Diritto Commerciale

Si alla scissione parziale non proporzionale

23/05/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive nel parere n. 11 del 12 aprile 2006 ha dato il via libera alla scissione parziale non proporzionale attuata per snellire l’attività caratteristica da quella immobiliare. Questo però a due condizioni: da una parte che la scissa non venga invasa da nuovi soci e dall’altra che gli immobili della beneficiaria non vengano usati per fini diversi da quelli aziendali. Pertanto, l’operazione è fattibile e non presenta carattere di...
DirittoDiritto Commerciale

Coop, accertamenti liberi

20/05/2006 La Cassazione, Sezione tributaria, con la sentenza 10544, del 6 marzo 2006, ha affermato che l’Amministrazione finanziaria può disconoscere le agevolazioni fiscali riservate alle cooperative a mutualità prevalente, qualora sulla base di elementi certi risulti che si tratta di organismo spurio che funge da copertura a una normale attività imprenditoriale. Pertanto, la Corte ribadisce che la presunzione della spettanza delle agevolazioni in favore delle coop può essere superata dal Fisco...
DirittoDiritto Commerciale

Imprese sociali, utili vigilati

13/05/2006 Secondo l’Isfol, costerà oltre otto milioni di euro all’anno l’adeguamento alla disciplina dell’impresa sociale, il nuovo soggetto giuridico introdotto dal Dl 155/06, in vigore da venerdì 12 maggio. Circa il 90% dei costi è attribuibile all’obbligo di prevedere organi di controllo interni. Infatti, il decreto citato, che ha dato attuazione alla legge delega 118/05, ha introdotto per le imprese sociali una serie di obblighi per evitare la distribuzione diretta o indiretta degli utili, come per...
Diritto CommercialeDiritto

In vigore la normativa sull’impresa sociale

12/05/2006 Da oggi è in vigore la normativa sull’impresa sociale contenuta nel Dlgs 155/06, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 27 aprile scorso. Il provvedimento, attuativo della legge delega 118/05, introduce per la prima volta una definizione giuridica di questa tipologia d’impresa e ne circoscrive i settori di attività. Tale società deve essere costituita con atto pubblico e non deve avere scopo di lucro. Secondo un’indagine dell’Isfol, le imprese sociali che deriverebbero dalla completa...
Diritto CommercialeDiritto

Tassa società, censura finale

12/05/2006 La Corte di giustizia europea condanna l’Italia per la tassa sulle società, cioè la cosiddetta tassa di concessione governativa, dovuta per gli atti societari diversi dall’atto costitutivo, istituita dalla legge 448/98. La Corte ha, infatti, riconosciuto l’incompatibilità della tassa forfettaria con la direttiva europea n. 335 del 17 luglio 1969 e ha bocciato le modalità di calcolo degli interessi sui rimborsi previste dalla legge citata: per la Corte di giustizia, il tasso previsto – pari al...
Diritto CommercialeDiritto

Riforma fallimenti in aiuto del Pil

11/05/2006 A Milano, ieri, si sono confrontati, in occasione del convegno promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti su “La soluzione delle crisi d’impresa”, i rappresentanti delle professioni economico-aziendali, gli imprenditori, gli specialisti in processi di ristrutturazione, i professori universitari. La riforma delle procedure concorsuali, non senza difetti da correggere, ha ridisegnato i ruoli e i dottori commercialisti hanno il compito di gestori nel rilancio dell’impresa. Hanno “la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Cdc, diritti annuali immutati

11/05/2006 In “Gazzetta Ufficiale” n. 109, del 9 maggio, è stato pubblicato il decreto del ministero delle Attività produttive del 28 marzo, che conferma gli importi 2005 per il diritto annuale delle Camere di commercio. Il provvedimento fissa le coordinate per i pagamenti dei diritti camerali relativi all’annualità 2006, che devono le imprese iscritte o annotate nel Registro tenuto presso ciascuna Camera di commercio in base all’articolo 2188 del Codice civile. Sono esclusi dall’obbligo del pagamento i...
Diritto CommercialeDiritto

La cessione può ridurre il personale

10/05/2006 La società che cede il ramo d’azienda non è tenuta a verificare le capacità imprenditoriali dell’acquirente. Ciò è quanto si legge nella sentenza 10108 della Corte di Cassazione dello scorso 2 maggio. La Suprema Corte si è pronunciata sul trasferimento d’azienda affermando, per la prima volta, che non può essere considerato in frode alla legge né concluso per motivo illecito il contratto di cessione d’azienda che, per le sue caratteristiche imprenditoriali e in base a circostanze concrete, renda...
DirittoDiritto Commerciale

Il nuovo fallimento premia i creditori

07/05/2006 L’Autore fa un’ampia disamina della riforma della legge fallimentare, portando all’attenzione alcuni problemi applicativi che si potranno riscontrare nella pratica. Tali problemi sono legati alla novità della valorizzazione del ruolo dei creditori che verranno coinvolti nei momenti decisionali della procedura, fino al punto di poter ricusare il curatore fallimentare. Ciò apre alla possibilità che la figura del curatore sia privata della necessaria stabilità, garanzia di certezza gestionale e...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Imprese sociali, contratti collettivi

03/05/2006 Prosegue la pubblicazione del testo del dlgs n. 155/2006, con oggetto la “Disciplina dell’impresa sociale, a norma della legge 13 giugno 2005, n. 118”, ospitato in “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 27 aprile 2006, le cui regole entreranno in vigore dal prossimo 12 maggio (prima parte pubblicata su Edicola del 29.4.2006). Il decreto stabilisce gli adempimenti specifici per le organizzazioni che esercitano questo tipo d’impresa, non prevedendo agevolazioni fiscali, anche se può ritenersi che le...
Diritto CommercialeDiritto