02/11/2006
Le nuove disposizioni contenute nel Dl 262/06 e nella legge di conversione relative all’imposta di successione e alle donazioni non dovrebbero ricadere sul regime di esenzione riservato agli enti non profit. In assenza di esplicite norme che affermino il contrario, infatti, non dovrebbe essere applicata alcuna imposta alle donazioni o ai trasferimenti in via successoria a favore di queste organizzazioni. Tuttavia, il Dl 262/06, prima delle modifiche apportate dalla Camera, prevedeva all’articolo...
31/10/2006
La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul ricorso presentato da alcuni lavoratori del settore petrolchimico, che invocavano l’applicazione della disciplina sulla cessione d’azienda in una fattispecie connotata dalla successione di più imprenditori nella titolarità dei rapporti di lavoro, ha affermato che l’appalto di opere o servizi non rappresenta una cessione di ramo d’azienda. Nella sentenza n. 21287 del 2 ottobre 2006, la Suprema Corte ha poi fornito una accurata definizione di ciò...
30/10/2006
Con il debutto della nuova disciplina sul diritto fallimentare emergono due diversi orientamenti in ordine all’applicazione delle novità alle procedure ora in corso, che provocano un dissenso non di poco conto ove si consideri che tra vecchie e nuove regole le differenze sono assolutamente rilevanti, ad esempio quanto alle competenze degli organi della procedura.
Più precisamente, si discute se la regolamentazione del ricorso secondo la vecchia normativa sancita dall’articolo 150 del Dlgs...
24/10/2006
Assonime, con la circolare n. 45 di ieri, si concentra sul market abuse e sugli altri reati di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato. In particolare, le indicazioni fornite da Assonime sui modelli organizzativi da adottare riguardano: i flussi informativi con controlli costanti non solo negli enti che emettono strumenti finanziari o negli intermediari; la possibilità di cumulo tra sanzione penale e amministrativa. La circolare si sofferma in primo luogo sui soggetti...
20/10/2006
Nella circolare Assonime n. 42 del 19 ottobre 2006 come in quella del ministero dello Sviluppo economico n. 3603 del 28 settembre 2006, l’interpretazione della legge Bersani-Visco - 248/06 – registra meno restrizioni alla concorrenza nella distribuzione commerciale. La “lista nera” delle restrizioni normative e amministrative per le attività commerciali e di somministrazione di bevande ed alimenti è contenuta nell’articolo 3 della predetta legge. A beneficiare della nuova legge sono le attività...
19/10/2006
Secondo il contenuto dell’articolo 155 del disegno di legge Finanziaria per il 2007, le società di persone e le società di capitali che svolgono attività agricola tornano alla tassazione catastale. Cioè, la norma prevede che le suddette società che rivestono la qualifica di “società agricola” secondo l’articolo 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, e successive modifiche, possano optare per l’imposizione dei redditi in base all’articolo 32 del Dpr 917/86. Ai fini della tassazione...
16/10/2006
Nella sentenza n. 2023 del 26 giugno 2006, la Sezione Lavoro del Tribunale di Milano, ribadendo quanto già stabilito dalla giurisprudenza, precisa che rappresenta trasferimento d’azienda anche solo un gruppo di dipendenti che “trasloca”, ma solo se si tratti di lavoratori organizzati o dotati di particolare specializzazione. Più precisamente, la sentenza ricalca l’assunto comunitario secondo cui può configurarsi trasferimento anche quando coinvolga un gruppo di dipendenti che siano stabilmente...
15/10/2006
In base alla riforma del diritto societario è stata disposta la postergazione dei crediti per finanziamenti dei soci alla società (articolo 2467 Codice civile). In altre parole, la legge presume che il prestito concesso dal socio in una situazione in cui la società non avrebbe potuto ottenere un finanziamento sul mercato, equivale a capitale proprio e, con la postergazione, vuole impedire che il prestito venga restituito ai soci, dopo aver svolto la funzione di apparente incremento del capitale...
13/10/2006
La conclusione cui giungono i giudici di legittimità, Sezione Lavoro, con la decisione 21287 del 2 ottobre, è che l’imprenditore che affida all’esterno l’attività di gestione di alcuni segmenti della propria azienda non sta cedendo un ramo di essa. Il fenomeno dell’outsourcing comprende ogni possibile tecnica attraverso cui un’impresa dismette la gestione diretta di alcune parti della produzione e dei servizi estranei alla competenza di base. Scelta che l’imprenditore può effettuare...
12/10/2006
Il Tribunale di Roma, con l’ordinanza 25661/06, interviene nell’ambito della nuova norma, che ha esordito con la riforma del diritto societario, in base alla quale la trasformazione di società di persone in società di capitali può essere decisa con la maggioranza dei soci secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili, salvo diversa disposizione del contratto sociale (articolo 2550-ter del Codice civile). La sentenza riguardava un ricorso in cui si sosteneva che lo statuto della sas,...