Diritto Commerciale

Nulla la vecchia bancarotta

17/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 43076 depositata il 21 novembre 2007, fissa un principio molto importante, in quanto stabilisce che il piccolo imprenditore non può essere condannato per bancarotta, neanche se il processo penale è iniziato in vigenza della disciplina pregressa alla riforma del diritto fallimentare. La sentenza apre anche a chi ha avuto una condanna già passata in giudicato ma aveva i requisiti per essere considerato piccolo imprenditore: potrebbe ora farsi cancellare la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Amministratori con diligenza a misura di incarico

16/12/2007 Nell’articolo si offre un’analisi della reale portata innovativa, a quattro anni dall’entrata in vigore, del nuovo criterio di valutazione della condotta degli amministratori introdotto nel C. c. dalla riforma del diritto societario. Si evidenzia come le novità abbiano effetto non tanto sulle soluzioni applicative quanto sul riconoscimento normativo di elementi di concretezza nella valutazione della condotta. Infatti, la diligenza degli amministratori non è più qualificata con rimando alle...
DirittoDiritto Commerciale

Non piace la governance doppia

10/12/2007 A quattro anni dalla riforma del diritto societario, le Spa che hanno aggiornato lo schema interno di controllo e amministrazione rappresentano meno dell’1%. Infatti, dal 2003 sono 156 le Spa che hanno adottato il modello dualistico ispirato all’ordinamento tedesco, mentre 323 si sono convertite al modello monistico diffuso nel mondo anglosassone.
DirittoDiritto Commerciale

Pratiche sleali, debutta l’antitrust

06/12/2007 Sono state pubblicate, nella “Gazzetta Ufficiale” 283 di ieri, due deliberazioni del Garante della concorrenza e del mercato datate 15 novembre 2007. I documenti rappresentano l’ultimazione dell’iter di approvazione delle procedure istruttorie che rendono esecutive le disposizioni di armonizzazione con la direttiva comunitaria in tema di difesa del consumatore. In particolare, vengono sostituiti gli articoli da 18 a 27 del Codice del consumo e vengono messe al bando le pratiche commerciali...
Diritto CommercialeDiritto

Un Casellario per le forniture

05/12/2007 Domani sarà esaminato dal pre-consiglio dei ministri il testo del regolamento attuativo della riforma del Codice appalti che prevede, tra l’altro, l’estensione della banca dati delle imprese ammesse a partecipare a gare con la p.a. agli appalti di servizi e forniture, come richiesto dal Consiglio di Stato nel suo parere al regolamento. Il Casellario per i servizi e le forniture conterrà l’elenco delle imprese segnalate, ovvero che hanno commesso irregolarità, alle quali sarà vietato di...
FiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento

Bilanci, dai dirigenti primi visti

30/11/2007 La circolare n. 74 di ieri è emessa da Assonime in merito agli adempimenti della nuova figura introdotta dalla legge sul risparmio n. 262 del 2005 del “dirigente”. Nello specifico, viene affermato che il “dirigente preposto” alla redazione dei documenti contabili societari non ha l’obbligo di rilasciare la dichiarazione di conformità alle scritture prevista dall’articolo 154-bis del Testo unico della finanza in occasione di operazioni straordinarie. L’interpretazione contrasta con quella...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Avvio telematico valido per tutte le nuove imprese

30/11/2007 L’articolo riprende il tema della comunicazione unica per l’avvio dell’attività imprenditoriale pronta per l’applicazione nel corso del 2008. In merito viene specificato che la normativa non pone distinzioni tra le diverse tipologie di imprese e si applica sia alle imprese collettive che a quelle individuali a prescindere dall’oggetto o dal settore. Dunque, sono destinatari dell’adempimento anche i piccoli imprenditori, artigiani, commercianti e agricoltori che potranno dotarsi della...
Diritto CommercialeDiritto

Spa, largo ai revisori esterni

29/11/2007 In un convegno organizzato dalla Camera di commercio di Milano sono stati analizzati i risultati delle ricerche condotte dall’Osservatorio sulla riforma del diritto societario. Attraverso questa analisi è stato possibile fare il punto su alcune opportunità offerte dal nuovo assetto del Codice civile. Anche le società per azioni non quotate, ad esempio, possono affidare il controllo contabile non solo al collegio sindacale, ma anche ad un revisore esterno o ad un revisore unico. Da un’indagine...
DirittoDiritto Commerciale

Il Registro semplifica: comunicazione unica per le nuove imprese

29/11/2007 É attesa la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto interministeriale che istituisce la comunicazione unica telematica delle imprese, attraverso le 104 Camere di commercio, a Inps, Inail e agenzia delle Entrate. La procedura diventerà obbligatoria per le imprese dopo 6 mesi dalla sua entrata in vigore, e a quel punto sarà l’unico strumento per gestire le registrazioni di inizio, modificazione e cessazione dell’attività imprenditoriale.   L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento...
Diritto CommercialeDiritto

Confidi, elenco ufficiale per i più grandi

28/11/2007 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 275 del 26 novembre 2007, il decreto del ministero delle Finanze del 9 novembre 2007 che reca la disciplina dei criteri di iscrizione dei confidi nell’elenco speciale disposto con l’articolo 107 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Dunque, i confidi che abbiano registrato un volume di attività finanziaria pari o superiore ai 75 milioni di euro sono obbligati all’iscrizione. In caso di mancato adeguamento ai requisiti...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale