Diritto Commerciale

Fallimenti, dai commercialisti 15 punti per l’alt alla riforma

06/06/2006 In una lettera al ministro della Giustizia, il presidente ed il delegato alle procedure concorsuali del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti esprimono tutte le perplessità sulla riforma del diritto fallimentare, prossimo al debutto in data 16 luglio 2006. La disamina contenuta nella lettera si esplica su 15 punti che toccano istituti chiave della riforma, quali l’esdebitazione, le soglie del fallimento, i concordati preventivi, le nomine dei curatori, che avrebbero bisogno di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Più informazioni in assemblea come antidoto ai troppi collegi

06/06/2006 Nell’articolo gli autori trattano il tema delle novità introdotte dalla legge sul risparmio (262/05) con osservazioni sulle disposizioni da applicare soffermandosi sulla regola che prevede che il sindaco comunichi gli incarichi di amministrazione, di controllo e di revisore contabile precedentemente o contemporaneamente svolti (Edicola del 5 giugno 2006). I punti considerati sono due: che la norma dovrebbe prevedere il deposito preventivo degli incarichi almeno otto giorni prima della data...
DirittoDiritto Commerciale

Unico 2006 mette le coop alle strette

05/06/2006 In vista della compilazione di Unico 2006 non poche difficoltà si presentano per le società cooperative. L’ostacolo principale resta il calcolo dell’Ires soprattutto nell’ipotesi in cui la cooperativa a mutualità prevalente disponga di perdite pregresse fiscalmente scomputabili. Le regole per la determinazione dell’imposta sul reddito delle società a mutualità prevalente sono state fissate dalla legge n. 311/2004, che ha fissato anche i limiti entro cui è possibile portare in deduzione la...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sindaci, sui "conflitti" decide l’assemblea

05/06/2006 Sulle nomine delle cariche sociali, occorre tener conto, per la prima volta quest’anno, delle modifiche al Codice civile apportate per tutte le società (non solo le quotate) dalla legge sul risparmio, la n. 262 del 28 dicembre 2005. L’aggiunta di un altro comma (quarto e ultimo) nell’articolo 2400 C.c. (rubricato “nomina e cessazione” dall’ufficio di sindaco), ha comportato la previsione che “Al momento della nomina dei sindaci e prima dell’accettazione dell’incarico, sono resi noti...
DirittoDiritto Commerciale

Coop, più dati online

03/06/2006 E’ stato aggiornato dal ministero dell’Attività produttive il modello C17, da utilizzare unitamente all’invio del bilancio, per comunicare all’Albo nazionale delle società cooperative i dati relativi alla mutualità prevalente. La nuova versione presenta due novità rispetto alla precedente: la casella da barrare per dichiarare che la cooperativa rientra fra quelle per le quali trovano applicazione i regimi derogatori della prevalenza di cui al decreto 30 dicembre 2005; la possibilità di indicare...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, accordi blindati

28/05/2006 Con il nuovo articolo 160 della legge fallimentare il debitore non ha più vincoli nel concludere gli accordi con il creditore. Così, con la riforma del diritto concorsuale, non sono più previste garanzie per i creditori né misure minime di pagamento: questi possono solo sperare che l’esito del concordato sia loro favorevole, poiché non hanno più la possibilità di invocare la risoluzione del concordato a seguito di un esito meno favorevole di quanto avevano previsto.  
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Compenso garantito per il curatore

24/05/2006 Un principio appena sancito dalla Consulta con sentenza 174 del 28 aprile 2006, modifica l’orientamento rispetto a precedenti pronunce sul tema del compenso del curatore nell’evenienza della chiusura del fallimento per mancanza o insufficienza di attivo (fallimento incapiente): egli ha diritto in ogni caso al compenso fissato per la sua prestazione, che verrà posto a carico dell’Erario. Il distacco rispetto alla rotta giurisprudenziale prevalente seguita sino a ieri – che pretendeva la gratuità...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Controlli societari a un unico soggetto

24/05/2006 Gli organismi investiti del controllo societario – il collegio d’amministrazione e quello sindacale tra i numerosi altri – non considerano, scrive Bruno Ermolli, Presidente dell’Osservatorio sulla riforma del diritto societario della Camera di commercio di Milano nella seconda parte del suo intervento su “Il Sole 24 Ore” (la prima parte è pubblicata in “Edicola” di ieri, 23 maggio 2006), che la buona conduzione d’una azienda è il prodotto della realizzazione di un’autonoma struttura di controllo...
DirittoDiritto Commerciale

Governance con troppe teste

23/05/2006 L’Osservatorio sulla Riforma del Diritto Societario, nel seguire con molta attenzione tutto il percorso di riscrittura della disciplina di Spa, Srl e cooperative, ha fornito alla commissione Vietti anche una serie di utili indicazioni per la messa a punto dei decreti legislativi. In tale contesto il discorso in merito al sistema di controllo delle società, quotate e non, rimane una delle problematiche più discusse.   Al fine di una sana gestione dell’impresa, il sistema di controllo interno ha...
DirittoDiritto Commerciale

L’Albo richiede nuovi dati

23/05/2006 La nuova versione 3.00 del Modello C17, disponibile sul sito “telematico.infocamere.it”, offre nuove istruzioni sui dati da fornire all’Albo nazionale delle società cooperative tenuto presso il ministero delle Attività produttive. Infatti, in aggiunta ai dati già previsti nella precedente versione relativi alla mutualità, è attesa l’indicazione di altre informazioni che consentiranno al Map di disporre di una banca dati per monitorare sia alcuni adempimenti sia il fenomeno cooperativo nel suo...
DirittoDiritto Commerciale