Diritto Internazionale e Comunitario
Misure a sanitari no vax: nessuna violazione dei diritti umani
03/09/2024Pronuncia della Corte europea dei diritti dell'uomo sul ricorso promosso da un gruppo di lavoratori sanitari contro le misure imposte a seguito del loro rifiuto di vaccinarsi contro il Covid-19: nessuna violazione della Cedu.
Avvocati di migranti ammessi al gratuito patrocinio Italia-Albania: rimborso spese
26/08/2024Protocollo Italia - Albania sulla collaborazione in materia migratoria: in Gazzetta il DM Giustizia con le misure e le condizioni del rimborso delle spese di viaggio e soggiorno all'avvocato e all'interprete dei migranti ammessi al gratuito patrocinio.
Gestori e acquirenti di crediti: decreto di recepimento in Gazzetta
19/08/2024In Gazzetta il Decreto legislativo di recepimento della direttiva Secondary Market Directive (SMD): liberalizzata la cessione dei crediti deteriorati, rafforzate le tutele per i debitori ceduti, introdotta la figura del "gestore di crediti in sofferenza".
Consumatori con diritto alla riparazione: nuove norme europee
05/08/2024Pubblicata la direttiva (UE) 2024/1799 recante norme comuni che promuovono la riparazione dei beni: fabbricanti obbligati a fornire servizi di riparazione tempestivi ed economici e a informare i consumatori sui loro diritti.
Intelligenza artificiale: in vigore il nuovo Regolamento europeo
02/08/2024AI act: il 2 agosto 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sull'intelligenza artificiale. Introdotti specifici obblighi e divieti in funzione dei possibili rischi e del livello d'impatto degli strumenti utilizzati. Da quando si applicano le nuove previsioni?
Meccanismi transfrontalieri e obblighi di notifica: la Corte Ue chiarisce
31/07/2024Cooperazione amministrativa nel settore fiscale: i chiarimenti della CGUE riguardo l'ambito di applicazione dello scambio automatico obbligatorio di informazioni sui meccanismi transfrontalieri soggetti all'obbligo di notifica.
Reddito di cittadinanza: stranieri discriminati, sanzioni penali illegittime
30/07/2024CGUE sul reddito di cittadinanza: il requisito della residenza di 10 anni, compresi gli ultimi 2 continuativi, determina una discriminazione indiretta ai danni degli stranieri. Contraria al diritto Ue anche la sanzione penale per falsa dichiarazione. Parola alla Consulta.
NCC. Corte costituzionale: illegittimo il blocco delle autorizzazioni
22/07/2024Il blocco delle autorizzazioni per l'attività di noleggio con conducente (NCC) fino alla piena operatività del registro informatico è costituzionalmente illegittimo. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con sentenza n. 137/2024.
Licenziamenti collettivi: consultazione anche se il datore va in pensione
12/07/2024Consultazioni con i rappresentanti dei lavoratori anche in caso di pensionamento del datore di lavoro, purché siano raggiunte le condizioni di licenziamento previste. CGUE: legge spagnola in contrasto con le norme UE sui licenziamenti collettivi.
Balneari: ok della CGUE all'acquisizione gratuita delle opere da parte dello Stato
12/07/2024Stabilimenti balneari: sì della Corte UE alle acquisizioni gratuite delle opere non amovibili da parte dello Stato alla scadenza della concessione. E' escluso che la normativa italiana costituisca una restrizione alla libertà di stabilimento.