Diritto Commerciale

Per i compensi basta il bilancio

07/08/2006 La Commissione tributaria provinciale di Lucca – sentenza n. 64 del 14 luglio 2006 – afferma che la quantificazione del compenso degli amministratori non necessiti di una preventiva delibera assembleare (ovvero di un’apposita previsione statutaria). Il compenso può essere determinato unitamente all’approvazione del bilancio. Tale mancanza, precisa la Corte, non costa neppure alla reversibilità del compenso alle società partecipanti (e alla relativa emissione di fattura in favore delle medesime),...
DirittoDiritto Commerciale

Scissioni & fusioni secondo l’Oic

03/08/2006 Il principio contabile Oic 4, in materia di fusioni e scissioni, è stato approvato dal Comitato esecutivo lo scorso 19 luglio ed è ora disponibile in bozza sul sito dell’Organismo italiano di contabilità, mentre per i commenti si dovrà aspettare fino al 2 ottobre. In merito alle operazioni straordinarie citate il principio 4 stabilisce quanto segue.   La fusione rappresenta la forma di aggregazione aziendale più completa con l’unificazione sia giuridica che economica dei soggetti. La fusione...
DirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale

Giustizia, in Gazzetta la doppia dirigenza

30/07/2006 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 175, supplemento ordinario 173, del 29 luglio 2006, il decreto legislativo 240/06, recante disposizioni sulla doppia dirigenza degli uffici giudiziari (precisa le competenze dei magistrati capi e dei dirigenti amministrativi) e sul decentramento regionale di alcune competenze del Ministero, nell’ambito della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il decreto dell’ex Guardasigilli, Castelli, entrerà in vigore il 27 ottobre, anche se il Governo ha già...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Ordinamento verso lo stop

28/07/2006 Il riordino dell’ordinamento giudiziario entra in vigore oggi, mentre ieri ne è stata approvata la sospensione alla commissione Giustizia del Senato. L’efficacia delle nuove regole che ridisegnano l’organizzazione delle procure, gli illeciti disciplinari delle toghe, l’accesso e la carriera dei magistrati, è dunque congelata fino al 2007.   Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha votato a maggioranza la relazione sullo stato della giustizia, documento che – già trasmesso al...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Rilancio per le esecuzioni

18/07/2006 Con il riordino delle procedure concorsuali, le cui nuove regole operano da domenica 16 luglio, sono stati definiti specifici parametri patrimoniali ai fini della dichiarazione di fallimento: ne restano esclusi i piccoli imprenditori, cioè i soggetti che hanno investito nell’impresa un capitale inferiore a 300mila euro o quelli che hanno realizzato ricavi annui sotto i 200mila. Come pure quanti abbiano accumulato debiti in cifre inferiori a 25mila euro. In questi casi, l’impossibilità di aprire...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, rischio ingorgo nei tribunali

17/07/2006 Nelle settimane che verranno si concluderà (da sedici mesi sono già operative le correzioni alla revocatoria e al concordato preventivo) la rivoluzione compiuta dalle nuove procedure fallimentari. La gestione del fallimento passa, quindi, al curatore e al comitato dei creditori secondo una logica privatistica che assegna al giudice il controllo legale. Inoltre, la scoperta precoce del dissesto non conduce più ad intenti punitivi ma, attraverso lo snellimento dei concordati - preventivo e...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Stock option, partita contributi

16/07/2006 Nei prossimi giorni il Governo potrebbe decidere per la modifica sul trattamento fiscale delle stock option, inserendo le correzioni - contributi previdenziali e trattamento di fine rapporto fuori dall’imponibile sulla plusvalenza derivante dall’esercizio dell’opzione, mentre ad oggi, con la manovra, contributi e tfr sono dovuti - per l’alleggerimento del giro di vite introdotto dalla manovra bis nel maxiemendamento che s’intende proporre in sede di conversione del dl 223, con il ricorso al voto...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, riforma completa

14/07/2006 Dopo una lunga fase di “digestione” delle novità, note ormai fin dall’inizio dell’anno, dal prossimo lunedì partirà la riforma del diritto fallimentare. Si andrà così a completare la prima parte di un processo di riorganizzazione avviato già dalla primavera del 2005 quando, nell’ambito della disciplina per il rilancio della competitività, vennero riviste le regole sul concordato preventivo, introdotti gli accordi di ristrutturazione dei debiti e ampliati gli atti esenti da revocatoria. Fra le...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Regole Ue interpretative su fusioni e conferimenti

11/07/2006 Intervenendo per eliminare qualsiasi dubbio interpretativo sul concetto di “integrazione”, che deve ricomprendere anche le ulteriori acquisizioni di partecipazioni che conferiscano più della maggioranza semplice dei diritti di voto, il legislatore comunitario ha chiarito che la modifica con direttiva 2005/19/Ce, del 17 febbraio 2005, della direttiva 90/434/Cee su fusioni, conferimenti e scambi di azioni infracomunitari, che sarà operativa dal 1° gennaio 2007, non ha carattere innovativo, bensì...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Fallimenti a prova di ritenuta d’acconto

09/07/2006 L’autore dell’articolo entra nel merito della questione di legittimità dell’articolo 26, commi 2 e 4 del Dpr 600/73, sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli presso la Corte costituzionale. Secondo la Commissione tributaria l’articolo in questione sarebbe in contrasto con gli articoli 3, 53 e 36 della Costituzione in quanto non prevede l’esonero dall’obbligo di ritenuta d’acconto, in caso di procedure concorsuali, che gli istituti di credito applicano sugli interessi maturati...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale