Diritto Commerciale

Concordato, test leggero

06/09/2006 Il Tribunale di Milano, con decreto n. 8698 del 13 luglio 2006, chiarisce che nel giudizio di omologazione del concordato preventivo – legge 80/05 - il potere di controllo del tribunale è limitato alla semplice legittimità qualora manchino opposizioni. Quindi esso può interessare solo la regolarità della procedura e l’esito della votazione.   L'esame del giudice sui "patti" preventivi viene, così, circoscritto dalle toghe di Milano per il motivo che mancando nel piano concordatario in esame...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Società con meno vincoli

05/09/2006 La possibilità di nominare amministratori persone giuridiche trova conferma in altri ordinamenti europei non molto differenti dal nostro (Spagna) e ciò con alcuni effetti positivi, soprattutto in termini di responsabilità. La possibilità di amministrare una società non in prima persona, ma per il tramite di un’altra società – che avrebbe il pregio di centralizzare su di sé una serie di incombenze con il risultato di maggiore efficienza e di minori costi – metterebbe al riparo l’amministratore...
DirittoDiritto Commerciale

“Catene” sotto esame

05/09/2006 La circolare 28/E/2006 è intervenuta anche a disciplinare i casi di catene di controllo composte da più di tre residenti e non residenti. Il Fisco può presumere l’esistenza nello Stato della sede dell’amministrazione di società ed enti che detengono direttamente partecipazioni di controllo in società di capitali ed enti commerciali residenti, quando sono controllati, anche indirettamente, da residenti dello Stato; oppure quando sono amministrati da un consiglio di amministrazione o altro organo,...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La società fa l’amministratore

02/09/2006 La camera di commercio di Milano dà il via libera all’iscrizione nel registro delle imprese dell’atto costitutivo di una Srl per la quale i soci hanno individuato un’altra Srl quale amministratore unico. L’ingresso della persona giuridica tra i soggetti in grado di occuparsi della gestione di una società - novità assoluta che non ha precedenti in giurisprudenza - comporta dei vantaggi pratici. Ad esempio, al professionista – che ha come attività principale l’amministrazione di più enti - viene...
DirittoDiritto Commerciale

Stock option, moltiplicati i vincoli

25/08/2006 In materia di reddito da lavoro dipendente, le modifiche introdotte dalla legge di conversione 248/06, nell’articolo 36, hanno riguardato anche le stock option. Il mantenimento dell’agevolazione presuppone, ora, oltre al rispetto delle regole già previste dal Tuir anche il rispetto di quelle nuove regole introdotte e collegate al periodo minimo di possesso ed al tetto della retribuzione. Queste ulteriori due condizioni apportate dalla legge 248, con l’aggiunta di nuovi periodi al comma 2 bis...
DirittoDiritto Commerciale

Vecchi fallimenti nel limbo

24/08/2006 La riforma delle procedure concorsuali – Decreto legislativo 5/2006 – non regolarizza la posizione di chi ha dichiarato fallimento entro il 2005. Tale mancanza potrebbe rientrare nella lista delle correzioni allo studio della Commissione che inizierà i lavori a settembre. Prima della riforma fallimentare, chi era stato dichiarato fallito poteva intraprendere determinate attività d’impresa solo chiedendo al tribunale civile la riabilitazione, cosa che poteva essere fatta solo dopo la chiusura...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Stretta su due fronti per le fusioni retroattive

17/08/2006 L’interpretazione agenziale (circolare 28 del 2006) del nuovo articolo 172, comma 7, del Tuir, individua quale destinataria della “stretta” sulle perdite in caso di fusioni con effetto retroattivo l’incorporante, non solo l’incorporata, ancorché il periodo d’imposta permanga anche dopo la fusione. A seguito del Dl 223, infatti, le fusioni retroattive non godono più del vantaggio della “compensazione” senza limiti del risultato negativo generato nel lasso che intercorre tra il periodo d’imposta e...
DirittoDiritto Commerciale

Registro imprese, “pulizia” in ritardo

10/08/2006 La circolare 6002/C di ieri del ministero dello Sviluppo economico lancia un monito alle Camere di commercio che devono accelerare le procedure per la cancellazione dal Registro imprese delle società di persone e delle imprese individuali non più operative. La cancellazione prevista dal Dpr 247/04 è importante soprattutto per garantire la pulizia dei registri, che solo se aggiornati correttamente possono documentare la reale consistenza numerica anche in vista della ripartizione dei seggi dei...
Diritto CommercialeDiritto

Coop, l’avviamento va in bilancio

08/08/2006 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, nella specifica veste della Commissione cooperative, è intervenuto con un documento contenente istruzioni sugli obblighi introdotti dalla riforma del codice civile, di cui al Dlgs 17/01//2003 n. 6, con particolare riferimento alle modalità di redazione e ai contenuti del bilancio straordinario per le coop (articolo 2545-octies C.c.). Di seguito i punti salienti della raccomandazione.   . La Commissione si chiede se, in assenza di norme...
DirittoDiritto Commerciale