Diritto Penale

Droghe leggere Aggravante con doppio

16/11/2016

Il quantitativo minimo di principio attivo di sostanza stupefacente di tipo hashish al di sotto del quale non è ravvisabile la circostanza aggravante dell’ingente quantità, di cui all'art. 80 comma 2 D.p.r. 309/1990, è pari a 4.000 volte (e non più a 2.000) il quantitativo di principio attivo che...

DirittoDiritto Penale

Foro riscossione per truffa online

16/11/2016

E’ stato accolto dalla Seconda sezione penale di Cassazione il ricorso presentato da una donna, condannata per truffa online, che lamentava la violazione delle norme sulla competenza territoriale in materia penale per avere, i giudici di merito, ritenuto competente il foro nel quale le vittime...

DirittoDiritto Penale

False fatture E' reato anche con minaccia

15/11/2016

La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna di un imputato ex art. 8 D.Lgs. 74/2000, per aver emesso, in qualità di amministratore di diritto di una s.r.l., diverse fatture per operazioni inesistenti. Ed a nulla è valsa la giustificazione addotta dall'imputato, di aver...

DirittoDiritto Penale

Condanna su sito ministero Solo se per legge

12/11/2016

Le modalità di pubblicazione della sentenza penale di condanna nel sito del Ministero della giustizia – per estratto o per intero – d’ufficio ed a spese del condannato, sono previste solo quando la medesima pubblicazione sia disposta per legge come sanzione accessoria, ex art. 36 comma 2, 3 e 4...

DirittoDiritto Penale

Succhiotto E’ violenza sessuale

11/11/2016

La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha sancito la natura di atto sessuale del c.d. “succhiotto”, dunque penalmente punibile. E lo ha affermato, respingendo sul punto il ricorso di un imputato, accusato di violenza sessuale e lesioni aggravate nei confronti della ex amante. Avverso la...

DirittoDiritto Penale

Alterazione atto di nascita Pena più bassa

11/11/2016

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 567 comma 2 c.p. - alterazione di stato civile nella formazione dell’atto di nascita - nella parte in cui prevede la pena edittale della reclusione da un minimo di cinque a un massimo di quindici anni, anziché la reclusione da un minimo...

Diritto PenaleDiritto

Amministratore risponde se impedisce controllo

11/11/2016

E’ stata confermata dalla Suprema corte la decisione di condanna disposta nei confronti dell’amministratore di una Srl per i reati di impedito controllo e mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice. L’imputato era stato accusato di aver impedito ed ostacolato lo...

DirittoDiritto Penale

Adesione a Ctu va motivata

10/11/2016

Nell’ambito di un procedimento penale per bancarotta documentale fraudolenta, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha annullato, con rinvio, la condanna disposta dai giudici di merito nei confronti del presidente del consiglio di amministrazione di una Spa. Nel dettaglio, è stato ritenuto...

DirittoDiritto Penale

Confisca secondo regole Ue

10/11/2016

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 del 9 novembre 2016, il Decreto legislativo n. 202 del 29 ottobre 2016, recante attuazione delle disposizioni di cui alla direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione...

DirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Messaggio minatorio via Facebook Revoca domiciliari

09/11/2016

Sì alla revoca dei domiciliari – in favore della custodia cautelare in carcere – se l’indagato invia un messaggio minatorio alla vittima dell’illecito, tramite Facebook. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, respingendo il ricorso di un imputato, avverso l’ordinanza che...

DirittoDiritto Penale