Diritto Penale
Sezioni Unite: l'indennizzo per detenzione inumana si prescrive in dieci anni
09/05/2018Il diritto ad una somma di denaro, pari a otto euro per ciascuna giornata di detenzione in condizioni non conformi ai criteri di cui all'articolo 3 della Convenzione dei diritti dell'uomo, si prescrive in dieci anni, decorrenti dal compimento di ciascun giorno di detenzione nelle indicate condizioni...
Frode informatica, truffa, minaccia. Al via il nuovo regime di procedibilità
08/05/2018Entrerà in vigore domani, 9 maggio 2018, il Decreto legislativo n. 36 del 10 aprile 2018 di modifica del regime di procedibilità per alcuni reati. Lo stesso, si rammenta, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2018. Ai sensi delle nuove disposizioni, è previsto che non si...
Condanna per omessa Iva: revocabile per importi sotto la nuova soglia
08/05/2018Il giudice dell’esecuzione può revocare le sentenze di condanna per omesso versamento dell’Iva, emesse prima della riforma del 2015, nel caso di reati contestati per importi non superiori alla nuova soglia di punibilità. La Terza sezione penale di Cassazione ha annullato la decisione con cui il...
Reato di falso in atto pubblico per chi mente sull’F24 presentato in banca
03/05/2018Costituisce falso in atto pubblico il comportamento di chi attesta falsamente al dipendente della banca, delegato all’incasso della somma versata a titolo di imposta, di essere stato autorizzato a dedurre dal proprio debito fiscale il corrispettivo credito di altro soggetto. Lo ha affermato la...
Sciopero penalisti al via. Manifestazione nazionale il 3 maggio
02/05/2018Prende il via oggi, 2 maggio, l’iniziativa di sciopero di due giorni organizzata dall’Unione delle Camere penali italiane contro la mancata riforma dell’ordinamento penitenziario. Programma della manifestazione nazionale Nell'ambito della mobilitazione, si terrà a Roma, giovedì 3 maggio, anche la manifestazione nazionale...
Messa alla prova: ok dalla Consulta
28/04/2018La Consulta ha dichiarato, in parte, infondati e, in parte, inammissibili i rilievi di legittimità costituzionale sollevati dal Tribunale di Grosseto in ordine agli articoli 464-quater, 464-quater, commi 1 e 4, e 464-quinquies, del Codice di procedura penale, e dell’articolo 168-bis, commi secondo e...
Sciopero del magistrato onorario non sospende la prescrizione
26/04/2018L'adesione, da parte del vice procuratore onorario, all'astensione dalle udienze proclamata da un organo rappresentativo della magistratura onoraria, non sospende il decorso dei termini della prescrizione. Difatti, il magistrato onorario appartiene all'Ordine giudiziario e la sua adesione agli...
Estesi i reati punibili a querela. Decreto in vigore dal 9 maggio
26/04/2018E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, per entrare in vigore il 9 maggio 2018, il Decreto legislativo n. 36 del 10 aprile 2018 che, in attuazione della delega contenuta nella Legge n. 103/2017, modifica la disciplina del regime di procedibilità per alcuni reati. In linea generale, il...
Opere difformi o senza autorizzazione, assetto paesaggistico
25/04/2018L’analisi della volumetria secondo la Cassazione Agli effetti della valutazione del reato di “opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa”, se, ossia sia ravvisabile contravvenzione o delitto di cui all'articolo 181 del Decreto legislativo n. 42/2004, per come risultante...
Intercettazioni. Diritto ad ascolto senza limitazioni
24/04/2018Una volta che si è proceduto con il deposito dei verbali e delle registrazioni delle operazioni di intercettazione ai sensi dell'articolo 268, comma 4, del Codice di procedura penale, i difensori hanno diritto ad ascoltare i files audio relativi alle registrazioni delle captazioni. Detto diritto non...