Diritto Internazionale e Comunitario
Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
12/09/2025La Corte di Giustizia dell’UE chiarisce che un’aspettativa non retribuita prevista indistintamente per tutti i lavoratori non soddisfa l’obbligo di adottare accomodamenti ragionevoli a tutela del dipendente disabile.
CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
12/09/2025La Corte di giustizia UE estende la tutela contro la discriminazione indiretta anche ai lavoratori con familiari disabili, imponendo ai datori di lavoro accomodamenti ragionevoli, salvo oneri sproporzionati.
Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
10/09/2025Dal 12 settembre 2025 si applicherà il Regolamento (UE) 2023/2854, che disciplina l’accesso equo ai dati generati da prodotti connessi e da servizi digitali. Le principali misure.
Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso
09/09/2025L'avvocato associato non è subordinato e può rappresentare lo studio senza violare il requisito d'indipendenza: così la Corte di Giustizia dell'UE nell'annullare un'ordinanza del Tribunale che aveva dichiarato irricevibile un ricorso.
Corte UE: transazioni infragruppo e IVA
05/09/2025La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 4 settembre 2025, affronta due questioni chiave: la qualificazione dei pagamenti infragruppo come prestazioni di servizi soggette a IVA e le condizioni per la detrazione dell'IVA, inclusa la richiesta di documenti aggiuntivi.
Cedu: causa di lavoro, troppi 19 anni per un risarcimento
04/09/2025La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato la Grecia per la durata eccessiva di una controversia di lavoro che ha visto una lavoratrice attendere 19 anni prima di ottenere un risarcimento per arretrati salariali.
Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
22/08/2025La Corte UE conferma: la retroattività della legge più favorevole (favor rei) si applica anche alle sanzioni amministrative di natura penale. Sentenza C-544/23.
Premi riservati ai dipendenti fissi? Per la Corte UE si può fare
07/08/2025La Corte di giustizia UE chiarisce che non è necessario riconoscere tutti i premi ai lavoratori a termine se questi ricevono, nel complesso, una retribuzione oraria più alta rispetto ai colleghi a tempo indeterminato.
AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI
04/08/2025Dal 2 agosto 2025 entrano in vigore obblighi su trasparenza, marcatura e gestione dei rischi per i modelli GPAI previsti dal Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act). Le misure.
Corte UE: l'IRAP sui dividendi esteri delle banche è illegittima
04/08/2025La Corte di giustizia UE ha dichiarato incompatibile con la Direttiva 2011/96/UE (direttiva madre-figlia) la normativa italiana che include i dividendi esteri percepiti da intermediari finanziari nella base IRAP delle società madri residenti.