Diritto Commerciale

Fisco e diritto societario divisi sul concetto di gruppo

11/06/2007 Nell’articolo viene esaminato l’orientamento della giurisprudenza secondo i diversi regimi: quello vecchio per cui gli amministratori di società potessero essere solo persone fisiche e quello nuovo della riforma del diritto societario per cui tutti i soci di un’accomandita possono essere società di capitali. La tesi più liberale, entrata al posto di quella tradizionale, fa nascere dubbi in merito al regime del controllo tra società e all’applicazione della disciplina in tema di direzione e...
DirittoDiritto Commerciale

Patrimoni e attività Separazione ok

08/06/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere 12 del 22 marzo 2007 – dichiara non essere elusiva la scissione parziale proporzionale che abbia il fine di separare il patrimonio immobiliare dell’attività produttiva per agevolare il ricambio generazionale e l’ingresso di nuovi soci, in vista di eventuali contese nella compagine sociale esistente. L’operazione di scissione prospettata al Comitato da una Srl servirebbe, infatti, innanzitutto a separare l’attività di...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Cambia partita la società che “rivive”

02/06/2007 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 120 del 1° giugno – ha chiarito che la cancellazione di una società dal registro delle imprese non ne determina l’estinzione, finché non sia compiuta l’effettiva liquidazione di tutti i rapporti giuridici pendenti. Pertanto se la società risulta intestataria di beni che intende vendere successivamente alla chiusura, deve chiedere l’attribuzione di una nuova partita Iva per assolvere gli obblighi di fatturazione e di versamento dell’imposta. Essa deve...
Diritto CommercialeDiritto

Limiti sulle perdite a effetti ridotti

01/06/2007 Una circolare Assonime, la numero 31 del 31 maggio 2007, esamina le correzioni apportate dal Dl 223/06 in tema di fusione e riporto perdite. La norma posta sotto la lente dell’Associazione è l’articolo 172, comma 7, del Tuir, che impone la verifica dei test di vitalità e patrimonio anche ai risultati negativi delle società partecipanti a fusioni con effetto fiscale retroattivo per la frazione d’esercizio ante fusione. Non solo, quindi, al riporto delle perdite prodotte nei periodi di imposta...
DirittoDiritto Commerciale

Concordato con tassazione

30/05/2007 Nella risoluzione n. 118 di ieri, 29 maggio 2007, l’Agenzia delle Entrate affronta un caso di concordato fallimentare, di una società che assume passività rappresentata dai debiti di un’altra società nei confronti di banche ed altri soggetti. L’Agenzia ha determinato che il valore fiscale delle passività di cui si grava una società in un procedimento di concordato fallimentare equivale all’importo nominale conseguente al programma di riparto stabilito dalla sentenza. I debiti accollati dalla...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Lo Sviluppo economico dà il via ai diritti camerali 2007

29/05/2007 In Gazzetta Ufficiale n. 122 dello scorso 28 maggio, è stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 23 marzo 2007, che determina le quote del diritto annuale dovuto dalle imprese iscritte o annotate alle Camere di Commercio, relative al 2007. Per le imprese iscritte o annotate nella sezione speciale del Registro, il diritto è pari ad 80 euro; per le società semplici non agricole è di 144 euro; per le società iscritte nella sezione speciale, secondo il dlgs 96/2001, è di...
Diritto CommercialeDiritto

Bruxelles incalza le cooperative

29/05/2007 Indaga ancora, Bruxelles, sul sistema cooperativo italiano, chiedendo un supplemento di informazioni a Roma per valutare che impatto abbiano sulla concorrenza i benefici fiscali garantiti alle cooperative. Una lettera, partita a fine aprile ed indirizzata al Governo Prodi, contiene una dettagliata “richiesta di chiarimenti”, in particolare sui bilanci nelle cooperative di consumo che appartengono al consorzio CoopItalia.
DirittoDiritto Commerciale

Solo la delibera permette un nuovo voto

28/05/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9909 del 2007, intervenendo in tema di validità delle votazioni svolte nelle assemblee societarie e di poteri del presidente, stabilisce che la lettura del risultato impedisce ai soci di votare, durante la stessa assemblea, una seconda volta sulla medesima questione. L’eccezione a questa regola è che sia accertata nella prima votazione la presenza di specifici vizi di cui il verbale deve prendere atto. Si precisa che un semplice dubbio sulla legittimità...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Cinque per mille, 3mila esclusi

23/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 30 del 22 maggio 2007, diffonde le prime stime delle conseguenze dei controlli da parte degli uffici e della Guardia di finanza nell’ambito degli enti iscritti agli elenchi per la ripartizione del cinque per mille per il 2006. Dunque, si calcola che gli enti esclusi potrebbero essere tra 3mila e 5mila. Nella circolare, inoltre, si dettano i criteri di esclusione degli enti, che non avranno diritto alla ripartizione, e si precisa sia che entro il 31...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Incompatibilità a punti per la governance

21/05/2007 Con le modifiche al regolamento emittenti dello scorso 3 maggio, nella delibera n. 15915 l’Authority ha determinato un sistema per ridurre il cumulo degli incarichi dei componenti degli organi di controllo delle società quotate. In particolare, non può assumere la carica di componente dell’organo chi ricopre la stessa carica in cinque emittenti ed inoltre il componente di un organo di controllo di un emittente può assumere altri incarichi di amministrazione e controllo nel limite di sei punti...
DirittoDiritto Commerciale