Diritto Internazionale e Comunitario
UE. Rafforzata la cooperazione amministrativa nel settore fiscale
24/10/2023Pubblicata dal Consiglio europeo la Direttiva Dac8 che modifica le norme dell'UE in materia di cooperazione amministrativa nel settore fiscale. Fondamentale la rilevanza alle comunicazioni riguardanti le criptovalute.
Lavoro a tempo parziale. Retribuzione supplementare senza discriminazioni
19/10/2023Remunerazione supplementare con soglie di attivazione identiche per dipendenti a tempo pieno e per quelli che lavorano a tempo parziale? Trattamento meno favorevole per questi ultimi, contrario al diritto dell'Unione. Così la Corte di giustizia Ue.
Pensioni. Stesso trattamento uomini e donne su integrazione invalidità
15/09/2023Corte di giustizia Ue: la concessione dell'integrazione della pensione di invalidità unicamente alle madri è discriminatoria e viola il principio di parità di trattamento. Al padre discriminato spetta integrazione e risarcimento.
Regolamento Ue salva-imprese. Limite massimo per i pagamenti alle PMI
13/09/2023Commissione UE: presentato il Regolamento salva-imprese che introduce un unico termine massimo di 30 giorni per i pagamenti alle imprese in tutte le transazioni commerciali. Scadenza unificata per tutti i Paesi europei.
Figli da maternità surrogata, Italia condannata dalla Cedu
01/09/2023Cedu: violato, dall'Italia, il diritto al rispetto della vita privata e familiare per non aver riconosciuto il rapporto legale di filiazione tra una figlia, nata da maternità surrogata all'estero, e il padre biologico. Quali sono i motivi che hanno portato alla condanna?
Consumatori: nuove azioni rappresentative transfrontaliere, chi può esperirle?
28/08/2023Tutela dei consumatori. Nuove azioni rappresentative transfrontaliere: disciplinata, dal Mimit, la sezione speciale degli enti legittimati, le modalità e i termini di iscrizione e cancellazione.
Sequestri e confische adeguati alle norme Ue: sì del CdM
04/08/2023Via libera del Consiglio dei ministri, in esame preliminare, a due decreti attuativi di norme europee in materia di cooperazione giudiziaria: riconoscimento reciproco di sequestri e confische, nomina a membro nazionale di Eurojust.
Stabile organizzazione Iva: quali requisiti
05/07/2023I giudici Ue si pronunciano in merito alla possibilità che un soggetto passivo extra Ue possa affermarsi come stabile organizzazione quando i mezzi di cui dispone sono quelli del prestatore di servizi sito in Ue.
Abuso di posizione dominante, violazione GDPR rilevata dall'Antitrust nazionale
04/07/2023Corte Ue: le autorità nazionali garanti della concorrenza possono constatare, nell'esame di un abuso di posizione dominante, la conformità ai requisiti del GDPR del trattamento dati effettuato dall'operatore di social network (Facebook).
Nuove regole per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
03/07/2023Decreto attuativo della direttiva 2019/2121: in vigore dal 22 marzo 2023 le novità su scissioni mediante scorporo e trasferimento di sede all'estero. Dal 3 luglio 2023, operative le norme su operazioni straordinarie transfrontaliere.