Deposito su carta prepagata No Autoriciclaggio

09/08/2016

La Seconda sezione penale di Cassazione – sentenza n. 33074 del 28 luglio 2016 - ha ricordato come, in tema di autoriciclaggio, il legislatore abbia limitato la rilevanza penale delle condotte ai soli casi di sostituzione che avvengano attraverso la reimmissione nel circuito economico finanziario...

DirittoDiritto Penale