Diritto Commerciale

Tutele aggirate, cessione nulla

19/02/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2874 del 7 febbraio 2008, è intervenuta sulla vicenda di 6 lavoratrici, impiegate in una Srl con oltre 60 dipendenti, che, nel gennaio del 2001, in seguito alla conclusione di un contratto di affitto di ramo d’azienda, sono state trasferite ad una Srl con meno di 15 dipendenti. Dopo circa due mesi, il nuovo datore di lavoro ha licenziato le 6 donne che hanno avviato una controversia, sostenendo la natura fraudolenta del contratto di affitto, perchè...
DirittoLavoroLavoro subordinatoContenziosoDiritto Commerciale

Il Registro imprese cambia i moduli

15/02/2008 Con una maxicircolare – numero 3615 dell’8 febbraio – il ministero per lo Sviluppo economico aggiorna le regole per la gestione dei nuovi moduli per la compilazione della comunicazione unica di iscrizione, modifica e cancellazione al Registro imprese e Repertorio delle notizie economiche e amministrative (in acronimo Rea). La modulistica opererà dal 19 febbraio. Con novità quali: l’integrazione (nel nuovo software “ComUnica” predisposto dalle CdC) dei dati previdenziali di commercianti e...
Diritto CommercialeDiritto

Le fusioni restringono i confini

14/02/2008 L’agenzia delle Entrate ha emesso, ieri, la risoluzione n. 42 con la quale si spiega che l’aggregazione fra due società residenti nel medesimo Stato Ue (nel caso si tratta di società inglesi) ma con stabili organizzazioni in Italia ricade tra le operazioni non riconducibili nella fattispecie della fusione transfrontaliera – articoli 178 e 179 del Tuir – e, quindi, non può beneficiare del regime di neutralità. L’Agenzia precisa anche che la procedura aggregativa di diritto inglese “Part VII...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Compensi a rischio

13/02/2008 La sentenza della Corte di cassazione n. 1600 (24 gennaio 2008) tutela il creditore: ove il fallito prosegua l’attività economica dopo il fallimento, quanti collaborino con lui e siano retribuiti corrono il rischio di dover restituire i compensi al curatore. E, mancando una chiara imputazione del lavoro di terzi al complessivo reddito che il fallito riesca ancora a produrre, se autorizzato al proseguimento dell’iniziativa economica o ad assumerne altre tutti gli esborsi effettuati appartengono...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Registro, decolla l’inizio attività

13/02/2008 Da martedì 19 febbraio parte la sperimentazione, per sei mesi, della comunicazione unica al Registro imprese per la semplificazione delle procedure per l’apertura di nuove attività. La svolta riguarderà, progressivamente, tutte le tipologie di imprese che già utilizzano al Registro le procedure on-line con firma digitale. Il nuovo sistema diventerà obbligatorio il prossimo 20 agosto. Il rilascio della comunicazione unica, secondo la legge Bersani, costituisce titolo per l’immediato avvio delle...
Diritto CommercialeDiritto

Impresa sociale a confine ampio

10/02/2008 La disciplina sull’impresa sociale contenuta nel decreto legislativo n. 155/2006 prevede quattro decreti attuativi, due dei quali riguardano gli aspetti procedimentali, mentre gli altri due costituiscono disposizioni operative. In merito alle modalità di redazione del bilancio sociale, il comma 3 dell’articolo 2 del Dlgs 155/06 prevede che i ricavi dell’attività principale dell’impresa sociale devono superare il 70% dei ricavi complessivi. In attuazione di tale norma, un decreto attuativo...
Diritto CommercialeDiritto

Il Registro fa spazio ai dati Inps

08/02/2008 È in corso di pubblicazione il decreto del 6 febbraio 2008 che approva le specifiche tecniche per la compilazione telematica e su supporto informatico dei documenti da presentare all’ufficio del Registro imprese. Documenti (domande di annotazione e al Registro e al Rea presentate dalle imprese artigiane e commerciali) che secondo il decreto legge 269 del 2003 devono valere anche per l’iscrizione agli enti previdenziali. Così, i dati Inps entrano nei modelli anagrafici delle Camere di commercio...
Diritto CommercialeDiritto

Inizio e cessazione, nuovi modelli Iva

07/02/2008 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, con un provvedimento datato 5 febbraio 2008, ha approvato il modello AA9/9 per le dichiarazioni di inizio, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva delle persone fisiche, adeguato al regime dei minimi e alla nuova classificazione delle attività economiche “Ateco 2007”. Il provvedimento contiene anche le nuove istruzioni per la compilazione del modello AA7/9 per le dichiarazioni di inizio, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva dei...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Affitto d’azienda, doppia verifica

07/02/2008 La risoluzione delle Entrate numero 35, di ieri, prevede - in presenza di affitto di azienda con durata pluriennale – che per il confronto della disciplina Iva e dell’imposta di registro per le locazioni di immobili strumentali si tenga conto della riduzione disposta nel Testo unico del registro per il pagamento in unica soluzione per l’intera durata del contratto.
ImmobiliFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Un veto ingiustificato e con fragili motivi

06/02/2008 L’Associazione italiana dottori commercialisti diffonde la Norma di comportamento 170, in materia di regime fiscale del conferimento di partecipazioni contemplato dall’articolo 177, comma 2, del TUIR, effettuato fra soggetti che dipendano in via diretta o indiretta da uno stesso controllante. Oppugnando le conclusioni cui è giunta l’agenzia delle Entrate a mezzo della risoluzione 57 del 22 marzo 2007, il documento che commentiamo in sintesi afferma l’applicabilità del detto articolo del Testo...
DirittoDiritto Commerciale