Diritto Penale
Mancanza di prove in appello. Condanna annullata senza rinvio
18/12/2017Se dalla stessa sentenza d’appello impugnata, si evince implicitamente la mancanza di prove in ordine al reato contestato, la Corte di Cassazione ben può disporre l’assoluzione senza rinvio dell’imputato “perché il fatto non costituisce reato”, a norma dell’art. 620 comma 1 lett. l), come novellato...
Accollo del debito e compensazione con crediti fittizi, si rischia la condanna penale
15/12/2017La Corte di Cassazione – sentenza n. 55794 del 14 dicembre 2017 – respingendo il ricorso presentato da una consulente fiscale, condanna la sua condotta come elusiva per aver utilizzato crediti inesistenti per pagare debiti tributari di terzi acquisiti mediante accollo. Secondo la Corte, la condotta...
Occultamento di documentazione obbligatoria. Non rileva la successiva presentazione
14/12/2017Deve essere considerato responsabile del reato previsto dall'art. 10 del dlgs n. 74/2000 il professionista che occulta la documentazione contabile obbligatoria, al fine di evadere le imposte su redditi e non consentire la ricostruzione del patrimonio reddituale da parte della Guardia di Finanza. Non...
Indebita percezione pensione del padre deceduto, non è truffa aggravata
14/12/2017Integra la fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato e non di truffa aggravata, per assenza del comportamento fraudolento in aggiunta al mero silenzio, la condotta di colui che ometta di comunicare all’istituto erogante il trattamento pensionistico, il decesso del...
Condividere su Facebook video che inneggiano all’Isis giustifica la custodia in carcere
13/12/2017La Suprema corte ha cassato la decisione con cui il Tribunale del riesame, in sede di rinvio, aveva annullato l’ordinanza del Gip di applicazione della misura cautelare in carcere in capo ad un uomo, accusato di avere pubblicamente fatto apologia dello Stato islamico, associazione con...
Sospensione dalla professione, non impugnabile dopo la condanna
12/12/2017Non è più impugnabile la sospensione dalla professione comminata al commercialista - in ordine alla commissione di plurime violazioni ex artt. 2 e 8 D.Lgs. n. 74/2000, per aver ideato un complesso sistema di frode fiscale a vantaggio dei propri clienti – se è intervenuta sentenza di condanna di...
Corte Ue sulle frodi Iva: la prescrizione non è sempre da disapplicare
06/12/2017Nell’ambito di procedimenti penali per reati in materia di Iva, il giudice nazionale deve disapplicare eventuali disposizioni interne sulla prescrizione, rientranti nel diritto sostanziale nazionale, che siano di ostacolo all’inflizione di sanzioni penali effettive e dissuasive in un numero...
Stalking, polizza avvocati e confisca, novità dalla conversione del Decreto fiscale
06/12/2017La Legge n. 172 del 4 dicembre 2017, di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 148/2017 (cosiddetto decreto legge fiscale) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2017, unitamente al testo di quest’ultimo decreto, coordinato con la legge di conversione...
Area sosta auto condominiale. Non è privata dimora
05/12/2017Non commette violazione di domicilio, l’indagato che si introduce nella zona riservata alla sosta ed al parcheggio delle auto dei condomini. Trattasi, infatti, non di “privata dimora”, ma di un luogo di pertinenza condominiale aperto al pubblico. Sulla scorta di...
Vendita immobiliare. Acconti non restituiti, non è appropriazione indebita
05/12/2017Non integra il reato di appropriazione indebita, la condotta dell’agente immobiliare che non restituisce alla parte acquirente gli acconti ricevuti in relazione alla compravendita di un immobile mai trasferito. A chiarirlo, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale. Mero inadempimento...