Diritto Penale
Sezioni Unite: reati connessi anche se gli autori non sono identici
25/11/2017E’ stata depositata dalle Sezioni Unite penali di Cassazione la decisione, già anticipata con informazione provvisoria del 26 ottobre 2017, che ha fornito precisazioni per quel che concerne l’istituto della connessione teleologica tra reati. Il principio di diritto Nelle conclusioni della sentenza...
Traffico di influenze. Relazioni e capacità d’influenzare esistenti
24/11/2017Il delitto di millantato credito ex art. 346 c.p., si differenzia da quello di traffico di influenze di cui all’art. 346 bis c.p., in quanto presuppone che non esista il credito né la relazione con il pubblico ufficiale; mentre il traffico di...
Valutazione rischi inidonea? L’ente risponde ex 231 per l’infortunio sul lavoro
24/11/2017La Corte di cassazione ha confermato la decisione che aveva ritenuto responsabili il legale rappresentante e il preposto di una Spa datrice di lavoro nonché la società medesima delle lesioni personali subite da un lavoratore dipendente in conseguenza di un incidente sul lavoro, lesioni consistite...
In Cassazione avverso le misure cautelari. No ai ricorsi personali
23/11/2017La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha dichiarato inammissibile, per difetto di legittimazione, il ricorso personale proposto da un imputato avverso la misura cautelare degli arresti domiciliari, poiché intervenuto dopo l’entrata in vigore della Legge n. 103/2017 che ha modificato il...
I redditi da attività illecita vanno dichiarati
23/11/2017Risponde penalmente chi omette la dichiarazione L’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi costituisce violazione dell’articolo 5 del Decreto legislativo n. 74/2000 anche quando abbia ad oggetto redditi di provenienza illecita. Difatti, la circostanza che il possesso di redditi possa...
Omesso versamento Iva: sotto la soglia di punibilità non è reato
22/11/2017La Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 52822 depositata il 21 novembre 2017, analizza un caso di omesso versamento Iva da parte di un contribuente, alla luce dell'innalzamento della soglia di punibilità penale: ora fissata a 250.000 euro. La conclusione della Corte è che...
Confisca non automatica per l’evasore fiscale
22/11/2017I reati di natura tributaria possono certamente fungere da presupposto di operatività della cosiddetta pericolosità generica, legittimante l’applicazione della confisca di prevenzione. Tuttavia, il mero status di evasore fiscale, di per sé, non è sufficiente per affermare detta pericolosità, in...
Particolare tenuità da valutare per il coltivatore di canapa
21/11/2017E’ stato accolto dalla Cassazione il motivo di doglianza sollevato da un uomo, imputato del reato di cui all’articolo 73, comma 5 del DPR 309/90 in relazione alla coltivazione di 18 piante di canapa indiana, con specifico riferimento alla mancata applicazione, da parte dei giudici di merito, della...
Omesso versamento Iva Causa di non punibilità anche per i procedimenti non definitivi
21/11/2017La sentenza n. 52640 del 20 novembre 2017 della Terza sezione penale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi del reato di omesso versamento Iva in sede di dichiarazione, di cui all’art. 10-ter del Decreto legislativo n. 74/2000. L'imputato – condannato sia in primo grado che i appello per...
Riparazione per ingiusta detenzione. Causa ostativa va motivata
21/11/2017In tema di riparazione per ingiusta detenzione, il giudice della riparazione non deve valutare l’assoluzione dell’imputato come fosse giudice dell’appello – e decidere se quest’ultimo vi abbia dato causa con dolo o colpa grave – ma deve invece valutare il comportamento dell’interessato alla luce del...