Diritto Internazionale e Comunitario
In vigore dal 17 gennaio 2025 le novità su denaro contante e oro da investimento
16/01/2025In vigore dal 17 gennaio 2025 il DLgs. 211/2024, che recepisce il Reg. UE 2018/1672 sui controlli del denaro contante e dell'oro in entrata e uscita dall'UE. Istituito il registro per operatori professionali in oro.
Avvocato generale UE: la Direttiva sui salari minimi viola il principio di attribuzione
14/01/2025Secondo l'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, la Direttiva sui salari minimi non rispetta il principio di attribuzione e le limitazioni espresse nei Trattati, violando le prerogative degli Stati membri. Proposto, di conseguenza, l'annullamento della direttiva.
Identità di genere non è dato necessario per le comunicazioni commerciali
10/01/2025Per la Corte di giustizia dell'Unione europea, raccogliere l’identità di genere dei clienti per personalizzare comunicazioni commerciali viola il RGPD se non strettamente necessario. Così nella sentenza del 9 gennaio 2025, causa C-394/23.
Presunzione di innocenza in linea con le norme UE
07/01/2025Esteso il divieto di pubblicazione delle ordinanze relative a tutte le misure cautelari personali, rafforzata la presunzione d’innocenza nei procedimenti penali. Decreto di adeguamento alla Direttiva UE 2016/343 in vigore dal 7 gennaio 2025.
Paesi sicuri: sì a designazione ministeriale, giudice chiamato alla verifica
31/12/2024Cassazione sui Paesi sicuri: importante bilanciare l’applicazione delle norme ministeriali con la tutela dei diritti fondamentali dei richiedenti protezione. Dignità umana e rispetto minoranze come elementi indispensabili per definire uno Stato come sicuro.
Trasferimento dei procedimenti penali tra Stati membri: nuove norme UE
30/12/2024Pubblicato nella Gazzetta UE il Regolamento sul trasferimento dei procedimenti penali tra Stati membri, nato dalla necessità di rispondere alla crescente criminalità transfrontaliera e alle situazioni di sovrapposizione di giurisdizioni tra Stati membri.
Cripto-attività e trasferimento di fondi: pubblicato il decreto di adeguamento
30/12/2024Pubblicato in Gazzetta il Decreto legislativo attuativo delle norme europee su trasferimenti di fondi e cripto-attività, volto al contrasto del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo: prestatori di servizi per le cripto-attività inseriti tra gli intermediari finanziari.
Prodotti difettosi: anche il fornitore può esserne responsabile
24/12/2024Secondo la Corte Ue, un fornitore può essere considerato responsabile alla stessa stregua di un produttore qualora il proprio nome, marchio o segno distintivo coincida con quello apposto sul prodotto dal fabbricante.
Conversione DL Flussi in Gazzetta: trattenimenti alle Corti d'appello
11/12/2024Legge di conversione e testo coordinato del Decreto Flussi in GU: modificate le condizioni di accesso al ricongiungimento familiare con introduzione del requisito del soggiorno legale di due anni. Dall'obbligo sono esenti i minori e i titolari di protezione internazionale. Le novità.
Accordo Italia - Tribunale unificato dei brevetti: Legge di ratifica in GU
06/12/2024Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge che dà esecuzione all'accordo tra l'Italia e il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), stabilendo i principi fondamentali per il funzionamento e la protezione delle attività di tale istituzione sul territorio italiano.