Diritto Penale
Falsità sull’assegno bancario non trasferibile. Fattispecie depenalizzata
23/07/2018Rientra nella fattispecie di cui all’articolo 485 del codice penale, oggi depenalizzato, il falso realizzato sull’assegno bancario munito della clausola di non trasferibilità. Lo precisa l’informazione provvisoria n. 19 del 19 luglio 2018 della Corte di cassazione, Sezioni Unite penali. Quindi, si...
Reati societari. Applicabile il sequestro impeditivo con la misura interdittiva
21/07/2018E’ ammissibile disporre il sequestro impeditivo, in tema di responsabilità da reato degli enti e persone giuridiche, in concomitanza con le misure interdittive, non essendovi incompatibilità logico-giuridica tra i due strumenti. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione, seconda sezione...
Consob, sul market abuse rischio amnistia
19/07/2018“Rischio di amnistia sul market abuse”. Così tuona il commissario Consob, Giuseppe Maria Berruti, in audizione dinanzi alle Commissioni riunite Giustizia e Finanze nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del...
Non iscritto ad Albo dei commercialisti o dei consulenti del lavoro, esercizio abusivo
19/07/2018E' punito l'esercizio abusivo della professione consistente in prestazioni, ad opera di un senza titolo, riconducibili alla necessaria iscrizione all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ed all'Albo dei Consulenti del Lavoro. La responsabilità è penale ex art. 348...
Colpevole il medico che tenta una manovra pericolosa più volte conoscendone i rischi
19/07/2018E’ colpevole di imperizia e imprudenza il medico anestesista che insiste nell’effettuare una manovra di rianimazione su un paziente, quando è noto il il rischio di tentare la pratica più volte. Accogliendo il ricorso del Pm e delle parti civili contro la sentenza di secondo grado - che assolveva...
Intercettazioni possibili in fase cautelare
19/07/2018Accedere ai file audio che contengono le registrazioni delle conversazioni intercettate si può, già in fase cautelare. Consente, tra l'altro, il pieno svolgimento del contraddittorio. La difesa ha il diritto di intervenire su ogni profilo cautelare del procedimento, per ricondurlo a razionalità...
Misure cautelari personali e autonoma valutazione del giudice
18/07/2018Nell’applicazione delle misure cautelari personali, la necessità di un'autonoma valutazione, da parte del giudice, delle esigenze cautelari e dei gravi indizi di colpevolezza, non può ritenersi assolta quando l'ordinanza accolga la richiesta del Pm solo per alcune imputazioni cautelari ovvero solo...
Concordato in appello. Inammissibile il ricorso sui motivi rinunciati
18/07/2018La Cassazione ha giudicato inammissibile un ricorso avverso sentenza di concordato in appello perché proposto per motivi non consentiti. Questo, ricordando il nuovo comma 5 bis dell'articolo 610 del Codice di procedura...
Estinzione reato dopo patteggiamento esclude la recidiva
17/07/2018In tema di patteggiamento, la dichiarazione di estinzione del reato conseguente al decorso dei termini e al verificarsi delle condizioni previste dall'articolo 445 del Codice di procedura penale comporta l'esclusione degli effetti penali anche ai fini della recidiva. Non solo. L'estinzione del reato...
Reato aggravato per chi invita lo straniero ad andare via
13/07/2018E’ stata confermata dalla Cassazione la condanna per il reato di lesioni personali ai danni di due cittadini extracomunitari, impartita nei confronti di un uomo a cui è stata addebitata anche l’aggravante della finalità di discriminazione razziale. Tra gli altri motivi, l’imputato ricorrente si era...