Diritto Penale
Custode e amministratore giudiziario: compenso secondo tariffe
07/06/2018Va compensato in forza delle tariffe professionali, e non già degli usi locali, il custode e amministratore giudiziario di una società sottoposta a sequestro preventivo penale. E’ quanto si evince da un’ordinanza della Cassazione, n. 14484 del 6 giugno 2018, con la quale è stato accolto il ricorso...
Modello 770: non prova il reato di omesse ritenute certificate per le condotte ante riforma
02/06/2018Chiarito dalla Cassazione il valore probatorio che assume il modello 770 rispetto al reato di omesso versamento delle ritenute certificate, di cui all’articolo 10-bis del Dlgs n. 74/2000. Le Sezioni unite della Suprema Corte sono intervenute per risolvere definitivamente un contrasto...
Intercettazioni del difensore: vietate su conversazioni professionali
31/05/2018Il divieto di intercettare le conversazioni dei difensori riguarda solo i colloqui che attengono alla funzione esercitata, in quanto la "ratio" della regola posta dall'articolo 103 C.p.p., va rinvenuta nella tutela del diritto di difesa. Detto divieto, quindi, non riguarda indiscriminatamente tutte...
Appropriazione indebita aggravata: nuova procedibilità in caso di reato prescritto
25/05/2018In tema di appropriazione indebita aggravata, reato divenuto perseguibile a querela ex Decreto legislativo n. 36/2018, non va attivata la procedura di cui all'articolo 12, secondo comma, del medesimo decreto, ove la persona offesa si sia costituita parte civile ed il reato sia stato comunque già...
Trattamento dei dati personali a fini penali. Decreto in Gazzetta Ufficiale
25/05/2018E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 51 del 18 maggio 2018 attuativo delle regole Ue sul trattamento dei dati personali a fini penali e di sicurezza pubblica. Nello specifico, il provvedimento adegua la normativa nazionale alla direttiva (UE) 2016/680 relativa alla...
Niente videoconferenza se è terminato il 41 bis
23/05/2018La videoconferenza rimane la regola per chi si trova sottoposto al regime di cui all'art. 41bis dell'Ordinamento penitenziario. Questo anche dopo l’estensione operata dalla recente riforma del processo penale. Così la Quarta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 22039 del 18 maggio...
Prescrizione del reato presupposto, via la responsabilità ex decreto 231
22/05/2018I giudici di Cassazione, con sentenza n. 22468 del 21 maggio 2018, si sono pronunciati in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex Decreto legislativo n. 231/2001, nell’ambito di una vicenda in cui era stata dichiarata la prescrizione del reato presupposto. In particolare, hanno annullato, con...
Istruzioni per bomba sul web? Confermata la condanna penale
18/05/2018E’ stata confermata, dalla Corte di cassazione, la condanna penale impartita dai giudici di merito ad un uomo, ritenuto colpevole per avere fornito sulle pagine di un sito web da lui attivato, istruzioni dettagliate per la preparazione e l'uso di materiali esplosivi ed aggressivi chimici...
Consulta: legittima la sanzione penale per chi "imbratta" i treni
18/05/2018La Corte costituzionale ha ritenuto inammissibili due questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Milano e da quello di Aosta rispetto all’articolo 639 del Codice penale, la disposizione, ossia, che punisce il deturpamento e l’imbrattamento di cose altrui. In particolare, il Tribunale...
Nuova procedibilità a querela. Disciplina transitoria al vaglio delle Sezioni Unite
18/05/2018Le Sezioni Unite penali di Cassazione sono state chiamate a risolvere due questioni relative al recente Decreto legislativo n. 36/2018 che ha modificato il regime della procedibilità di diversi reati. Le questioni attengono, in particolare, alla disciplina transitoria del provvedimento. E’ il...