Diritto Commerciale
Enti del terzo settore, linee guida per la redazione del bilancio
14/08/2019Adottate le linee guida per la redazione del bilancio degli enti del terzo settore. La finalità è quella di definire i contenuti e le modalità di redazione del bilancio sociale, al fine di consentire agli enti interessati di adempiere all'obbligo normativo.
Scissione. Perdite fiscali pregresse sì alla disapplicazione del riporto
09/08/2019La disapplicazione del limite del riporto delle perdite fiscali pregresse è il tema della risposta ad interpello n. 333 dell’8 agosto 2019.
Crisi d'impresa. Esegesi di Assonime sul nuovo Codice
05/08/2019Ad ogni stadio di difficoltà di un'impresa “corrispondono precisi criteri di gestione”, come pure “strumenti di reazione di natura diversa”. Assonime li analizza in una circolare esplicativa.
Fallimento, le note di variazione Iva devono attendere l’esito della procedura
03/08/2019Con risposta n. 328/2019, l’Amministrazione finanziaria fa chiarezza sulla corretta emissione della nota di variazione Iva in seguito all’apertura di procedura fallimentare.
Domanda di concordato in bianco durante la gara d’appalto. Quali effetti?
27/07/2019La presentazione, durante una procedura di affidamento di appalti pubblici, di una domanda di concordato “in bianco”, determina l’esclusione dalla gara per violazione del principio di continuità dei requisiti di partecipazione.
Trasferimenti gratuiti a favore di ONLUS
17/07/2019La risposta n. 252/2019 dell'Agenzia delle Entrate si occupa dei trasferimenti gratuiti a favore delle Onlus, a seguito delle modifiche apportate dalla riforma del Terzo settore.
Esenzione da situazione patrimoniale e clausola anti stallo: massime dei notai di Milano
16/07/2019La Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano ha diffuso due nuove massime, rispettivamente dedicate all’esenzione dalla situazione patrimoniale aggiornata in caso di fusioni e scissioni e alla cosiddetta clausola della "roulette russa".
Fallimento. I sindaci rispondono del comportamento inerte
13/07/2019I sindaci di società possono essere responsabili per l'illecito perpetrato dagli amministratori anche se sono stati tenuti all'oscuro. Deve essere considerato, infatti, il nesso causale tra la condotta inerte antidoverosa dei sindaci di società e l'illecito perpetrato.
Fusione per incorporazione: versamento imposte di bollo e sostitutiva sui finanziamenti
13/07/2019Nella risposta n. 229 del 2019, l’Agenzia delle entrate si occupa degli adempimenti dichiarativi e di versamento delle imposte di bollo e sostitutiva sui finanziamenti in caso di fusione per incorporazione.
Cessione d’azienda illegittima. Sulla cedente permane l’obbligazione retributiva
09/07/2019Con la sentenza n. 17785, depositata il 3 luglio 2019, la Corte di Cassazione si sofferma su un caso di cessione di ramo d’azienda che viene giudicata illegittima, in quanto il trasferimento d’azienda è stato riconosciuto privo dei presupposti di legittimità previsti dall’articolo 2112 del Codice civile.