Diritto Commerciale

La Cassazione amplia l’effetto-revocatorie

28/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23393 del 9 novembre 2007, ha considerato applicabile alle revocatorie l’articolo 7 delle norme bancarie uniformi. Di fatto, secondo la Corte, risultano revocabili le rimesse in conto corrente bancario effettuate su conto scoperto nell’anno anteriore al fallimento, anche se relative ad operazioni di versamento contestuali a prelievi e/o a disposizioni di pagamento di identico ammontare. Richiamando  l’articolo 7 delle Norme bancarie uniformi, la Corte...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Legge fallimentare, norme salva-imprese in linea con l’Europa

19/11/2007 Pare proprio che la riforma fallimentare italiana sia in linea con le raccomandazioni della Commissione europea che nella comunicazione del 5 ottobre scorso fa il punto della situazione normativa nei Paesi Ue relativamente al principio della “seconda possibilità” che si deve concedere all’imprenditore. Lo strumento che ha fatto da perno alla riforma è rappresentato dall’esdebitazione, in vigore in Italia da un anno: al termine della procedura fallimentare è concessa la liberazione dai debiti...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Sindaci, stop a liste promosse dal Cda

14/11/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19160/2007, ha confermato la pronuncia della Corte d’appello di Trieste che aveva accolto la tesi di un socio che aveva impugnato la delibera con cui una società per azioni, il 30 ottobre 1998, aveva previsto nello statuto il diritto per il consiglio di amministrazione, oltre che per i soci con almeno il 3%, di presentare una lista di sindaci. Secondo la Corte d’appello, la lista presentata dal consiglio di amministrazione avrebbe potuto avere la...
DirittoDiritto Commerciale

Srl, più fallimenti senza collegio

12/11/2007 La Fondazione Aristeia, l’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti, nello spazio dedicato del quotidiano, offre una panoramica della situazione creatasi nell’ambito dei fallimenti alla luce della riforma del diritto societario. In particolare, considerata la notevole riduzione del numero di fallimenti viene messo in evidenza il ruolo dei professionisti per evitare le crisi. Tuttavia ciò non vale per tutte le tipologie di società. Infatti, il dato relativo alle Srl è di un tasso di...
ProfessionistiDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Interessi confermati anche con la fusione

10/11/2007 Nel caso di fusione per incorporazione delle società in regime di consolidato con un soggetto esterno al gruppo non comporta il ricalcalo degli interessi indeducibili da pro-rata. In altri termini, l’incorporazione di più soggetti appartenenti al regime fiscale del consolidato nazionale con un soggetto esterno al gruppo consolidato, pur interrompendo il regime, non comporta in capo alla consolidante l’obbligo di tassare gli importi dedotti per effetto delle rettifiche di consolidamento...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il no profit guadagna da bilanci trasparenti

10/11/2007 Per ristabilire la fiducia verso gli enti pubblici e contenere il malcontento che sta coinvolgendo anche le organizzazioni senza fini di lucro serve maggiore trasparenza nell’informazione e chiarezza nel rendicontare. Per favorire il raggiungimento di questo obiettivo, le categorie professionali, a cominciare dai dottori commercialisti, sono pronte ad offrire un loro valido contributo, mettendo a disposizione dei cittadini un “decalogo” di comportamenti virtuosi e di indicatori finalizzati a...
Diritto CommercialeDiritto

Fallimenti personali a due vie

07/11/2007 Il gruppo di lavoro istituito presso il ministero della Giustizia vuole introdurre regole su misura per il debitore civile e per l’imprenditore che non supera la soglia per l’apertura del fallimento, con l’intento di liberare dai debiti residui chi si trova in condizioni di difficoltà finanziaria senza aver contribuito ad aggravare la propria posizione con condotte avventate e ulteriormente lesive dei diritti dei creditori. Durante la riunione è stata avanzata la proposta che venga esteso il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Solo la successione elimina le imposte

06/11/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 19212 del 14 settembre 2007, ha stabilito che l’esclusione da ogni imposta, diretta e indiretta, per le organizzazioni di volontariato che perseguono fini di solidarietà sociale è limitata agli acquisti avvenuti a seguito di donazioni o successioni. Le altre operazioni fiscalmente rilevanti sono soggette ad un’esenzione limitata a specifici tributi.
Diritto CommercialeDirittoFisco

Per i fallimenti decisivo l’asse curatori-creditori

04/11/2007 L’iter di riforma e di ammodernamento della legge fallimentare si dovrebbe completare con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto legislativo 169/07. Il provvedimento conosciuto con il nome di “correttivo”, conferma nella sostanza le scelte del primo intervento riformatore operato con il decreto legislativo 5/2006. Sul tema vero e proprio del fallimento, l’asse portante della procedura resta quello rappresentato dal rapporto tra curatore e comitato dei creditori. Proprio il corretto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Piccole Spa, utili presunti per i soci

03/11/2007 La presunzione di distribuzione degli utili extracontabili non opera solo nei confronti delle società di persone, ma anche per quelle di capitali a base sociale ristretta. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21415 dell'11 ottobre 2007. I giudici di legittimità hanno, infatti, stabilito che è legittima la presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili anche per le società di capitale a ristretta base azionaria, dove è facilmente individuabile un vincolo di...
DirittoDiritto Commerciale