Diritto Penale
Termini doppi per l’accertamento, anche se il reato è prescritto
05/12/2017In materia tributaria, la soglia di rilevanza penale di cui all’art. 43 comma 3 D.p.r. n. 600/1973, ratione temporis vigente, relativa al raddoppio dei termini per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, va valutata con riferimento al momento in cui è stata commessa la violazione...
Nuovi reati agroalimentari, testo approvato dal Consiglio dei ministri
04/12/2017Nella seduta del 1° dicembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato il testo di un disegno di legge in materia di reati agroalimentari. Il provvedimento interviene con misure volte ad assicurare: la tutela della salute pubblica; il contrasto delle frodi in commercio di prodotti alimentari,...
Casella Pec piena. Mancata consegna imputabile all'avvocato
04/12/2017Deve ritenersi regolarmente perfezionata la comunicazione o la notificazione mediante deposito in cancelleria, ai sensi dell’art. 16 comma 6 D.l. n. 179/2012, nel caso in cui la mancata consegna del messaggio Pec sia imputabile al destinatario. E ciò, in particolare, quando si verifichi che il...
E’ stalking per l’ex che offende
02/12/2017Per la sussistenza del reato di stalking, è necessaria la realizzazione di una condotta frazionata in una pluralità di comportamenti tipici, omogenei o eterogenei, che si succedano nel tempo (che, in via esemplificativa, possono...
Furto al supermercato solo tentato se la condotta è monitorata
02/12/2017Non si può parlare correttamente di furto consumato quando la cosa mobile non è uscita definitivamente dalla sfera di vigilanza del soggetto passivo. E’ sulla base di questo assunto che la Suprema corte ha annullato la sentenza con cui uomo era stato condannato per furto aggravato dopo che si era...
Annullamento senza rinvio. Più spazio alla Cassazione
01/12/2017La Corte di Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio, tutte le volte che ritiene superfluo il rinvio, ovvero, se può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni adottate dal giudice di merito, non risultando perciò necessari...
Misure di prevenzione personali per gli indiziati di mafia, la pericolosità deve essere attuale
01/12/2017All’udienza tenuta il 30 novembre 2017, le Sezioni unite penali di Cassazione si sono pronunciate affermativamente su una questione loro sottoposta in tema di misure di prevenzione personali e indiziati in associazione mafiosa. Era stato chiesto, in particolare, se nel procedimento volto all’applicazione delle misure di prevenzione...
Rito abbreviato escluso per i delitti puniti con l’ergastolo
30/11/2017Testo approvato dalla Camera Nella seduta del 29 novembre 2017, l’Aula della Camera ha approvato una proposta di legge che introduce modifiche al Codice di procedura penale, per quel che concerne il giudizio abbreviato e relativa applicabilità e svolgimento, nonché all'articolo 69 del Codice...
Indebita restituzione di conferimenti, risponde anche il socio
30/11/2017Anche il socio, e non solo l’amministratore di una società, può essere incriminato per il reato di indebita restituzione dei conferimenti. A precisarlo la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, nel respingere il ricorso dei soci di una s.r.l. calcistica, avverso il provvedimento con cui il...
No all’acquisizione indistinta di tutti i file in possesso dell’avvocato
30/11/2017E’ stata annullata, dai giudici di Cassazione, un’ordinanza con cui il Tribunale del riesame aveva dichiarato inammissibili le richieste di riesame presentate da un avvocato, coindagato in una vicenda penale, avverso i decreti di perquisizione e sequestro di documentazione e supporti informatici...