Diritto Penale
Il patteggiamento è indizio nel giudizio civile di risarcimento
31/07/2018La sentenza penale di patteggiamento non ha, nell’ambito del giudizio civile, alcuna efficacia di vincolo o di giudicato e non inverte nemmeno l’onere della prova. La stessa, per il giudice civile, non costituisce un atto bensì un fatto che, come tale, può costituire un indizio, da utilizzare solo...
Processi sospesi a Bari, Legge di conversione in Gazzetta
31/07/2018E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 93 del 27 luglio 2018 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 73/2018, recante misure urgenti e indifferibili per assicurare il regolare e ordinato svolgimento dei procedimenti e dei processi penali nel periodo necessario a...
Sciopero avvocati non deve interferire su libertà dell’imputato
30/07/2018Secondo la Consulta è costituzionalmente illegittimo l’articolo 2-bis della Legge n. 146/1990 (Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati) nella parte in cui consente che il Codice di...
Sequestro su corpo di reato con specifica motivazione
28/07/2018Le Sezioni unite penali di Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale esistente in tema di provvedimento di sequestro e relativa motivazione. Nel dettaglio, con sentenza n. 36072 del 27 luglio 2018, hanno enunciato il principio di diritto secondo cui il decreto di sequestro e il...
Tribunale di Bari: la sospensione dei processi penali è legge
27/07/2018L’Aula del Senato ha definitivamente approvato, il 26 luglio 2018, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 73/2018 che contiene misure urgenti per assicurare il regolare e ordinato svolgimento dei procedimenti e dei processi penali nel periodo necessario a...
Documento Cndcec/Fnc sulla confisca allargata per il reato di ricettazione
27/07/2018Cndcec e Fnc, in un documento del 24 luglio 2018, commentano la sentenza della Corte costituzionale n. 33/2018, che ha dichiarato non fondata la questione di legittimità dell’art. 12-sexies del DL 306/1992, nella parte in cui include il delitto di ricettazione tra i reati per i quali è prevista...
Difensori d’ufficio. Protocollo CNF - Cassazione su richieste nominativi
26/07/2018Consiglio Nazionale Forense e Cassazione hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sugli scambi di richieste e informazioni ai fini della nomina dei difensori di ufficio per il giudizio di legittimità in materia penale. L’intento dell’accordo è quello di disciplinare le forme del servizio di...
A rischio l’equo processo? Mandato d’arresto soggetto ad attenta verifica
26/07/2018Con tre nuove sentenze depositate il 25 luglio 2018, la Corte di Giustizia dell’Unione europea è intervenuta a chiarire i margini applicativi dello strumento del mandato d’arresto europeo, emesso ai fini dell’esercizio di un’azione penale. Rischio relativo a indipendenza del potere giudiziario Se...
Intercettazioni. Entrata in vigore slitta al 31 marzo 2019
25/07/2018Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 24 luglio 2018, ha disposto la proroga dal 26 luglio 2018 al 31 marzo 2019 dell’entrata in vigore delle disposizioni in materia di intercettazioni, introdotte dal Dlgs n. 216 del 29/12/2017. E’ stato ritenuto necessario, quindi, disporre di più tempo per...
Detenute per reati ostativi. Sì all’assistenza esterna ai figli minori di 10 anni
25/07/2018E’ incostituzionale l’art. 21-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 che, con riferimento alle detenute condannate alla pena della reclusione per uno dei reati ostativi, non consente l’accesso all’assistenza all’esterno dei figli di età non superiore ai 10 anni oppure lo subordina alla previa...